• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Variabile con piogge e neve su Alpi, arriva nuova perturbazione

di Ivan Gaddari
04 Feb 2014 - 07:52
in Senza categoria
A A
variabile-con-piogge-e-neve-su-alpi,-arriva-nuova-perturbazione
Share on FacebookShare on Twitter

Continua a nevicare intensamente sui rilievi alpini centro orientali e presto anche su quelli di ponente. Qui siamo a Foppolo, località montana del Bergamasco posta ad oltre 1600 metri di altitudine. Come si evince dall'immagine, nevica copiosamente sui tanti metri di neve già presenti. Fonte webcam Foppolo Provinciabergamasca.
La buona notizia è che le precipitazioni stanno diminuendo d’intensità su quelle regioni che ultimamente hanno affrontato le ben note vicissitudini alluvionali. Lo Scirocco continuerà a soffiare su gran parte dell’Adriatico, mentre abbandonerà i litorali ionici consentendo in tal modo tanto una risoluzione della crisi perturbata quanto un normale deflusso dei corsi d’acqua. C’è da dire che tuttora sono in atto dei rovesci di una certa insistenza sulla Puglia Salentina, dove tuttavia tenderanno ad attenuarsi nel corso della giornata.

Condizioni di variabilità persistono su tutta la fascia tirrenica, ove per variabilità intendiamo annuvolamenti sparsi associati a delle piogge, inframezzati però da schiarite più o meno ampie. Al Nord, invece, permangono precipitazioni abbastanza diffuse eccezion fatta per l’estremità occidentale, dove invece si possono apprezzare ampi rasserenamenti. Sull’arco alpino sta ancora nevicando, in genere al di sopra degli 800-1000 metri di altitudine. Le più copiose sono segnalate tra l’alta Lombardia, il Trentino Alto Adige e l’alto Veneto.

Ma è bene non illudersi, perché c’è già l’ennesima perturbazione atlantica pronta ad entrare in scena. Presto raggiungerà le zone più occidentali del Nordovest, rinnovando condizioni di maltempo in Liguria, sul basso Piemonte e in genere su tutto il settore alpino di ponente – Valle d’Aosta compresa. Oltre alle piogge, in pianura, riprenderà a nevicare attorno agli 800 metri senza escludere sconfinamenti a quote leggermente inferiori sui rilievi del Cuneese e nell’entroterra Ligure. Fenomeni che tenderanno ad attenuarsi di sera, insistendo a carattere intermittente esclusivamente in Lombardia.

Sull’estremo Nordest, al contrario, i fenomeni dovrebbero rinvigorirsi nella seconda parte del giorno con nuove intense nevicate su Alpi e Prealpi a partire dai 1000 metri di altitudine. La perturbazione, chiaramente proveniente da ovest, coinvolgerà anche la Sardegna con piogge e nevicate oltre i 1000/1200 metri. Non mancherà occasione per delle piogge sparse anche sulle Tirreniche, specie centro meridionali, in locale sconfinamento verso le regioni adriatiche. Lungo la dorsale appenninica la quota neve sarà ubicata oltre i 1400 metri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
super-atlantico-sfodera-i-muscoli:-italia-nel-mirino

SUPER ATLANTICO sfodera i muscoli: Italia nel mirino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’aria-fredda-si-e-gettata-sul-basso-tirreno

L’aria fredda si è gettata sul basso Tirreno

21 Marzo 2007
meteo-milano:-ancora-qualche-insidia,-ma-gran-caldo-in-arrivo

Meteo MILANO: ancora qualche insidia, ma GRAN CALDO in arrivo

19 Luglio 2019
un-brutto-weekend!-evento-alluvionale-in-abruzzo

Un Brutto WeekEnd! Evento alluvionale in Abruzzo

8 Ottobre 2007
centri-meteo,-eccovi-agosto:-inizia-molto-caldo,-estate-al-crocevia

CENTRI METEO, eccovi AGOSTO: inizia molto CALDO, Estate al crocevia

23 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.