• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vampate africane indietro tutta, alle porte una fase fresca ed instabile

di Mauro Meloni
22 Giu 2013 - 20:37
in Senza categoria
A A
vampate-africane-indietro-tutta,-alle-porte-una-fase-fresca-ed-instabile
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Nubi minacciose sulle Alpi, dove nei prossimi giorni non mancheranno diffusi temporali: webcam dall'Alta Badia, territorio di Pedraces. Offerta da www.holimites.com/

caldo indietro tutta alle porte una fase fresca ed instabile 28100 1 2 - Vampate africane indietro tutta, alle porte una fase fresca ed instabile
ANTICICLONE PERDE SMALTO – Il promontorio sub-tropicale, proteso dal Mediterraneo Centrale verso l’Est Europa, tende gradualmente a perdere colpi e regredire nel contempo verso sud: lo si può appurare osservando il transito di un debole ammasso nuvoloso sull’Italia e le aree temporalesche che imperversano principalmente sui Balcani, sintomo che la zona di massimo contrasto fra l’aria oceanica e quella nord-africana si è spostata verso est. In precedenza i temporali da confluenza, con effetti anche devastanti, colpivano il cuore dell’Europa. Correnti più fresche premono quindi alla conquista di diverse aree del Continente e del Mediterraneo, convogliate da un sistema ciclonico sulla Gran Bretagna il cui raggio d’azione si limita per il momento a coinvolgere le sole aree nord-occidentali dell’Europa.

PRIME INSIDIE INSTABILI – Il cedimento barico è divenuto evidente sull’Italia: una perturbazione, associata ad una modesta ansa ciclonica, si è estesa dalla Sardegna verso le regioni centrali, portando pochi effetti se non sporadiche precipitazioni sul sud dell’Isola. Si tratta d’ammassi nuvolosi medio-alti, in graduale propagazione verso sud, che segnano comunque l’incedere dell’aria più fresca che va a spodestare la bolla africana ancora presente all’estremo Sud: le temperature si sono spinte ancora fino attorno ai 37-38 gradi sulla Puglia meridionale e l’est della Sicilia, ma è l’ultima giornata di caldo così intenso. Nuovi impulsi d’aria fresca affluiscono verso le Alpi, dove si sono formate aree temporalesche sui settori orientali che hanno sconfinato anche verso le zone pedemontane.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sfuriata-di-temporali,-nuova-fase:-si-iniziera-dal-nord-domenica

SFURIATA DI TEMPORALI, nuova fase: si inizierà dal Nord domenica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tornano-i-temporali-sulle-alpi

Tornano i temporali sulle Alpi

16 Agosto 2016
maestosa-perturbazione-si-prepara-a-causare-maltempo-piu-incisivo

Maestosa perturbazione si prepara a causare maltempo più incisivo

31 Maggio 2016
meteo-natale-2018,-le-ultimissime-piu-cenni-all’evoluzione-successiva

Meteo NATALE 2018, le ultimissime più cenni all’evoluzione successiva

24 Dicembre 2018
lo-sfondamento-dell’aria-piu-instabile-fa-riesplodere-l’attivita-temporalesca

Lo sfondamento dell’aria più instabile fa riesplodere l’attività temporalesca

19 Settembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.