• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Val Padana e quota neve: sorprese in agguato

di Giovanni De Luca
12 Dic 2019 - 07:20
in Senza categoria
A A
val-padana-e-quota-neve:-sorprese-in-agguato
Share on FacebookShare on Twitter

CLIMA E METEO: in questi giorni i modelli matematici ci stanno proponendo diverse soluzioni, alcune che prevedono la neve sulla pianura su diverse zone del Nord Italia, altre no.

Si propone quindi un dilemma vecchio, quello di riuscire a comprendere quale sia l’altitudine alla quale cade la neve.

I modelli matematici di previsione forniscono delle elaborazioni, basate su complessi schemi fisici, che non sempre sono precise e che vediamo spesso cambiare da un run all’altro o da un modello all’altro.

Ma si possono effettuare previsioni della quota neve anche in modo empirico, osservando l’altezza dello zero termico indicata dai vari modelli matematici.

Ad esempio, se lo zero termico è a 1500 metri di quota, si può supporre che la neve cada fin da quota 1100-1200 metri, nel caso in cui le precipitazioni siano intense.

Ma in zone vallive chiuse, e anche in zone come la Val Padana, dove il vento è calmo e non c’è ricambio d’aria, in caso di precipitazioni intense lo scioglimento dei fiocchi di neve con la quota avviene a spese del calore dell’aria, e quindi la temperatura della colonna d’aria tende a diminuire sempre di più, fino a raggiungere un valore di 0°C che porta il livello della nevicata anche 1000 metri al di sotto dell’altitudine dello zero termico.

Questo avviene quando l’aria non è rimescolata dal vento, quindi o nelle vallate interne alpine o appenniniche, oppure in Pianura Padana, dove tale fenomeno avviene sovente nella stagione invernale.

val padana quota neve sorpresa 62919 1 1 - Val Padana e quota neve: sorprese in agguato

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-weekend:-stop-burrasca,-ma-il-bel-tempo-durera-poco

Meteo WEEKEND: stop burrasca, ma il bel tempo durerà poco

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
trend-meteo-di-maggio,-ultimissime-dicono-piogge-abbondanti-e-caldo

Trend METEO di maggio, ultimissime dicono PIOGGE abbondanti e CALDO

6 Maggio 2018
mezza-europa-finira-al-gelo:-di-quanto-caleranno-le-temperature?

Mezza Europa finirà al gelo: di quanto caleranno le temperature?

4 Dicembre 2013
meteo-e-clima:-dicembre-2018-e-il-secondo-mese-piu-caldo-nel-mondo-dal-1880

Meteo e clima: dicembre 2018 è il secondo mese più caldo nel mondo dal 1880

7 Febbraio 2019
meteo-alpi:-grandi-nevicate-in-arrivo-a-partire-dal-weekend

Meteo Alpi: grandi nevicate in arrivo a partire dal weekend

24 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.