• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

USA, prima ondata di gelo con blizzard e “Lake Effect”. Analisi e video mozzafiato

di Ivan Gaddari
12 Dic 2016 - 08:10
in Senza categoria
A A
usa,-prima-ondata-di-gelo-con-blizzard-e-“lake-effect”.-analisi-e-video-mozzafiato
Share on FacebookShare on Twitter

Al crollo delle temperature ben al di sotto dello zero si stanno associando pesantissime nevicate e vere e proprie tempeste, amplificate – come consuetudine – in prossimità dei Grandi Laghi da quello che in gergo prende il nome di “Effetto Lago” o più semplicemente “Lake Effect”.

usa prima ondata di gelo con blizzard e lake effect analisi e video mozzafiato 45587 1 1 - USA, prima ondata di gelo con blizzard e "Lake Effect". Analisi e video mozzafiato

La spettacolare immagine satellitare nello spettro del visibile, ad alta risoluzione, ci aiuta a comprendere meglio il fenomeno. E’ stata acquisita sabato, il 10 dicembre 2016, dal satellite NASA Suomi NPP attraverso il sensore VIIRS. Osservando la parte in alto a sinistra possiamo subito notare la vasta distesa di neve che ha coperto quasi tutto il Canada, al pari di altre zone nel nord degli USA.

In alto a destra, invece, è possibile notare l’enorme depressione atlantica – a sud della Groenlandia – che ha favorito l’espansione dell’aria gelida (identificabile anche grazie alla tipica nuvolosità a ciottoli) verso le coste orientali. Questa Depressione è stata anche la causa di una enorme tempesta marittima enorme che ha portato venti di uragano.

Il transito dell’aria gelida al di sopra dei Grandi Laghi ha causato enormi contrasti termici con conseguente formazione di nubi convettive e veri e propri temporali nevosi nelle aree sopravento. Non solo. Si sono verificati anche alcuni tornado e qualche tromba marina. Stiamo parlando di un’ondata di gelo rilevante, visto che le più grandi anomalie termiche degli ultimi giorni (localmente sino a 20°C dalla media) di tutto l’emisfero boreale stanno interessando proprio USA e Canada.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempeste-di-neve,-blizzards,-venti-oltre-200-km/h.-norvegia-sepolta,-spettacolare

Tempeste di neve, blizzards, venti oltre 200 km/h. Norvegia sepolta, spettacolare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piove-qua-e-la-in-spagna-e-francia,-fa-freddo-nelle-isole-britanniche.-in-europa-le-temperature-sono-in-prevalenza-superiori-alle-medie

Piove qua e là in Spagna e Francia, fa freddo nelle Isole Britanniche. In Europa le temperature sono in prevalenza superiori alle medie

9 Novembre 2005
il-riscaldamento-del-clima-produrra-piu-intense-piogge-e-nevicate:-lo-affermano-scienziati-del-ncar

Il riscaldamento del clima produrrà più intense piogge e nevicate: lo affermano scienziati del NCAR

26 Ottobre 2005
meteo-cagliari:-variabile-e-fresco

Meteo CAGLIARI: variabile e FRESCO

20 Marzo 2018
meteo-da-pieno-inverno:-la-neve-si-spinge-fino-a-bassa-collina

Meteo da pieno Inverno: la neve si spinge fino a bassa collina

20 Aprile 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.