• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

USA: piogge torrenziali dal North Carolina al New England

di Giovanni Staiano
03 Ott 2010 - 09:13
in Senza categoria
A A
usa:-piogge-torrenziali-dal-north-carolina-al-new-england
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare delle 13.15 GMT di venerdì 1°ottobre: si osserva la lunga banda nuvolosa che in quel momento interessava con piogge intense lo stato di New York e buona parte del New England. Fonte: www.goes.noaa.gov
Come abbiamo già scritto in altro articolo vi sono state piogge torrenziali giovedì 30 settembre e venerdì 1°ottobre sugli USA orientali, dove si è assistito alla “fusione” tra una depressione extratropicale e i resti della tempesta tropicale Nicole, proveniente da Giamaica e Cuba. Il maltempo negli USA ha provocato 5 morti in North Carolina. Le onde alte hanno provocato locali inondazioni costiere. La forte ondata di maltempo ha raggiunto anche la città di New York, dove venerdì 1°ottobre si sono registrati ritardi sino a 5 ore negli aeroporti Newark e JFK. Chiusa anche parte della metropolitana e diverse arterie cittadine a causa degli allagamenti. Ad Albany, 130 mm di pioggia tra le 0 GMT di venerdì 1 ottobre e la stessa ora di sabato 2 ottobre. Su Jacksonville, nel North Carolina, nell’arco di 6 ore sono caduti 300 mm di pioggia, circa 1/4 dell’intero ammontare annuo.

Tra venerdì e sabato, le piogge si sono trasferite verso il New England (61 mm a Burlington, Vermont, tra le 0 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato) e il Canada sudorientale. Tra le 12 GMT di venerdì 1 e la stessa ora di sabato 2, in Canada, 112 mm a Fundy Park (New Brunswick) e 60 a Moncton (New Bunswick). Tra le 0 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 69 mm a Sherbrooke (Quebec), 65 a Lenoxville (Quebec).

Primi geli significativi nelle Repubbliche Baltiche. Sabato 2 ottobre, in Estonia, Kuusiku -2,8°C, Turi -2,7°C, Valke-Maarja -2,4°C, Valga -2,3°C, Jogeva -2,2°C, Johvi -1,7°C, Tartu -1,3°C, Tallinn -0,8°C. In Lettonia, Skulte -1,3°C, Mersrags e Stende -1,2°C, Saldus -1,1°C, Jelgava e Riga -1,0°C, Zoseni -0,7°C. In Lituania, Utena -1,1°C, Birzai -1,0°C, Laukuva -0,9°C. 4,2° e 3,4°C le medie delle minime di ottobre di Riga e Birzai.

Gelate sabato 2 ottobre anche nel sud della Finlandia, mentre più a nord i cieli nuvolosi hanno mantenuto più alte le temperature notturne. Alcune minime del sud del paese: Mikkeli -2,3°C, Jokioinen -2,0°C, Halli -1,4°C, Lahti -1,1°C, Jomala -0,8°C, Turku -0,5°C, Tampere -0,4°C. Gelo millimetrico a Helsinki-Vantaa, scesa fino a -0,1°C. 1,4° e 2,7°C le medie delle minime di ottobre di Tampere e Turku, 2,3°C la media di Helsinki.

Ulteriore intensificazione del caldo sabato 2 ottobre in Israele e Giordania. In Israele, Eilat 41,3°C, Beer Sheva 39,2°C, Tel Aviv/Ben Gurion 37,6°C. In Giordania, Ghor El Safi 40,4°C, Aqaba 40,0°C, Mafraq (m 686) 38,2°C.

Caldo nell’Amazzonia peruviana ed ecuadorena. In Peru, Iquitos, con 38,4°C registrati il 29 settembre ha avvicinato il suo record assoluto di 39,0°C. Venerdì 1°ottobre, notevoli anche i 38,0 di Tarapoto e i 37,8° di Pucallpa. Il record nazionale del Peru fu stabilito nel 1963 a Neshuya (vicino a Pucallpa) con 41,1°C. In Ecuador, sempre il 1°ottobre, 37,3°C a Nuevo Rocafuerte, il record dell’Ecuador e di 38,6°C, registrato a Putamayo, alla frontiera con la Colombia, nel 1968.

Piogge intense, localmente torrenziali, in Vietnam sabato 2 ottobre. Tra le 12 GMT del 1° e del 2° ottobre, registrati 208 mm a Hue, 59 a Vinh e Thanh Hoa, 53 a Da Nang.

Abbondanti piogge anche in Sri Lanka. Tra le 12 GMT di venerdì 1° ottobre e la stessa ora di sabato 2, 108 mm a Kandy, 86 a Kurunegala e Badulla, 71 a Ratmalana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fervono-i-“preparativi”-per-il-peggioramento-d’inizio-settimana,-ma-gia-mercoledi-tornera-il-sole

Fervono i "preparativi" per il peggioramento d'inizio settimana, ma già mercoledì tornerà il sole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-novembre-2015-pazzesco:-ecco-gli-stati-dove-ha-fatto-piu-caldo

Clima novembre 2015 pazzesco: ecco gli Stati dove ha fatto più caldo

19 Dicembre 2015
piogge-intense-tra-la-british-columbia-e-lo-stato-di-washington

Piogge intense tra la British Columbia e lo stato di Washington

11 Novembre 2006
febbraio-esplosivo,-ribaltoni-meteo-imponenti.-crescono-le-quotazioni-del-“gelo-russo”

Febbraio esplosivo, ribaltoni meteo imponenti. Crescono le quotazioni del “gelo russo”

1 Febbraio 2017
meteo-russia:-rara-abbondante-nevicata-a-mosca

Meteo Russia: rara abbondante nevicata a Mosca

16 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.