• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

USA meridionali: almeno 52 morti per i tornado

di Giovanni Staiano
07 Feb 2008 - 09:15
in Senza categoria
A A
usa-meridionali:-almeno-52-morti-per-i-tornado
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.abc.net.au) ,la devastazione causata da un tornado martedì ad Atkins, Arkansas.
Diversi tornado, più di 50, si sono abbattuti, nella giornata di martedì 5 febbraio, nel sud degli USA, per la precisione negli stati del Tennessee, Mississippi, Arkansas, Alabama e Kentucky. Purtroppo si registrano almeno 52 morti e centinaia di feriti, 149 nel solo Tennessee. 28 i morti in Tennessee, 13 in Arkansas, 7 in Kentucky e 4 in Alabama. La furia dei tornado ha provocato ingenti danni alle strutture, con gravi danni. Vaste zone sono rimaste a lungo senza energia elettrica.

Caldo estivo, invece, su parte del Messico orientale e settentrionale. Martedì, la città di Monterrey, nel nordest del paese, ha registrato una temperatura massima di 37,5°C, circa 17°C più della media delle massime del periodo.

Il caldo ha raggiunto anche gli USA meridionali (i tornado di cui sopra si sono sviluppati sulla linea di confine tra l’aria calda risalita dal Messico e l’aria fredda discesa dal Canada, responsabile per esempio della massima di soli 1,7°C a Kansas City, contro i 4,8°C della media delle massime di febbraio). In Texas, 27,2°C e 29,4°C le massime di martedì a Brownsville e Corpus Christi, dove la media delle massime di febbraio è, rispettivamente, 22,3° e 20,6°C. A Jackson, Mississippi, la massima è stata 26,7°C, mentre la media delle massime di febbraio è 15,6°C.

Parte del Canada nordoccidentale ha registrato un freddo particolarmente intenso tra martedì e mercoledì. Nello Yukon, Dawson ha registrato una minima di -49,6°C martedì, mentre la massima si è fermata a -41,3°C. -49,7°C la minima di mercoledì. Le medie di febbraio sono, per minime e massime, -28,4° e -25,4°C.

Ancora gran gelo mercoledì tra i monti della Turchia orientale. -29,9°C la temperatura minima di Erzurum, -28,9°C e -27,1°C quelle di Erzincan e Kars. -5,2° e -10,5°C le medie delle minime di febbraio di Erzincan ed Erzurum.

Anche in Iran l’ondata di freddo prosegue ormai da settimane. Mercoledì queste le temperature minime più basse: Arak -24,8°C, Hamedan -24,3°C, Ghuchan -24,0°C, Saghez -22,0°C. Spiccano anche i -9,2°C di Zahedan, nel sudest del paese, a 1370 metri di quota, visto che la media delle minime di febbraio è 2,5°C.

La “lingua” di aria fredda che ha interessato il sudest dell’Iran, ha portato temperature molto basse anche nel sud del Pakistan. Khuzdar (m 1231) ha avuto estremi termici, mercoledì, -4,0°/6,5°C, contro medie di febbraio 5,0°/18,4°C. Fredda anche Karachi, la metropoli alla foce dell’Indo, con estremi termici 8,5°/16,5°C (15,9°/26,4°C le medie di febbraio per massime e minime).

Piogge intense hanno colpito tra martedì e mercoledì le remote isole Daito, appartenenti al Giappone, situate nel Mar delle Filippine settentrionale. Sull’isola Minamidaito, tra le 6 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, sono caduti 213 mm di pioggia. La media pluviometrica di febbraio è 84 mm.

La tempesta tropicale Gene è ancora in azione sul Pacifico meridionale, a nordest della Nuova Zelanda. Mercoledì alle 6 GMT Gene era centrata a 30,2°S 175,7°W, circa 700 miglia a nordest di Auckland, città dell’Isola del Nord della Nuova Zelanda, accompagnata da venti sostenuti fino a poco più di 80 km/h. Il sistema perturbato, in movimento verso sudest e in lento indebolimento, non minaccia alcuna terra emersa.

Hondo, nell’Oceano Indiano meridionale, è diventato un ciclone molto potente, raggiungendo la categoria 4. Alle 18 GMT di mercoledì, era centrato a 14,4°S 82,0°E, 800 miglia a sudest delle isole Chagos, con venti sostenuti fino a 220 km/h. Il ciclone, previsto ancora in leggero rinforzo e in lento spostamento verso sudest, non minaccia terre emerse.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ad-est-nucleo-freddo-verso-i-balcani,-ad-ovest-dominio-anticiclonico

Ad est nucleo freddo verso i Balcani, ad ovest dominio anticiclonico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
evoluzione-meteo:-e-tempo-di-autunno-vero?-i-dettagli

Evoluzione meteo: è tempo di Autunno vero? I dettagli

7 Ottobre 2019
radiosondaggi-satellitari-e-i-prodotti-derivati

Radiosondaggi satellitari e i prodotti derivati

19 Ottobre 2004
vortice-iberico-in-quota-in-azione-al-sud-e-isole.-alta-pressione-che-resiste-al-centro-nord

Vortice iberico in quota in azione al Sud e Isole. Alta pressione che resiste al Centro Nord

1 Febbraio 2007
peggiora-causa-perturbazione-atlantica:-maltempo-e-temperature-in-aumento

Peggiora causa perturbazione atlantica: maltempo e temperature in aumento

19 Aprile 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.