• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

USA, 600 tornado nel solo mese di Aprile ed è record. Ma qual è la causa?

di Ivan Gaddari
02 Mag 2011 - 15:48
in Senza categoria
A A
usa,-600-tornado-nel-solo-mese-di-aprile-ed-e-record.-ma-qual-e-la-causa?
Share on FacebookShare on Twitter

record usa 600 tornado nel mese di aprile ecco le cause 20399 1 1 - USA, 600 tornado nel solo mese di Aprile ed è record. Ma qual è la causa?
Il bilancio delle vittime ha raggiunto le 350 unità, mentre i danni sono incalcolabili. Lo stesso Presidente degli Stati Uniti s’è detto impressionato dall’entità della devastazione.

Quanto un tornado possa essere devastante è risaputo. Chi ha la passione per gli eventi meteorologici estremi saprà senz’altro che l’area del pianeta ove si verifica il numero maggiore di tornado è la cosiddetta “Tornado Alley” (l’Area dei Tornado), negli Stati Uniti (il paese maggiormente colpito da questo fenomeno per frequenza e intensità). Questa zona comprende lo stato del Texas, l’Arkansas, l’Oklahoma, il Nebraska, Il Kansas, il Missouri, l’Iowa, il South Dakota e l’Illinois.

Anzitutto cerchiamo di capire cos’è che può scatenare un evento così estremo. Normalmente i moti all’interno di una cella temporalesca sono di tipo rettilineo, ma il moto ventoso che genera un cumulonembo può originare dei vortici. Significa che all’esterno e all’interno della nube si vengono a creare dei moti circolatori. La causa più comune che determina la nascita di questi vortici è la turbolenza scaturente dal contrasto tra la corrente ascensionale e quella discendente all’interno del temporale. In questo caso si possono formare tornado di debole intensità e di breve durata.

Un’altra causa che può condurre alla formazione di un tornado è la presenza di correnti fredde alle alte quote dell’atmosfera (Jet Stream) che alimentano il moto convettivo della nube temporalesca e ne inducono la rotazione. Ecco, è questo il caso. Il tornado, per la precisione, si forma nel settore ascensionale della cella temporalesca. Si viene a creare una notevole differenza di pressione tra centro e periferia della colonna d’aria e se raggiunge valori tra i 20 e i 40 hPa l’aria viene risucchiata fino a toccare il suolo. La colonna, in rotazione antioraria, può raggiungere altissime velocità di rotazione ed in base a questa velocità che un tornado può rivelarsi più o meno distruttivo.

Il caso specifico rientra a pieno titolo nella seconda categoria di cause. Lo stazionamento, nelle scorse settimane, di un’area di Alta Pressione sul Canada ha sospinto verso sud masse d’aria fredda e secca, in seno al Jet Stream. Lo scontro, violentissimo, con l’aria caldo-umida in risalita dal Golfo del Messico ha dato il là alla formazione di sistemi temporaleschi estremamente violenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
quasi-un’alluvione:-punte-di-oltre-200-millimetri-in-meno-di-24-ore-sull’ogliastra

Quasi un'alluvione: punte di oltre 200 millimetri in meno di 24 ore sull'Ogliastra

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-peggioramento,-seguito-da-un-abbassamento-della-temperatura.-settimana-prossima-afa-e-qualche-temporale

Meteo MILANO: peggioramento, seguito da un abbassamento della temperatura. Settimana prossima afa e qualche temporale

10 Agosto 2017
ecmwf:-dubbi-e-certezze-del-medio-termine

ECMWF: dubbi e certezze del medio termine

9 Dicembre 2005
gran-caldo-in-iran,-iraq,-sahel,-spagna,-texas.-quasi-inverno-in-finlandia

Gran caldo in Iran, Iraq, Sahel, Spagna, Texas. Quasi inverno in Finlandia

9 Maggio 2014
grandinata-devastante-in-emilia:-enormi-sfere-di-ghiaccio,-le-foto

Grandinata devastante in Emilia: enormi sfere di ghiaccio, le foto

4 Agosto 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.