• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Uragano Dolly sul Texas meridionale

di Giovanni Staiano
24 Lug 2008 - 10:24
in Senza categoria
A A
uragano-dolly-sul-texas-meridionale
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 19.45 GMT di mercoledì 23 luglio: Dolly in azione tra Messico nordorientale e Texas meridionale. Fonte immagine satellitare www.goes.noaa.gov
Mercoledì alle 15 GMT, Dolly era diventato, nel Golfo del Messico, un uragano di categoria 2. La tempesta, all’ora indicata, era centrata a 26,0°N 97,0°W, ormai vicinissima alla costa del Texas, non lontano dal confine con il Mesico, accompagnata da venti sostenuti fino a 155 km/h. Alle 19 GMT la tempesta si era ormai portata sulla Laguna Madre, centrata a 26,4°N 97,3°W, 35 miglia a nord-nordest della cittadina texana di Brownsville, e si spostava verso ovest-nordovest a circa 8 km/h. Il vento aveva mantenuto la stessa intensità rispetto a 4 ore prima, facendo registrare intensità da uragano in un raggio di 40 miglia intorno al centro (dove la pressione era stimata a 967 hpa) e da tempesta tropicale in un raggio di 140 miglia.

All’ora indicata un “hurricane warning” era in atto sulla costa texana tra Brownsville e Corpus Christi e per quella messicana tra San Fernando e il confine con il Texas. A Brownsville, 26 mm di pioggia erano già caduti tra le 6 e le 12 GMT. Le previsioni per i prossimi giorni indicano cumulati precipitativi sino a 150-250 mm sui settori costieri meridionali del Texas e quelli nord orientali del Messico. Le piogge potrebbero essere ancora più abbondanti se Dolly dovesse rallentare il suo moto una volta raggiunta la terraferma, ipotesi tutt’altro che remota. Per quanto riguarda l’intensità del vento, essa dovrebbe scendere, naturalmente, dopo il “landfall”, tanto che già alle 0 GMT di giovedì Dolly dovrebbe scendere alla categoria 1 e 12 ore diventare tempesta tropicale.

Nella parte est del Pacifico Settentrionale, la tempesta tropicale Genevieve si avvia a raggiungere, probabilmente giovedì, lo status di uragano di categoria 1. Alle 15 GMT di mercoledì, Genevieve era centrata a 15,0°N 109,3°W, al largo del Messico sudoccidentale, accompagnata da venti sostenuti fino a oltre 100 km/h. Genevieve si muoveva verso ovest, e così probabilmente farà anche nei prossimi giorni, quando appunto dovrebbe diventare uragano, con vento sostenuto che alle 12 GMT di giovedì dovrebbe soffiare fino a 120 km/h, mantenendosi intorno a questo valore per le successive 24 ore.

Alle 9 GMT di mercoledì, la tempesta tropicale Cristobal, in Atlantico, era centrata a 44,7°N 55,9°W, 380 miglia a est di Halifax, in Nuova Scozia (Canada). La tempesta si muoveva verso est-nordest a quasi 50 km/h, accompagnata da venti sostenuti fino a oltre 70 km/h. Cristobal, ormai diventato un sistema perturbato extra-tropicale, si sposterà verso est nei prossimi giorni, continuando a indebolirsi durante il passaggio a sud e ad est di Terranova.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-che-migliora-per-lento-incremento-barico-da-sudovest

Meteo che migliora per lento incremento barico da sudovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-sino-6-agosto:-in-italia-la-settimana-piu-rovente-dell’estate

METEO sino 6 Agosto: in Italia la settimana più ROVENTE dell’ESTATE

30 Luglio 2018
previsioni-meteorologiche-per-l’italia:-turbolenze-e-nubifragi,-maltempo-ancora-piu-intenso-nel-weekend
News Meteo

Previsioni meteorologiche per l’Italia: turbolenze e nubifragi, maltempo ancora più intenso nel weekend

29 Ottobre 2024
il-prossimo-weekend-si-preannuncia-decisamente-instabile

Il prossimo weekend si preannuncia decisamente instabile

30 Aprile 2007
clima-alla-rovescia-in-europa-fra-caldo,-freddo-ed-alluvioni:-che-anomalie

Clima alla rovescia in Europa fra caldo, freddo ed alluvioni: che anomalie

3 Giugno 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.