• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Uragani simil-tropicali nel Mediterraneo? Non sono una novità

di Mauro Meloni
07 Nov 2014 - 20:29
in Senza categoria
A A
uragani-simil-tropicali-nel-mediterraneo?-non-sono-una-novita
Share on FacebookShare on Twitter

Alcune considerazioni importanti devono valere come premessa: i “cicloni tropicali” nel Mediterraneo sono certamente meno frequenti (anche se ogni anno capita almeno un episodio), più ristretti e dalla potenzialità molto meno distruttive rispetto ai veri e propri uragani tropicali. Inoltre, queste figure spiraleggianti generalmente non arrivano quasi mai a minacciare zone di terraferma, anche se nel caso odierno potrebbe impattare sulla Sicilia. Le figure cicloniche di questo tipo sono chiamate attraverso l’acronimo TLC, entrato sempre più nel vocabolario comune di chi segue la meteorologia, che significa “Tropical Like Ciclones”, ovvero cicloni simili a quelli tropicali. Questi fenomeni sono ancora oggi oggetto di studi ed approfondimenti, tanto che il termine TLC si è iniziato ad usare solo dalla fine degli anni ’90. Più recentemente, all’inizio degli anni 2000, è stata coniata la definizione di “Medicanes”, che racchiude due parole per descrivere la forma più rara ed intensa dei tipi di TLC nel Mediterraneo, ovvero i “Mediterranean Hurricanes”.

Come accade per gli uragani tropicali, anche quelli sul Mediterraneo seguono la classificazione basata su una scala pressoché analoga a quella Saffir-Simpson, in base all’intensità del vento medio in prossimità dell'”occhio”. Il fatto di essere denonimati TLC è legato proprio al fatto che sono nettamente diversi dai tipici “cicloni extratropicali”, i quali si formano continuamente tra l’Europa ed il Mediterraneo. La somiglianza con le tempeste o i tifoni tropicali si evince quindi da una serie di fattori: anzitutto essi sono caratterizzati internamente da un cuore caldo anche in quota ed inoltre sono caratterizzati da un meccanismo “barotropico” piuttosto che quello “baroclino” tipico dei cicloni extratropicali. Ciò significa che questo tipo di ciclone diventa autonomo ed è in grado d’alimentarsi col semplice contributo del calore latente fornito dal mare. Questi profondi vortici ciclonici tropicali mediterranei si possono quindi formare principalmente nella stagione autunnale.

Un caso di TLC da intensità d'

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
impatto-del-ciclone-su-malta:-nubifragi-violentissimi,-strade-come-fiumi

Impatto del ciclone su Malta: nubifragi violentissimi, strade come fiumi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-marzo,-maltempo-invernale-persistente.-ancora-freddo-e-neve-verso-meta-mese

Meteo Marzo, maltempo invernale persistente. Ancora freddo e neve verso metà mese

9 Marzo 2016
analisi-comparata-modelli:-rasoiata-fredda-ed-instabile-ad-inizio-week-end

Analisi comparata modelli: rasoiata fredda ed instabile ad inizio week-end

30 Settembre 2008
nevicate-abbondanti-a-terranova,-gran-gelo-in-quebec:-e-sempre-inverno-pieno-in-canada

Nevicate abbondanti a Terranova, gran gelo in Quebec: è sempre inverno pieno in Canada

15 Marzo 2008
estate-di-caldo-atroce-in-molte-zone-del-pianeta,-non-solo-sull’italia

Estate di caldo atroce in molte zone del Pianeta, non solo sull’Italia

10 Agosto 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.