• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Uno sguardo globale su quanto successo dal punto di vista meteorologico nel Marzo 2005!

di Francesco Silenzi
15 Apr 2005 - 18:48
in Senza categoria
A A
uno-sguardo-globale-su-quanto-successo-dal-punto-di-vista-meteorologico-nel-marzo-2005!
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie termiche del globo. Fonte: www.ncdc.noaa.gov.
L’istituto americano NOAA ha pubblicato uno studio su tutto ciò che è successo dal punto di vista meteorologico lo scorso Marzo nel nostro Pianeta, e ciò può farci meglio capire che Marzo è stato per il clima a livello globale.

Ciò che emerge subito è che il Marzo del 2005 è stato il 3° più caldo in assoluto per il Pianeta, combinando le temperature dei mari con quelle delle terre emerse. Un dato che deve far riflettere, e che sembrerebbe confermare le teorie dei serristi. Le regioni che hanno sperimentato temperature più alte in assoluto rispetto alle medie del periodo sono state l’Alaska, gli U.S.A. Occidentali, l’Algeria e la Siberia. Ma anche l’Europa Occidentale ha sperimentato valori fortemente superiori a quelli normali, in particolare tra la Francia, il Regno Unito e la Penisola Iberica.

Al contrario, però, non sono mancate porzioni di Globo alle prese con valori termici nettamente inferiori alle medie, come la Russia più occidentale (per intenderci quella Europea, compresa Mosca), il Sud dell’Asia e la parte Est degli Stati Uniti.

Dal punto di vista degli Oceani, va invece segnalata la notevole diminuzione di temperatura delle acque a livello dell’Equatore nel Pacifico Orientale, dove si forma “El Nino”. Valori termici fortemente sopra le medie si sono avuti invece nel Pacifico meridionale a sud-est dell’Australia e in quello Settentrionale ad ovest del Canada. Per non parlare dell’Atlantico Settentrionale, assai più caldo del normale tra Scandinavia, Regno Unito, Labrador e Groenlandia meridionale.

Per ciò che concerne le precipitazioni, il mese da poco conclusosi ha visto valori superiori alla norma in particolare in Turchia, Thailandia e Stati Uniti orientali, mentre precipitazioni al di sotto delle medie si sono avute in buona parte dell’Europa, in Australia e lungo la valle del Mississippi in Nord America.

Gli eventi meteorologici su larga scala più significativi, che hanno contrassegnato il Marzo del 2005, sono stati la siccità persistente negli Stati Uniti occidentali e nel sud-est dell’Africa, oltre che nel Brasile più meridionale, le alluvioni in Afghanistan, Pakistan ed Angola, i tifoni particolarmente violenti abbattutisi nel nord dell’Australia e nelle Filippine, e le tempeste intense che hanno flagellato il Bangladesh.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nogaps:-stabilita-lontana-sul-continente,-dove-le-figure-depressionarie-saranno-predominanti-e-gli-anticicloni-faranno-da-contorno

NOGAPS: Stabilità lontana sul continente, dove le figure depressionarie saranno predominanti e gli anticicloni faranno da contorno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
25°c-a-valencia-e-murcia-giovedi-24-marzo

25°C a Valencia e Murcia giovedì 24 marzo

26 Marzo 2005
peggiora-per-aria-piu-fredda-alle-porte:-arriva-neve-fino-in-collina

Peggiora per aria più fredda alle porte: arriva neve fino in collina

20 Novembre 2013
piemonte:-ennesimo-fine-settimana-di-pioggia-e-neve,-febbraio-gia-in-surplus-pluviometrico

Piemonte: ennesimo fine settimana di pioggia e neve, Febbraio già in surplus pluviometrico

10 Febbraio 2009
previsioni-meteo:-temperature-in-costante-diminuzione
News Meteo

Previsioni Meteo: Temperature in Costante Diminuzione

1 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.