• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Uno dopo l’altro, ecco i passi falsi estivi

di Ivan Gaddari
05 Giu 2008 - 16:24
in Senza categoria
A A
uno-dopo-l’altro,-ecco-i-passi-falsi-estivi
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine che andiamo ad analizzare è la GFS-Light su elaborazione dati MTG. La configurazione barica alla quota dei 500 hPa, relativa alle ore 06Z del prossimo 10 giugno, identifica la presenza di un'area ciclonica in quota sui settori centro meridionali peninsulari. Osservando le altezze di geopotenziale notiamo infatti valori di 566 dam in prossimità del Tirreno meridionale. 

Tale scenario depone a favore del mantenimento di marcata e diffusa instabilità su parte delle nostre regioni, nello specifico quelle centrali e del sud. Al nord avremo una parziale protezione anticiclonica ad opera del blocco stabilizzante continentale, tuttavia non mancheranno i disturbi diurni specie sui settori orientali.^^^^^La seconda immagine che andiamo ad analizzare è la MultiModel-MTG relativa alle ore 00Z del prossimo 14 giugno. La configurazione termico-barica alla quota dei 500 hPa mostra, inequivocabilmente, la tenuta del blocco anticiclonico oceanico tra penisola iberica, isole britanniche e Scandinavia. 

Una configurazione barica che non depone certo a favore di tempo stabile ed estivo sulle nostre regioni, notiamo infatti l'amplificazione di onda ciclonica settentrionale in direzione del Mediterraneo centrale. Altra instabilità perturbata in vista.^^^^^L'ultima immagine che andiamo ad analizzare è la GENS-MTG relativa alle ore 00Z del 17 giugno prossimo. La configurazione termico-barica alla quota dei 500 hPa mostra una certa persistenza ondulatoria settentrionale, diretta verso l'Europa centrale ed il bacino del Mediterraneo. Di contro, volgendo lo sguardo ad ovest, vediamo come l'alta pressione delle Azzorre potrebbe permanere piuttosto alta, dirigendosi verso le isole britanniche.^^^^^
Previsione valida per il periodo 06 giugno/10 giugno (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-GFS Light (Geopotenziali alla quota di 500 hPa)

Configurazione barica generale:* il flusso umido oceanico lascerà strada ad un canale di correnti settentrionali, coadiuvate da goccia fredda in quota, in scorrimento su blocco anticiclonico tra Europa occidentale e settentrionale. Permane l’instabilità sul bacino del Mediterraneo.

Stato del cielo: cielo che si manterrà generalmente irregolarmente nuvoloso, con graduale trasferimento della nuvolosità più consistente dalle regioni centro settentrionali alle regioni centro meridionali.

Avremo precipitazioni?: permarranno fenomeni da instabilità un po’ su tutte le regioni, in prima istanza su quelle centro settentrionali, a seguire in trasferimento verso sud. Attesi rovesci e temporali.

Andamento termico: temperature che, sotto l’influenza dell’aria fresca settentrionale, subiranno una generale diminuzione, attestandosi in linea o poco al di sotto delle medie stagionali.

uno dopo laltro ecco i passi falsi estivi 12256 1 2 - Uno dopo l'altro, ecco i passi falsi estivi
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 11 aprile e il 14 giugno (affidabilità media 50%), previsione su base MTG-MultiModel

Configurazione barica generale: permane un blocco anticiclonico alle correnti oceaniche, disposto in senso meridiano dalla penisola iberica verso isole britanniche e Scandinavia. Di contro ingerenze fresche settentrionali, decisamente instabilizzanti, si porteranno verso il Mediterraneo centrale.

Stato del cielo: cielo che si manterrebbe prevalentemente irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con nuova tendenza ad aumento della copertura nuvolosa da nord verso sud.

Possibili precipitazioni: i fenomeni potrebbero pertanto interessare un po’ tutte le regioni, con rovesci e temporali diffusi. Non si escludono, se la tendenza trovasse conferma, precipitazioni anche di moderata o forte intensità.

Profilo termico: temperature che potrebbero subire una ulteriore diminuzione ad opera di flusso fresco settentrionale, in fase di intensificazione su tutte le nostre regioni.

uno dopo laltro ecco i passi falsi estivi 12256 1 3 - Uno dopo l'altro, ecco i passi falsi estivi
Extreme forecaste, uno sguardo dal 15 al 18 giugno (affidabilità bassa 30%), previsione su base GENS-MTG

Disposizione barica continentale: l’ampia ondulazione ciclonica settentrionale potrebbe permanere in loco, interessando gran parte dell’Europa centro settentrionale.

Risvolti configurativi sull’Italia: l’estensione in direzione delle nostre regioni potrebbe favorire la prosecuzione della fase instabile fin qui analizzate, pur in fase di progressivo indebolimento.

Stato del cielo: nuvolosità che potrebbe permanere irregolare su gran parte delle nostre regioni, soprattutto sui settori centro settentrionali peninsulari, in particolare in aree interne prossime ai rilievi.

Possibili precipitazioni: fenomeni che potrebbero pertanto proseguire specie durante le ore diurne, altri rovesci e temporali che renderebbero questo primo scorcio d’estate piuttosto movimentato.

Le temperature: valori termici che non dovrebbero subire sostanziali variazioni, mantenendosi grosso modo in linea o al di sotto delle medie stagionali.

uno dopo laltro ecco i passi falsi estivi 12256 1 4 - Uno dopo l'altro, ecco i passi falsi estivi
Osservando il diagramma termico-barico relativo alla capitale, sia alla quota dei 500 hPa che degli 850 hPa possiamo notare un andamento evolutivo identico a quanto espresso nel corso dell’editoriale.

Prendendo in considerazione la quota inferiore, che sappiamo essere rappresentata dagli 850 hPa, vediamo come l’andamento sia termico che pressorio non mostrino grossi scossoni, pur manifestando lievi ondulazioni. Ciò significa che, rispetto a quanto osservabile attualmente, non sono previsti cambiamenti barici significativi. Permarrà l’instabilità, ma le correnti umide oceaniche verranno sostituite da quelle fresche settentrionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
insistenti-ingerenze-oceaniche,-estate-in-stand-by

Insistenti ingerenze oceaniche, estate in stand-by

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’italia-e-sotto-una-perturbazione,-per-oggi-si-avra-un-sensibile-peggioramento-al-centro-sud-ed-isole

L’Italia è sotto una perturbazione, per oggi si avrà un sensibile peggioramento al Centro Sud ed Isole

9 Dicembre 2005
natale-con-super-anticiclone-anomalo,-poi-piu-freddo.-seguira-svolta-meteo?

Natale con super anticiclone anomalo, poi più freddo. Seguirà svolta meteo?

24 Dicembre 2016
la-prima-perturbazione-di-novembre-arrivera-domenica

La prima perturbazione di novembre arriverà domenica

2 Novembre 2012
il-risveglio-dei-vortici-ciclonici-mediterranei
News Meteo

Il Risveglio dei Vortici Ciclonici Mediterranei

24 Aprile 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.