• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un’altra rarità di questo PAZZO giugno: ciclogenesi esplosiva

di Ivan Gaddari
13 Giu 2020 - 09:15
in Senza categoria
A A
un’altra-rarita-di-questo-pazzo-giugno:-ciclogenesi-esplosiva
Share on FacebookShare on Twitter

Abbiamo parlato, ultimamente, delle anomalie di questo pazzo giugno. Abbiamo anche accennato a una possibile ciclogenesi esplosiva nel Mar Cantabrico e lo abbiamo definito un evento raro. Abbiamo anche detto che avrebbe potuto isolare un “cuore” caldo, portandolo ad assomigliare realmente ai cicloni sia extratropicali che tropicali.

unaltra rarita di questo pazzo giugno ciclogenesi esplosiva 66153 1 1 - Un'altra rarità di questo PAZZO giugno: ciclogenesi esplosiva

Il processo è iniziato a metà settimana e la tempesta di vento scatenata sia in quella zona che nel Mare di Alboran è davvero notevole.

Guardando le mappe della velocità del vento le raffiche avrebbero superato 70 km/h. Le aree bagnate dal Mar Cantabrico e dal Mare di Alboran hanno risentito di pesanti mareggiate.

La formazione del vortice associato al ciclone extratropicale è molto ben documentata nell’animazione delle immagini satellitari nel canale visibile. Il rapido calo di pressione è stato responsabile del forte aumento del gradiente barometrico circostante, stimolando venti sempre più intensi proprio per questo motivo.

I forti venti, che si sono propagati anche verso l’interno e in particolare su aree montane e pedemontane, hanno provocato una diminuzione delle temperature. Calo che è stato molto significativo in alcune aree dell’Europa occidentale.

Interessante evidenziare come l’Agenzia Meteorologica Iberica sottolinei come le raffiche di vento siano state fortemente anomale, non scordiamoci che siamo quasi a metà giugno e tempeste di questa portata non sono usuali in questo periodo.

Infine, non meno importante, diversi modelli prevedono ancora la formazione di un TLC (Tropical Like Cyclone), proprio come ha fatto con Miguel solo un anno fa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-turbolento-non-passa:-prossima-settimana-con-piogge-e-temporali

Meteo turbolento non passa: prossima settimana con PIOGGE e TEMPORALI

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
e-fu-africa!

E fu Africa!

19 Giugno 2007
caldo-eccezionale,-escursione-sui-ghiacciai-del-monte-bianco-e'-impressionante-lo-spessore-del-ghiacciaio-in-alta-quota,-specialmente-nel-versante-francese.

Caldo eccezionale, escursione sui ghiacciai del Monte Bianco. E' impressionante lo spessore del ghiacciaio in alta quota, specialmente nel versante francese.

28 Luglio 2006
sardegna,-nessun-uragano,-ma-forse-un-tlc-(ciclone-mediterraneo).-termini-che-creano-confusione

Sardegna, nessun Uragano, ma forse un TLC (ciclone mediterraneo). Termini che creano confusione

30 Settembre 2015
damrey,-tifone-tra-cina-meridionale-e-vietnam,-piu-pericoloso-di-rita

Damrey, tifone tra Cina meridionale e Vietnam, più pericoloso di Rita

26 Settembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.