• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un’altra giornata di Alta Pressione. Il freddo persiste nelle ore notturne e del primissimo mattino

di Andrea Meloni
03 Feb 2004 - 09:11
in Senza categoria
A A
un’altra-giornata-di-alta-pressione.-il-freddo-persiste-nelle-ore-notturne-e-del-primissimo-mattino
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine meteosat di stamattina all'infrarosso, fonte https://meteo.cesi.it.
Il fenomeno più comune in di oggi è la foschia, la nebbia, ma anche il freddo che interessa alcune località, specie di pianura e nelle valli interne. In varie zone il paesaggio è imbiancato dalla brina. Si tratta, comunque, di elementi meteorologici tipici del clima invernale.

Da molte parti si parla di prematura fine dell’inverno, ma purtroppo è possibile spingersi oltre un certo termine nelle previsioni meteorologiche, si possono solo fare analisi climatiche. Alla luce delle ultime elaborazioni dei modelli matematici, l’inverno si è solo preso una sosta, tra circa una settimana i nostri commenti saranno meno monotoni.

L’Italia vista dal satellite
Un banco di nubi piuttosto rilevante, perlomeno così appare visto dal Meteosat, si distende dalle regioni settentrionali a tutto l’Adriatico. Si tratta di nubi stratificate, di poco conto e non di certo portatrici di maltempo.

Le nubi che interessano buona parte del territorio italiano, al contrario, appaiono appena visibili dall’immagine satellitare dell’infrarosso, in quanto basse e non fredde, saranno meglio rilevabili sul visibile.

Anche le nebbie che interessano valli e pianure non sono visibili dall’immagine satellitare, ma ci sono e rendono il tempo particolarmente umido.

Previsione meteo per oggi in breve
Nord Italia.
Il tempo odierno sarà caratterizzato dall’attiva presenza di un’area di Alta Pressione. Le condizioni meteo saranno buone, anche se ci saranno nebbie e foschie nelle zone pianeggianti e nubi irregolari un po’ ovunque.

Centro Italia e Sardegna.
Anche su queste regioni il tempo sarà buono e prevarranno nubi irregolari alternate a schiarite, che nei casi più fortunati, saranno anche ampie. C’è la possibilità di nebbie e foschie nelle zone pianeggianti e nelle valli.

Sud e Sicilia.
Tempo abbastanza buono, ma anche qui non mancheranno le nubi a carattere irregolare.

Evoluzione per domani.
Il regime di alta pressione porterà bel tempo su tutta Italia, con nubi irregolari, foschie e nebbie, ma nelle zone di pianura e nelle valli, specie del centro nord.

Analisi termica
Le temperature della notte sono state fortemente influenzate dalla presenza di nubi, nebbie o foschie, oppure cielo sereno. Nelle località dove ha prevalso il cielo sereno, le temperature minime sono rimaste quasi invariate, mentre dove si è avuto cielo nuvoloso c’è stato un aumento. Tuttavia le oscillazioni termiche rispetto a ieri mattina sono state poco rilevanti, ad eccezione delle stazioni meteo di montagna: sono piuttosto elevati i valori del Passo Resia -0.2°C, del Passo Rolle 0.4 e così del Pian Rosa con -5.8°C.

Vorrei segnalare la presenza di una forte inversione termica, così che Piacenza ha avuto una minima di 0°C, Bolzano -3.5°C. Un po’ tutte le stazioni padane segnalano valori tra i +2°C ed i -2°C, ovvero simili a stazioni alpine ubicate tra i 1500 ed i 2000 metri!

Freddo anche stamattina nelle stazioni della Piana di Catania, con minime a Catania Fontanarossa di 0.7°C e a Catania Sigonella 0.0°C. Anche in Sicilia c’è inversione termica, così che Enna ha misurato una minima di +11.2°C.

Le minime in Italia dalle 18.00 di ieri alle ore 6.00 di oggi:
Alghero 4.5,
Ancona Falconara 1.9,
Arezzo 5.0,
Bolzano -3.5,
Brindisi 7.4,
Campobasso 3.4,
Capo Bellavista 7.8,
Capo Carbonara 10.0,
Capo Frasca 6.8,
Capo Mele 9.3,
Capri 9.8,
Catania Fontanarossa 0.7,
Catania Sigonella 0.0,
Cervia 0.2,
Cozzo Spadaro 7.0,
Decimomannu 2.6,
Enna 11.2,
Ferrara -1.2,
Firenze 7.7,
Foggia Amendola 0.0,
Gela 7.0,
Genova 11.2,
Grazzanise -0.6,
Grosseto 5.2,
Istrana -2.2,
Lamezia Terme 10.1,
Lampedusa 11.3,
Marina Di Ginosa 3.0,
Messina 12.4,
Milano Linate 1.6,
Monte Argentario 4.8,
Monte Paganella 3.0,
Monte Sant’Angelo 3.6,
Monte Scuro 2.0,
Napoli Capodichino 3.0,
Olbia 3.6,
Palermo Boccadifalco 9.4,
Palermo Punta Raisi 9.7,
Passo Resia -0.2,
Passo Rolle 0.4,
Pescara -0.8,
Piacenza 0.0,
Pian Rosa -5.8,
Pisa 10.0,
Ponza 9.4,
Potenza 4.8,
Pratica Di Mare 5.2,
Prizzi 2.0,
Rimini 1.0,
Santa Maria di Leuca 8.2,
Tarvisio -1.4,
Termoli 7.0,
Torino Caselle -1.1,
Trapani 6.0,
Trevico 1.6,
Trieste 4.0,
Udine Rivolto -1.8,
Ustica 10.0,
Verona Villafranca 0.2

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
profili-termici-inversionali-sulla-nostra-penisola

Profili termici inversionali sulla nostra Penisola

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
uragano-verso-italia-e-una-notizia-meteo-falsa,-una-fake-news

URAGANO verso Italia è una notizia meteo falsa, una fake news

29 Settembre 2018
evoluzione-in-bilico-per-il-ponte-d’ognissanti,-sara-davvero-maltempo?-le-ultime-tracce-dai-modelli

Evoluzione in bilico per il Ponte d’Ognissanti, sarà davvero maltempo? Le ultime tracce dai modelli

26 Ottobre 2010
il-lato-invernale-di-marzo

Il lato invernale di Marzo

4 Marzo 2009
sfiorati-i-60°c-in-groenlandia,-50°c-in-canada

Sfiorati i -60°C in Groenlandia, -50°C in Canada

26 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.