• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Una violenta tempesta ha devastato Damasco, in Siria.

di Marco Rossi
24 Feb 2004 - 10:40
in Senza categoria
A A
una-violenta-tempesta-ha-devastato-damasco,-in-siria.
Share on FacebookShare on Twitter

www.wetterzentrale.de le bassissime isoterme presenti su Damasco nella mattina di ieri, ad 850 hPa.
La situazione barica ha visto scendere un “polo freddo” in direzione del Medio Oriente.

Esso era sceso, in precedenza, dalla Russia Settentrionale verso il Mar Nero e, poi, la Turchia, ove si erano installate isoterme molto basse di -12°C ad 850 hPa; di lì, poi, si è assistito alla ulteriore discesa di tale depressione fredda in direzione di Siria ed Iraq, ove le isoterme hanno raggiunto, anche qui, valori ragguardevoli ed insoliti (tra i 6 e gli 8°C sotto lo zero ad 850 hPa).

La città di Damasco, in Siria, si è vista così arrivare un’autentica tempesta.

L’arrivo dell’aria fredda, infatti, oltre ad abbassare la temperatura fino ad un valore minimo di -5°C (circa 7°C in meno della normale media di Febbraio), ha causato anche vento fortissimo, tanto che ha raggiunto raffiche di 20 metri al secondo (72 kmh).

Tale violenza del vento ha provocato un esteso black-out, a causa della caduta di alberi sui cavi elettrici, ma, quel che è peggio, ha causato addirittura 5 vittime e 180 feriti.

Bisogna dire, comunque, che le ondate di freddo non sono certo insolite, in inverno, su questa zona (il record storico di Damasco è addirittura di -11°C), tuttavia tempeste violente come questa sono alquanto rare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’ondata-di-caldo-in-alaska

L'ondata di caldo in Alaska

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ondate-di-gelo-a-confronto:-le-forti-similitudini-tra-febbraio-2012-e-1956

Ondate di gelo a confronto: le forti similitudini tra febbraio 2012 e 1956

17 Febbraio 2019
festivita-pasquali-nel-segno-del-vento-e-dell’instabilita

Festività Pasquali nel segno del vento e dell’instabilità

22 Marzo 2008
ecco-il-caldo-dall’africa,-ma-non-durera!-il-picco-ad-inizio-settimana

Ecco il caldo dall’Africa, ma non durerà! Il picco ad inizio settimana

9 Giugno 2018
inverno-d’altri-tempi-in-liguria,-da-quasi-cinquant’anni-a-genova-non-faceva-cosi-freddo

Inverno d’altri tempi in Liguria, da quasi cinquant’anni a Genova non faceva così freddo

1 Marzo 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.