• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Una settimana invernale all’insegna del Rodano

di Gianluca Musto
23 Gen 2007 - 11:21
in Senza categoria
A A
una-settimana-invernale-all’insegna-del-rodano
Share on FacebookShare on Twitter

Domattina il nucleo freddo a 500 hPa (temperatura di -30°C)  con relativo minimo al suolo sarà sul Nord Italia, come mostra la mappa di previsione del modello ad alta risoluzione MM5 elaborato da MeteoGiornale. Fonte: www.meteogiornale.it/mm5.
Nella giornata di ieri sono iniziate le piogge al nord Italia, anche con rovesci temporaleschi, mentre la neve ha fatto la comparsa sui settori alpini.
La fenomenologia è stata originata dal fronte freddo in entrata dai quadranti nord/nord-occidentali, secondo gli schemi classici del Rodano che prevedono l’addossamento di aria molto fredda sui versanti esteri (stau) ed innesco della bora ad est/nord-est; al centro-sud si avverte intenso il richiamo di matrice libecciale (Tirreno) e sciroccale (settore jonico-adriatico), presente allo stesso modo anche in diverse località del settentrione.

L’entrata di aria polare marittima è accompagnata da una profonda onda di Rossby con asse ciclonico disposto verso ovest/sud-ovest; ciò comporterà lo sviluppo di un centro di bassa pressione sui quadranti orientali ed un invio continuo, progressivo di aria umida dal basso mediterraneo.
Come spesso accade, in evoluzioni cicloniche di provenienza occidentale, sul ramo ascendente della curva ciclonica, tra Lp ed Hp in arretramento, vengono a formarsi piccole/medie onde oscillazioni periferiche, spesso trascurate ma di una certa importanza: le onde di Bjerknes.

Sul bordo di ponente della saccatura scende veloce l’aria fredda che si accavalla all’aria caldo-umida di richiamo; per ragioni fisiche l’aria fredda, più veloce e turbolenta, supera l’aria calda che,nel frattempo, è entrata a stretto contatto con il ramo ascendente dell’onda Rossbyana.
In questa situazione vengono a formarsi delle occlusioni, dei minimi secondari, e delle evoluzioni che spesso riescono a deviare le precipitazioni ed anche a spostare l’asse di saccatura.
Da non sottovalutare anche la possibilità, qualora un’onda di bjerknes attiri al suo interno un buon nocciolo freddo-perturbato, della genesi di un cut-off.

In questo quadro sinottico la nostra Penisola beneficerà del contrasto termico tra aria fredda di estrazione pol-marittima ed aria caldo-umida; in questa miscela si mescolerà la presenza di bacini marini anomalmente caldi che produrranno cumulonembi molto attivi.

Le precipitazioni riverseranno il freddo verso gli strati più bassi della troposfera, spingendo attraverso forti correnti (up-draft) l’aria umida e calda dei bassi strati che, condensandosi, alimenterà il mini sistema ciclonico delle celle temporalesche, con forti down-draft (possibili grandinate, gragnolate).

Con il passare delle ore, grazie all’arrivo del nucleo più freddo alla quota di 850/700hpa, la neve scenderà in diverse località del centro-nord sino a quote pianeggianti, mentre in diverse zone del centro-sud si attesterà su quote di bassa collina/ bassa montagna, a seconda della latitudine.
Neve abbondante sui settori appenninici.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-freddo-della-penisola-scandinava

Il freddo della Penisola Scandinava

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-oggi:-altri-forti-temporali-e-rischio-grandine,-ecco-dove

Meteo oggi: altri forti temporali e rischio grandine, ecco dove

16 Giugno 2018
previsioni-meteo:-in-arrivo-un-periodo-piu-caldo,-ma-instabile
News Meteo

Previsioni meteo: in arrivo un periodo più caldo, ma instabile

8 Ottobre 2024
dicembre-2010:-un-mese-pieno-di-record!

Dicembre 2010: un mese pieno di record!

31 Dicembre 2010
video-meteo:-oggi-bel-tempo,-ma-si-annuncia-una-cattiva-ondata-di-maltempo

Video meteo: oggi bel tempo, ma si annuncia una cattiva ondata di maltempo

31 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.