• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Una settimana da record negli “States”

di Marco Rossi
19 Ott 2009 - 21:20
in Senza categoria
A A
una-settimana-da-record-negli-“states”
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa dei record. Fonte hamweather.com.
Il National Weather Service statunitense ha enumerato i tantissimi record storici abbattuti nella settimana compresa tra il 12 ed il 19 Ottobre.

Si tratta di ben 5500 record (addirittura 6257 invece tra il 10 e il 17 ottobre), di cui 3716 record storici di freddo (soprattutto di temperatura massima più bassa), 196 di nevicate, 800 di pioggia, 788 record di caldo specie tra l’Arizona, le coste Texane e dell’Alabama, e la Florida.

L’ondata di freddo ha avuto genesi nell’espansione verso nord dell’Anticiclone del Pacifico, spintosi dalle coste californiane praticamente fino al Polo.

Da qui è partita la forte irruzione fredda, che ha interessato il Canada centro occidentale, per poi spingersi sugli Stati Uniti centro occidentali, ed infine su quelli orientali, fino ai confini della Florida.

Che si tratti di un’ondata eccezionale, lo testimonia l’enorme quantità di record battuti, in gran parte di freddo. La maggior parte di essi sono concentrati sul lato centro-orientale degli States, e sulla loro parte settentrionale.

Ne elenchiamo solamente qualcuno.

Nel Wyoming, a Yellowstone si è raggiunta una temperatura minima di -15°C, mentre il precedente record storico era di -11,1°C e risaliva al 1986, mentre a Douglas si sono avuti -11,7°C contro i -10,6°C raggiunti nel 1919!

Perfino nel Texas, ad Amarillo, si è avuto un record storico di temperatura minima, con un -2,8°C che supera il precedente record di +1,1°C che risaliva al 1993.

Rapid City, in South Dakota, ha raggiunto i -8,9°C, contro il precedente record di -7,8° stabilito nel 1987.

Per arrivare poi all’aeroporto Fiorello La Guardia di New York, dove è stato stabilito un nuovo record di +3,9°C battendo il precedente di +5,6°C raggiunto nel 1977.

Si può infine citare il Colorado, dove Colorado Springs ha registrato una minima di -6,7°C contro i -5,0°C misurati nel 1987, e Lake Moraine ha raggiunto i -17,2°C superando un record di -15,6°C risalente al 1946.

Si è trattato dunque di un evento storico, e le previsioni porrebbero in relazione El Nino con il verificarsi di un possibile inverno freddo sulla parte orientale degli Stati Uniti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
grandi-nevicate-sull’europa-centrale,-fino-a-40-gradi-nel-mediterraneo-orientale

Grandi nevicate sull'Europa centrale, fino a 40 gradi nel Mediterraneo orientale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
settembre-a-80-°c-sul-plateau-antartico

Settembre a -80 °C sul Plateau Antartico

11 Settembre 2016
maltempo-lascia-il-sud,-ma-nuova-perturbazione-si-approssima-da-ovest

Maltempo lascia il Sud, ma nuova perturbazione si approssima da ovest

2 Novembre 2015
gelo-siberiano-da-domenica-25,-le-ultimissime-meteo-su-evento-forse-epocale

Gelo siberiano da domenica 25, le ultimissime meteo su evento forse epocale

21 Febbraio 2018
la-fabbrica-del-gelo-e-in-produzione.-genesi-del-primo-freddo-invernale-ormai-prossimo-all’italia

La fabbrica del gelo è in produzione. Genesi del primo freddo invernale ormai prossimo all’Italia

17 Novembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.