• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Una settimana altalenante dal finale artico

di Antonio Pallucca
14 Nov 2004 - 13:02
in Senza categoria
A A
una-settimana-altalenante-dal-finale-artico
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezioni UKMO a 500 hPa per il 20 novembre. Nuova colata artica in arrivo. Fonte www.wetterzentrale.de, rielaborazione di Antonio Pallucca per MeteoGiornale.
Stiamo esaminando il terzo impulso di aria fredda di questo mese di novembre, mese dai caratteri molto contraddittori.

Sulla base del modello inglese di Ukmo, previsto e rielaborato per la data di sabato 20 del corrente mese, possiamo estrapolare una situazione dai caratteri tipicamente invernali.

Dopo una relativa tregua, soprattutto termica, tra mercoledì e giovedì della settimana entrante, dovuta ad una temporanea rimonta dell’HP atlantico verso le regioni centro settentrionali del Mediterraneo, si prefigura, già a partire da venerdì 19, una nuova spinta dinamica di detto anticiclone che va a collocare i suoi geopotenziali immediatamente a sud delle coste Groenlandesi.

L’effetto immediato sarebbe quello di convogliare aria fredda, questa volta dalle caratteristiche spiccatamente meridiane ed origini artiche, verso la bassa Europa , con l’ausilio di altro “motore della natura”: il Vortice Polare.

In tutta questa complessa situazione, ove si evidenzia la totale assenza di un’importantissima figura barica, termometro del tempo sul nostro Continente – la depressione d’Islanda – viene a farsi più reattiva e totalmente determinante quella della figura altopressoria di origini atlantiche (HP Azzorre).

Praticamente il “vuoto barico” che lascia la “semipermanente” viene ripetutamente, a fasi cadenzate, colmato da detto HP.

Tale anomalia circa la distribuzione delle figure pressorie nel comparto europeo è già presente da diversi anni, tuttavia questo trend sembra mostrarsi ancora più mercato in questo primo scorcio di stagione pre – invernale.

Tornando al titolo dell’editoriale dovremmo aspettarci un prossimo week end dalle temperature nettamente inferiori a quelle che si registreranno nei prossimi due giorni, e maggior coinvolgimento, con nevicate questa volta a quote basse, e maggior coinvolgimento per il settore del NE italiano e reali possibilità di neve “in piano” per le centrali adriatiche sino alla Puglia.

Il settore medio e basso tirrenico sarà parzialmente interessato da fenomeni, ma qui bisognerà ritornarci. Settore di NW al momento sempre “fuori”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-siberia-si-torna-sotto-i-40°c

In Siberia si torna sotto i -40°C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-weekend-si-preannuncia-perolpiu-asciutto,-anche-se-con-nubi-su-molte-regioni

Il weekend si preannuncia perolpiù asciutto, anche se con nubi su molte regioni

6 Febbraio 2006
meteo-lombardia,-i-30°c-gia-mercoledi-pomeriggio

Meteo Lombardia, i 30°C già mercoledì pomeriggio

2 Settembre 2018
perturbazione-ha-raggiunto-la-sardegna:-piove-nel-cagliaritano

Perturbazione ha raggiunto la Sardegna: piove nel cagliaritano

7 Maggio 2016
il-meteo-estremo-che-in-europa-non-ti-aspetti:-150-tornado-dall’inizio-dell’anno

Il meteo estremo che in Europa non ti aspetti: 150 tornado dall’inizio dell’anno

30 Giugno 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.