• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Una prima perturbazione nord atlantica interromperà il dominio dell’Alta Pressione

di Ivan Gaddari
29 Nov 2011 - 11:11
in Senza categoria
A A
una-prima-perturbazione-nord-atlantica-interrompera-il-dominio-dell’alta-pressione
Share on FacebookShare on Twitter

Domani cambierà poco, salvo un parziale aumento delle nubi in Liguria, basso Piemonte e alta Toscana. Ancora qualche pioggia nelle regioni insulari e nel sud della Calabria.^^^^^Giovedì tempo un po' perturbato al Centro Nord e all'estremo Sud. La neve tornerà ad imbiancare le Alpi, ma solo oltre i 1700/1800 m.
Era plausibile. Qualora la perturbazione nord Africana fosse riuscita a persistere sui mari meridionali, avrebbe potuto funzionare da elemento attrattore verso l’altra perturbazione. Quella proveniente dal nord Atlantico. Difatti, analizzando le ultime proiezioni modellistiche, l’evoluzione sembra prendere quella piega.

Ma che significa in termini di effetti meteorologici? Considerando una traiettoria più occidentale, senza quindi un’influenza diretta sulle nostre regioni, le precipitazioni dovrebbero rivelarsi meno intense e persistenti. Giusto per capirci. L’entità del maltempo è stata smorzata.

Il rischio c’era, se ci seguite lo saprete. Era una delle possibilità indicate in alcuni dei precedenti editoriali. Alla fin dei conti non è quel che ci si attenderebbe da una perturbazione, ma considerando quanto accaduto negli ultimi 2 mesi, forse è meglio che le cose vadano in quella direzione.

Vediamo, nel dettaglio, cos’accadrà. Anzitutto ancora domani avremo condizioni meteo simili alle attuali. L’Alta Pressione dispenserà bel tempo da Nord a Sud, con la sola esclusione delle Isole e della Calabria ionica. Li, ove agirà la perturbazione nord Africana, continueranno a stazionare nubi irregolari e qualche scroscio di pioggia. I più vivaci dovrebbe coinvolgere, ancora una volta, la parte ionica della Sicilia e il Reggino.

C’è da dire che qualche nube inizierà a raggiungere, verso sera, le coste Toscane, la Liguria e il basso Piemonte. Nubi legate ai primi spifferi d’aria umida, a loro volta associate all’avvicinamento della perturbazione sui mari di ponente.

perturbazione nord atlantica pronta a intervenire parziale peggioramento meteo 21945 1 2 - Una prima perturbazione nord atlantica interromperà il dominio dell'Alta Pressione
La situazione muterà giovedì, quando i venti di Libeccio raggiungeranno il Mar Ligure, l’alto Tirreno e la Sardegna occidentali. Libeccio che provocherà un aumento delle nubi su gran parte del Nord Italia e nelle Centrali tirreniche. Le prima piogge, seppur deboli, si affacceranno sulla Liguria, in Versilia, Lunigiana, nel settore ovest dell’Emilia e sul basso Piemonte. Nel resto d’Italia, salvo residui annuvolamenti su Sicilia e Calabria, si avrà una prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi.

Venerdì l’influenza perturbata sarà evidente. Dove? Al Nordovest sicuramente. Deboli piogge interesseranno un po’ tutte le regioni, tranne la Valle d’Aosta. Potrebbero verificarsi spruzzate di neve lungo l’arco alpino, ma soltanto al di sopra dei 1700/1800 m. Qualche altra pioggia cadrà in Toscana e nell’Emilia occidentale, mentre nel resto d’Italia si alterneranno sprazzi di sole a parziali annuvolamenti. Questi ultimi saranno più vivaci sulle due Isole, ove non va esclusa la possibilità di occasionali deboli piogge.

Tra sabato e domenica si avrà un incremento dell’instabilità sulle Centrali tirreniche, mentre qualche precipitazione sembra potersi estendere al Nordest abbandonando contemporaneamente il Nordovest. Si registrerà, infatti, un miglioramento.

Nubi irregolari potrebbero coinvolgere le Centrali Adriatiche e il Sud, pur senza dar luogo a delle piogge. Piogge che invece potrebbero rimanifestarsi su alcune aree insulari e nel sud della Calabria.

Il quadro descritto sarà accompagnato da venti in prevalenza meridionali. Perlomeno avremo un cambio circolatorio che farà scomparire le nebbie dalla Val Padana, così come farà salire le minime che si allontaneranno dallo zero un po’ dappertutto. Vi invitiamo tuttavia a seguirci nei vari aggiornamenti, perché minimi spostamenti della massa perturbata potrebbero tradursi in effetti precipitativi consistenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-pazienza…-una-virtu-che-ogni-buon-meteo-appassionato-dovrebbe-possedere

La pazienza... una virtù che ogni buon meteo-appassionato dovrebbe possedere

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia:-ottobrata,-ma-non-fa-caldo-ovunque.-i-motivi

Meteo Italia: ottobrata, ma non fa caldo ovunque. I motivi

13 Ottobre 2019
meteo-25-aprile:-alta-pressione-si-o-no

Meteo 25 Aprile: Alta Pressione sì o no

14 Aprile 2018
saccatura-artica-spinge-un’altra-fredda-depressione-dalla-spagna-all’italia

Saccatura artica spinge un’altra fredda depressione dalla Spagna all’Italia

10 Dicembre 2008
fine-settimana-di-contrasti:-pioggia-e-sole-si-alternano-sull’italia
News Meteo

Fine settimana di contrasti: Pioggia e sole si alternano sull’Italia

1 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.