• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Una perturbazione al Sud e un’altra in arrivo da nord

di Ivan Gaddari
08 Mar 2012 - 08:14
in Senza categoria
A A
una-perturbazione-al-sud-e-un’altra-in-arrivo-da-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Al Sud è presente un'area di Bassa Pressione che sta provocando condizioni di maltempo, ma un'altra perturbazione è in arrivo da nord e andrà a dargli man forte. Fonte Immagine EumetSat 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
L’Alta Pressione, nonostante stia già provando a conquistare le nostre regioni, non riesce a sbarrare la strada a delle perturbazioni provenienti dal nord Europa e alimentate da aria fredda. Rispetto a qualche giorno fa i toni della diminuzione termica sono stati smorzati, ma ciononostante le temperature sono calate al punto tale da rendere il clima frizzante e somigliante più all’Inverno piuttosto che alla Primavera.

E’ giusto tornare per un attimo sul maltempo che ha coinvolto, ieri, i versanti Ionici della Sicilia e della Calabria. Come dire, “piove sul bagnato”. Si tratta di due delle regioni che negli ultimi mesi hanno goduto dei maggiori apporti precipitativi ed anche ieri non sono state esenti da acquazzoni particolarmente violenti tali da provocare non pochi disagi. I maggiori si sono avuti a Catania, ove il violento temporale – accompagnato tra l’altro da grandine abbondante e raffiche di vento – ha costretto alla chiusura dell’aeroporto.

Oggi toccherà ad altre regioni del Sud Italia, in particolare alla Puglia e alla Basilicata. Come detto pocanzi, forti temporali stanno investendo il Salento – lo si evince facilmente anche dalle scariche elettriche visibili sull’immagine satellitare – e risaliranno verso la Basilicata orientale. Dopodiché dovrebbero raggiungere la Campania e probabilmente il Molise, seppur con un’intensità decisamente inferiore. Sui rilievi appenninici si avranno abbondanti nevicate a partire dai 1200 e fino ai 1600 metri di altitudine. Un calo dell’altitudine dovrebbe manifestarsi durante le ore serali.

Ma non c’è soltanto la perturbazione Meridionale. Un’altra, anch’essa proveniente dal nord Europa, sta raggiungendo le regioni Settentrionali. Sta provocando un lieve peggioramento sui crinali alpini, ove avremo delle nevicate. E’ evidente, quindi, la traiettoria più meridiana che provocherà tra l’altro un’intensificazione del vento dai quadranti settentrionali. Prima che il Foehn arrivi con le sue raffiche nelle pianure più settentrionali, potrebbero verificarsi sporadiche precipitazione sul basso Piemonte. Qualche fenomeno sembra in grado di estendersi anche alla Liguria, all’Emilia e alle Prealpi Venete.

Al Centro la situazione sarà migliore, tanto da proporre ampie schiarite. In Sardegna la variabilità rappresenterà il tema dominante di giornata, con tendenza a brevi scrosci di pioggia dal pomeriggio sia sulla parte orientale che in quella sud occidentale.

I venti si disporranno quasi ovunque dai quadranti orientali o settentrionali, salvo nelle regioni Ioniche ove invece proverranno da quelli meridionali. In Sicilia, invece, continueranno a soffiare venti occidentali. Infine le temperature, che non dovrebbero subire particolari variazioni salvo locali lievi diminuzioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
febbraio-il-piu-freddo-da-quasi-50-anni,-nonostante-il-finale-caldissimo

Febbraio il più freddo da quasi 50 anni, nonostante il finale caldissimo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
effetto-stau-esagerato-in-alta-toscana:-oltre-150-mm-di-pioggia-nelle-apuane

Effetto Stau esagerato in Alta Toscana: oltre 150 mm di pioggia nelle Apuane

17 Ottobre 2014
australia:-il-caldo-accelera,-raggiunti-nuovi-record

Australia: il caldo accelera, raggiunti nuovi record

29 Settembre 2013
meteo-con-nuovo-vortice-e-altro-maltempo,-i-dettagli-e-le-novita

METEO con nuovo VORTICE e altro MALTEMPO, i dettagli e le novità

8 Ottobre 2018
arriva-l’inverno-nella-“terra-del-ghiaccio”

Arriva l’inverno nella “terra del ghiaccio”

19 Ottobre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.