• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Una nevicata d'altri tempi nella Torino Olimpica. 21 febbraio 2004: Torino riscopre la "Dama Bianca"

di Redazione MeteoGiornale
22 Feb 2004 - 16:18
in Senza categoria
A A
una-nevicata-d'altri-tempi-nella-torino-olimpica.-21-febbraio-2004:-torino-riscopre-la-"dama-bianca"
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo le nevicate dei giorni scorsi con poco accumulo, la sera del 21 febbraio verso le 23:30 la pioviggine caduta per tutto il giorno si trasforma in neve nel giro di pochi minuti.

Lo spettacolo si presenta subito suggestivo, ma l’ora tarda ed il buio, non mi permettono di scattare fotografie.
La temperatura si abbassa rapidamente verso gli 0°C ed inizia l’accumulo sull’asfalto cittadino.

Dal satellite si intuisce che il grosso della perturbazione sta colpendo il nord della regione, ma verso le 2:30 (impossibile andare a letto con uno spettacolo del genere) un grosso nucleo

si avvicina al Torinese e la nevicata si fa spettacolare.

Alle 4:00 vado a letto ormai sicuro di risvegliarmi in una città ammantata e così accade. Alle 10:00 mi sveglio e mi preparo ad uscire per un reportage fotografico.

Uscito di casa verso le 11:00 mi trovo di fronte ad uno spettacolo d’altri tempi: le auto spariscono sotto la neve, gli spazzaneve accumulano montagne di neve ai lati delle strade, i mezzi pubblici cittadini sono costretti a ricorrere alle catene.

immagine 1 del capitolo 1 del reportage una nevicata daltri tempi nella torino olimpica Vicino al Duomo di Torino.

Mi avvio verso P.zza Castello, in pieno Centro storico. Qui gli spazzaneve combattono una battaglia difficile, data la grande superficie della piazza. I cumuli di neve sono troppo grandi e devono essere trasportati altrove con i camion.

immagine 2 del capitolo 1 del reportage una nevicata daltri tempi nella torino olimpica Piazza Castello.

immagine 3 del capitolo 1 del reportage una nevicata daltri tempi nella torino olimpica Gli accumuli in eccesso vengono portati via.

Nella piazza un ragazzo sta costruendo una bellissima statua di neve, un
vero omaggio in onore della “Dama Bianca”.

immagine 4 del capitolo 1 del reportage una nevicata daltri tempi nella torino olimpica Un vero capolavoro scolpito nella neve.

Imbocco via Po e mi dirigo verso P.zza Vittorio, grande piazza ai piedi
della collina torinese. Qui gli accumuli superano i 20 cm.

immagine 5 del capitolo 1 del reportage una nevicata daltri tempi nella torino olimpica Piazza Vittorio: 20cm di neve.

Prosegue…

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Redazione MeteoGiornale – Foto e testo di Amelio Pierotti

Inizio Pagina

Dopo le nevicate dei giorni scorsi con poco accumulo, la sera del 21 febbraio verso le 23:30 la pioviggine caduta per tutto il giorno si trasforma in neve nel giro di pochi minuti. Lo spettacolo si presenta subito suggestivo, ma l’ora tarda ed il buio, non mi permettono di scattare fotografie.La temperatura si abbassa rapidamente verso gli 0°C ed inizia l’accumulo sull’asfalto cittadino. Dal satellite si intuisce che il grosso della perturbazione sta colpendo il nord della regione, ma verso le 2:30 (impossibile andare a letto con uno spettacolo del genere) un grosso nucleosi avvicina al Torinese e la nevicata si fa spettacolare. Alle 4:00 vado a letto ormai sicuro di risvegliarmi in una città ammantata e così accade. Alle 10:00 mi sveglio e mi preparo ad uscire per un reportage fotografico. Uscito di casa verso le 11:00 mi trovo di fronte ad uno spettacolo d’altri tempi: le auto spariscono sotto la neve, gli spazzaneve accumulano montagne di neve ai lati delle strade, i mezzi pubblici cittadini sono costretti a ricorrere alle catene. Vicino al Duomo di Torino. Mi avvio verso P.zza Castello, in pieno Centro storico. Qui gli spazzaneve combattono una battaglia difficile, data la grande superficie della piazza. I cumuli di neve sono troppo grandi e devono essere trasportati altrove con i camion. Piazza Castello. Gli accumuli in eccesso vengono portati via. Nella piazza un ragazzo sta costruendo una bellissima statua di neve, unvero omaggio in onore della “Dama Bianca”. Un vero capolavoro scolpito nella neve. Imbocco via Po e mi dirigo verso P.zza Vittorio, grande piazza ai piedidella collina torinese. Qui gli accumuli superano i 20 cm. Piazza Vittorio: 20cm di neve. Prosegue… Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Redazione MeteoGiornale – Foto e testo di Amelio Pierotti Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
una-nevicata-d'altri-tempi-nella-torino-olimpica.-21-febbraio-2004:-torino-riscopre-la-"dama-bianca"-(seconda-parte)

Una nevicata d'altri tempi nella Torino Olimpica. 21 febbraio 2004: Torino riscopre la "Dama Bianca" (seconda parte)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelido-marzo-1987,-nevicate-da-record-sulla-puglia

Gelido marzo 1987, nevicate da record sulla Puglia

11 Marzo 2015
italia-alle-prese-con-l’alta-pressione-autunnale-e-con-essa-nebbie,-sole-e-persino-locali-piogge

Italia alle prese con l’alta pressione autunnale e con essa nebbie, sole e persino locali piogge

28 Novembre 2006
prime-nubi-a-ridosso-delle-isole-maggiori

Prime nubi a ridosso delle Isole Maggiori

20 Dicembre 2007
meteo-15-giorni:-rottura-estiva-di-ferragosto

Meteo 15 giorni: ROTTURA estiva di FERRAGOSTO

5 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.