• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 12 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Una lieve curvatura ciclonica che mantiene elevato il “potenziale instabile”

di Mauro Meloni
15 Giu 2011 - 11:46
in Senza categoria
A A
una-lieve-curvatura-ciclonica-che-mantiene-elevato-il-“potenziale-instabile”
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa MTG-LAM di previsione dell'altezza dei geopotenziali più temperatura a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 14: si osservino le regioni meridionali meno protette dal rilancio anticiclonico ed alle prese con una lieve curvatura ciclonica che ospita correnti fresche settentrionali in quota. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Velocità verticali, umidità relativa e direzione del vento a 700 hPa (circa 3000 metri d'altezza) per il pomeriggio odierno (le ore 14 in Italia) da GFS, utilissime per stimare la localizzazione e l'evoluzione dei temporali: le zone evidenziate in rosso scuro, laddove supportate da tassi d'umidità relativa elevati, rappresentano quelle più indiziate per la nascita dei temporali. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
La spinta dell’alta pressione delle Azzorre, che sta prendendo possesso in modo sempre più convinto del bacino centro-occidentale del Mediterraneo, contribuisce ad affievolire l’instabilità, la quale tuttavia anche nella giornata odierna penalizzerà parte delle regioni italiane. L’intera nostra Penisola è abbracciata dal bordo orientale dell’anticiclone, che non consente una protezione decisa, ma le zone più ai margini sono quelle del Sud Italia, dove la variabilità è ancora viva tanto da determinare nuvolaglia irregolare già da queste prime ore mattutine.

Non è infatti ancora significativa la rimonta anticiclonica sulle regioni meridionali, dove permane una modesta curvatura ciclonica dettata dalla vicina lacuna depressionaria che vede la presenza di una goccia fredda fra lo Ionio e l’Egeo. Si tratta di una situazione ideale per mettere a frutto le infiltrazioni d’aria fresca provenienti dai Balcani: le conseguenze più evidenti le avvertiremo nelle ore pomeridiane quando, con il contributo del riscaldamento diurno, la nuvolaglia poco significativa tenderà a prendere consistenza e a produrre episodi temporaleschi.

curvatura ciclonica che mantiene elevato il rischio temporali 20723 1 2 - Una lieve curvatura ciclonica che mantiene elevato il "potenziale instabile"
Per valutare il rischio d’innesco temporalesco, preziose informazioni si ottengono valutando le velocità verticali in quota, le quali per essere favorevoli all’ascesa della massa d’aria devono essere negative (indicate nella mappa in basso con le tonalità rosse), associate ad un tasso d’umidità elevato alle altezze medie della troposfera (che quindi permetta la libera convenzione).

Osservando la carta basso emerge quindi che i fattori di rischio temporalesco vengono a combaciare in senso molto favorevole sui tratti montuosi tra Abruzzo e Lazio, ma anche sulla dorsale meridionale appenninica tra la Campania, la Basilicata, la Lucania, la Calabria fino all’entroterra orientale della Sicilia e zone interne centro-orientali della Sardegna. Non saranno immuni dai temporali nemmeno le Alpi, ma qui a fare la differenza sarà il forte riscaldamento diurno che produrrà celle convettive significative, ma abbastanza isolate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nel-weekend-tutti-al-mare!-arriva-l’anticiclone-coi-primi-“bollori”-estivi

Nel weekend tutti al mare! Arriva l'Anticiclone coi primi "bollori" estivi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domenica-piu-fresco-e-la-prossima-settimana-arriveranno-le-piogge

Domenica più fresco e la prossima settimana arriveranno le piogge

30 Marzo 2012
ennesimo-week-end-rovinato?-le-ultime-novita-sulle-piogge-di-domenica

Ennesimo week-end rovinato? Le ultime novità sulle PIOGGE DI DOMENICA

16 Novembre 2012
meteo-torino:-nuvole-domenica,-poi-arrivano-nuove-piogge

Meteo TORINO: nuvole domenica, poi arrivano NUOVE PIOGGE

6 Ottobre 2018
cile,-terremoto-sorprende-cronista-in-diretta

Cile, terremoto sorprende cronista in diretta

22 Settembre 2015
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.