• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Una “finta” zonalità

di Ivan Gaddari
13 Ott 2005 - 18:15
in Senza categoria
A A
una-“finta”-zonalita
Share on FacebookShare on Twitter

L'alta pressione presente da tempo sull'Europa dell'Est (ed ora distesa dalla Scandinavia fin verso le coste del Nord Africa) pare avere i giorni contati.
Bene, la lettura attenta dei titoli cela i temi essenziali dell’articolo in fase di redazione e col quale si riprende il discorso tecnico affrontato in sede di previsione a lungo termine. Siamo infatti in attesa di un cambiamento barico anche sostanziale che porterà alla demolizione di quel vasto anticiclone di blocco posizionato sull’Est Europa da un po’ di tempo a questa parte.

In sede d’analisi ne abbiamo evidenziato le dinamiche evolutive e per chi volesse reperire informazioni in merito rimandiamo alla lettura del suddetto articolo. Quel che interessa porre in evidenza è invece quel che si potrebbe prospettare da qui a 15 giorni di distanza. Se la previsione trovasse infatti conferma si ritornerebbe ad un tipo di configurazione propriamente occidentale, con correnti più miti dirette verso il bacino del Mediterraneo.

Un elemento che si potrebbe definire innovativo se non fosse per le dinamiche che ci condurranno a tali accadimenti. Se fino ad ora e per una lunga fase erano state due figure d’alta pressione a dominare la scena, col passare dei giorni assisteremo ad un ridimensionamento importante del ruolo da esse interpretato, a favore di una figura differente ma non certamente nuova: il Vortice Polare.

Un attore che spiega indirettamente il significato “apparente” del titolo. Di solito ci si riferiva alla zonalità classica allorquando le correnti occidentali (da Ovest verso Est) venivano sospinte nella loro corsa dalla tanto decantata depressione semipermanente d’Islanda. Ebbene, quel che ci potrebbe attendere (ricordiamo che il condizionale è imposto dall’ampiezza dell’arco temporale di riferimento) avrebbe il sapore di una pseudo-zonalità, provocata dalla contemporanea azione del Vortice Polare e dello schiacciamento lungo i paralleli dell’alta pressione delle Azzorre.

Anche l’anticiclone Russo-Scandinavo perderà terreno ritirandosi verso Est, lasciando in tal modo campo libero ad un tipo di circolazione differente. Ma si badi bene che il tutto pare rientrare in uno schema consolidato da tempo, nel quale gli attori protagonisti si ritirano dalla scena per ripassare il copione. Ecco quindi che le due suddette figure alto pressorie si sottoporrebbero ad una sorta di purgatorio (di durata probabilmente superiore ai 10 giorni) in attesa di riconquistare il paradiso barico.

Quel che si può intuitivamente dedurre è che nel proseguo del mese assumeranno meno importanza le gocce fredde isolatesi in seguito alle profonde ondulazioni delle correnti d’aria d’alta quota, mentre, almeno sulla nostra Penisola, guadagnerà importanza un tipo di clima mediamente stabile, con nubi destinate principalmente alle regioni Centro Settentrionali e temperature sostanzialmente in linea con le medie del periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-weekend-autunnale-mite-e-complessivamente-asciutto

Un weekend autunnale mite e complessivamente asciutto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelo-e-neve-sulle-alpi,-gelate-anche-in-finlandia

Gelo e neve sulle Alpi, gelate anche in Finlandia

14 Giugno 2008
clima-pazzo-in-italia,-e-record-di-casi-influenzali-per-questo-periodo

CLIMA PAZZO in Italia, è record di casi influenzali per questo periodo

27 Maggio 2013
meteo-napoli:-variabilita,-tra-schiarite-e-qualche-pioggia

Meteo NAPOLI: variabilità, tra schiarite e qualche PIOGGIA

27 Febbraio 2020
fase-perturbata-di-meta-mese-ampiamente-confermata

FASE PERTURBATA di metà mese ampiamente confermata

9 Maggio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.