• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Una esplosione termica, dai caratteri “estivi”, ha interessato ed interesserà la zona uralica della Russia: casualità o tendenza?

di Antonio Pallucca
03 Mar 2004 - 22:02
in Senza categoria
A A
una-esplosione-termica,-dai-caratteri-“estivi”,-ha-interessato-ed-interessera-la-zona-uralica-della-russia:-casualita-o-tendenza?
Share on FacebookShare on Twitter

Temperature a 850 hpa previste per domenica 7 marzo dal modello GFS. Fonte: www.wetterzentrale.de.
Già da tempo, in un precedente editoriale, veniva confermato questo anomalo riscaldamento nel settore più occidentale della Siberia.

Ora le proiezioni matematiche, dopo aver indicato un prima fase già in essere da qualche giorno su tali aree, rincarano la dose di questo incipiente crescendo termico.

Solitamente questo settore del nostro Emisfero, Russia Bianca, subisce in maniera molto graduale queste fasi termiche. Indubbiamente e statisticamente è, dovrebbe essere, sino ben oltre il mese di marzo una delle zone più fredde.

In verità non lo è mai stata! Se solo passiamo alla lente l’andamento termico di dette zone, raramente si sono verificati in passato questi bruschi scambi termici. La Russia, mediamente e da anni, non mostra più “gli artigli”.

Parte è imputabile alla stagione di transizione, primavera, parte ad una “quasi compensazione” dei “torridi valori” registrati in area mediterranea sin dalla fine dello scorso aprile.

La nostra penisola rimane un'”oasi “, al momento felice, ove continua affluire aria fredda di ex origini Artiche. Siamo, insieme a qualche altra regione mediterranea, uno dei Paesi che segnano, nonostante la stagione in essere, ancora valori negativi.

Sin tanto che questo processo, avvezioni molto calde, si dirigerà sull’estremo NE europeo, “noi” potremmo essere chiamati fuori dall’incalzare della stagione primaverile.

In ogni caso, tutto ciò che si pone sotto il nostro sguardo, attraverso un’analisi evolutiva, non può altro che ricondurre il nostro pensiero ad un “insolito”, per ora mi asterrei nel definirlo anomalo, periodo previsionale che non ha nulla a che vedere con il normale “iter stagionale”.

Viene sempre più rimarcata la tesi che, da anni è ormai assorbita da parte di quasi tutti gli studiosi dell’atmosfera, non esistono più le frazione temporali, divise in 3/12; ma siamo nell’evidente presenza di “salti”, sempre più marcati tra: semestri freddi e caldi.

Questo in parte è in correlazione con quanto mostrato dalle elaborazioni matematiche; in parte appartiene ad un processo molto più ampio.

Siamo veramente alle soglie di un cambiamento climatico, ripartito e ridistribuito verso occidente, nel quale il settore più freddo del nostro Emisfero rischierebbe di “perdere terreno” nei confronti della media Europa: settore centrale e settentrionale.

Sono mutamenti, che non richiedono processi lunghissimi, ma che già da diversi anni sono evidenti; basta pensare alla completa latitanza, annosa, del promontorio freddo dell’Hp termico asiatico, in sede russa.
Questi sono o potrebbero essere, dei parziali e circostanziati cambiamenti climatici.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
24-29-febbraio-nel-bellunese,-5-giorni-da-ricordare.-la-nevicata-di-belluno-del-24-febbraio

24-29 febbraio nel Bellunese, 5 giorni da ricordare. La nevicata di Belluno del 24 febbraio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
a-piccoli-passi,-ma-fa-sempre-piu-caldo.-si-sfioreranno-i-40°c

A piccoli passi, ma fa sempre più caldo. Si sfioreranno i 40°C

27 Luglio 2013
polo-sud:-giugno-conferma-la-tendenza-fredda

Polo Sud: giugno conferma la tendenza fredda

11 Luglio 2004
alaska,-troppo-mite-e-poca-neve:-a-rischio-la-“iditarod-sled-dog-race”

Alaska, troppo MITE e POCA NEVE: a rischio la “Iditarod Sled Dog Race”

1 Marzo 2014
freddo-al-nord,-con-qualche-nevicata.-in-settimana-peggiora-al-centro-sud

Freddo al Nord, con qualche nevicata. In settimana peggiora al Centro Sud

23 Novembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.