• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Una domenica di forte maltempo in Veneto, pioggia in pianura ed altra neve sulle Alpi

di Siro Morello
01 Apr 2009 - 07:46
in Senza categoria
A A
una-domenica-di-forte-maltempo-in-veneto,-pioggia-in-pianura-ed-altra-neve-sulle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Paesaggio dolomitico del 29 marzo. fonte Centro Meteo Dolomiti.
Domenica di intenso maltempo in Veneto, causa una perturbazione sospinta dai venti meridionali. Maltempo che è iniziato sabato pomeriggio e che si è protratto fino a lunedì mattina e di cui andremo ad analizzare i come e i perché.

Innanzitutto bisogna dire che la disposizione delle correnti ha premiato le zone montuose, la fascia pedemontana prealpina e la pianura orientale, più precisamente la provincia di Treviso e la parte settentrionale della provincia di Venezia.

La zona più colpita è stata quella nei dintorni di Portogruaro (VE): 116.4 i mm accumulati a Lugugnana, 107.2 a Lison, Fossalta si è fermata a 95.6 mm. Altre due stazioni hanno superato i 100 mm di accumulo, Gaiarine con 103.4 mm e Oderzo con 100.2mm, entrambe in provincia di Treviso. Tra le città più importanti del Veneto ci sono da segnalare gli 83 mm di Treviso, i 56 mm di Padova , i 52 mm di Vicenza e Venezia, 48 mm l’accumulo a Belluno, 42 a Verona (Villfranca Veronese per la precisione) e 39 mm a Rovigo. La quasi totalità delle stazioni, appartenenti ad Arpav o MeteoVeneto, ha totalizzato accumuli superiori a 20 mm.

Il maltempo ha picchiato duro anche in montagna, il limite della neve è stato inizialmente alto per colpa delle correnti meridionali: sopra i 1600/1700m sulle Prealpi e sopra i 1100/1300 sulle Dolomiti. Nella giornata di domenica e in quella di lunedì il limite si è abbassato di 300m anche se non è mai rimasto costante ma bensì in continua oscillazione.

Il bollettino del Centro Valanghe di Arabba di ieri, relativo alla neve caduta in 48 ore, mostra dei dati veramente interessanti: 67 cm di accumulo al Col dei Baldi, tra 40 e 60 cm l’accumulo in generale sulle Dolomiti sopra i 1900 m di quota, tra 30 e 40 cm l’accumulo sopra i 1200m. Sulla fascia prealpina accumuli tra 15 e 35 cm, sopra i 1400/1600 m a seconda delle zone. Sotto i 1200 nelle Dolomiti, sotto i 1600 m sulle Prealpi, gli accumuli sono stati minori e sporadici a seconda dell’innalzamento o l’abbassamento della quota neve.

Questi dati vanno integrati con altri relativi a stazioni meteo private riferiti a domenica 29 alle ore 17: Arabba 30 cm, Cortina 13 cm. Questo semestre freddo è stato stato straordinariamente nevoso per le montagne venete e con le ultime nevicate alle quote medio-alte la stagione sciistica si prolungherà ancora per molto.

Un particolare ringraziamento a www.centrometeodolomiti.it per la gentile collaborazione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
permane-l’azione-ciclonica-iberica,-altre-piogge-e-rovesci-specie-al-centro-e-nordovest

Permane l'azione ciclonica iberica, altre piogge e rovesci specie al Centro e Nordovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-ruggito-della-primavera,-tutto-posticipato-a
News Meteo

Meteo: ruggito della Primavera, tutto posticipato a

2 Maggio 2024
nebbie-e-deboli-gelate-al-centro-nord,-temporali-a-largo-delle-isole-maggiori

Nebbie e deboli gelate al Centro Nord, temporali a largo delle Isole Maggiori

29 Novembre 2011
una-settimana-invernale-all’insegna-del-rodano

Una settimana invernale all’insegna del Rodano

23 Gennaio 2007
azzorre-sconvolte-da-venti-di-uragano-e-onde-giganti:-1-morto

Azzorre sconvolte da venti di uragano e onde giganti: 1 morto

15 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.