• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 30 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Una calda e umida giornata estiva può dare origine ad un temporale di calore

di Andrea Meloni
08 Ago 2005 - 10:25
in Senza categoria
A A
una-calda-e-umida-giornata-estiva-puo-dare-origine-ad-un-temporale-di-calore
Share on FacebookShare on Twitter

Isolato cumulonembo.
Spesso parliamo di perturbazioni, impulsi di aria fresca, di situazioni che tolgono stabilità al tempo estivo e arrecano temporali, vento. Eppure il tempo può peggiorare improvvisamente e senza che sia possibile prevederlo, specie nelle zone montane e le pianure umide, dopo una calda giornata estiva.

D’estate il sole caldo riscalda le terre emerse. Nelle zone lontane dal mare, le brezze refrigeranti non rompono il processo di riscaldamento diurno, e le temperature massime si misurano nel tardo pomeriggio. In un periodo di Alta Pressione, l’umidità si adagia nei bassi strati dell’atmosfera, il cielo appare velato, lattiginoso. L’umidità dell’aria rende le giornate afose.

Si percepisce sofferenza: il cielo e l’aria sono appesantiti dall’umidità crescente.

Talvolta, in un’area di stabilità atmosferica, si libera verso l’alto una “bolla d’aria calda ed umida”, che risale rapida verso il cielo e si condensa in nube cumuliforme.

Scoppia il temporale liberatore, aspira verso se l’aria da oltre una decina di chilometri di distanza, e libera di umidità la bassa atmosfera. Il vento del temporale offre un atteso piacere di brezza, il caldo per qualche ora diminuisce.

La nuvola temporalesca si erge isolata, il sole del tramonto la illumina di rosa, e con le prime ombre della sera, si potrà osservare la cupola del nuvolone, illuminata dai lampi, prima di dissolversi e finire la sua vita.

Questo fenomeno, qualche anno fa era assai frequente in Val Padana, quando l’Italia veniva interessata dall’Alta Pressione delle Azzorre, e non da anticicloni africani.

Quando raccontato è genesi del temporale di calore.

I temporali estivi si formano più di frequente nelle regioni prossime ai rilievi, dove più frequenti sono i “venti verticali”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubifragi-in-abruzzo-e-puglia:-versante-adriatico-piu-a-rischio-di-temporali-estivi-rispetto-alle-regioni-tirreniche

Nubifragi in Abruzzo e Puglia: versante Adriatico più a rischio di temporali estivi rispetto alle regioni tirreniche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bordate-temporalesche-sul-muro-anticiclonico,-peggioramento-al-centro-nord-e-sardegna.-poi-meno-caldo-anche-al-sud

Bordate temporalesche sul muro anticiclonico, peggioramento al Centro Nord e Sardegna. Poi meno caldo anche al Sud

14 Giugno 2010
alluvione-kenia,-70%-del-distretto-di-tana-inondato

Alluvione Kenia, 70% del Distretto di Tana inondato

27 Aprile 2018
grecia,-dichiarato-stato-di-emergenza-per-gli-incendi

Grecia, dichiarato stato di emergenza per gli INCENDI

19 Luglio 2012
dal-caldo-al-freddo-record-in-una-settimana:-e-successo-ad-eyre

Dal caldo al FREDDO RECORD in una settimana: è successo ad Eyre

17 Ottobre 2013
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.