• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un weekend d’instabilità su Isole maggiori e zone interne del Sud. Altrove prevalenza anticiclonica

di Ivan Gaddari
12 Apr 2007 - 12:29
in Senza categoria
A A
un-weekend-d’instabilita-su-isole-maggiori-e-zone-interne-del-sud.-altrove-prevalenza-anticiclonica
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 13 aprile 2007.^^^^^Tempo previsto per sabato 14 aprile 2007.
L’evoluzione generale:
La presenza di una vasta goccia fredda in quota, oltre a determinare un richiamo di aria più mite dai quadranti meridionali, porterà un deciso incremento della nuvolosità dapprima sulla Sardegna, poi su Sicilia e zone interne del Sud. Qualche locale addensamento colpirà anche entroterra tirrenico, con locali precipitazioni pomeridiane.

L’instabilità si rivelerà piuttosto accentuata nella giornata di sabato, quando vi saranno anche dei rovesci temporaleschi in particolare tra Calabria e Basilicata. Ancora piogge su Isole maggiori. Al Nord e sul resto dell’Italia, salvo l’instabilità pomeridiana prossima ai rilievi, il clima sarà decisamente primaverile ed il tempo stabile.

Un generale miglioramento è atteso domenica, quando le nubi diverranno meno intense anche al Sud ed Isole per esaurimento dell’attività ciclonica iberica.

Validità 13 aprile 2007

NORD OVEST
Tempo: una depressione mediterranea piuttosto attiva, con perno sulle Isole Baleari, porterà un generale aumento della copertura nuvolosa medio alta. Addensamenti sono attesi su Alpi e prealpi piemontesi e valdostane, con probabili deboli piovaschi sull’ovest Piemonte.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: orientali. Rinforzi sulla Liguria.
Temperatura: non sono previste variazioni.

NORD EST
Tempo: un debole flusso di correnti umide in quota, attivate da una depressione mediterranea, determineranno un lento aumento della nuvolosità medio-alta, innocua, dal pomeriggio. Sul basso Veneto, Friuli Venezia Giulia e Romagna il cielo sarà inizialmente sereno o poco nuvoloso, ma nel corso della giornata giungeranno velature via via più consistenti.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione depressionaria sulla Penisola Iberica porterà un progressivo aumento delle nubi da ovest. Non si escludono locali piovaschi e pioviggini pomeridiani sulle zone costiere della Toscana e del Lazio.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da est. Rinforzi lungo le coste.
Temperatura: in lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: prevalenza di un moderato campo di alta pressione che porterà condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso per l’intera giornata. Avremo localmente il transito di nuvolosità stratiforme pomeridiana, essenzialmente innocua, senza causare fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati orientali.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: generale incremento della copertura nuvolosa medio alta annessa al flusso pre-frontale di stampo africano. Assenza di fenomeni nonostante locali addensamenti in zone interne e rilievi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da SudEst.
Temperatura: stazionaria.

ISOLE
Tempo: la vasta depressione in quota, in espansione dalla Penisola iberica verso Est, porterà un moderato peggioramento del tempo. Sono previste piogge e qualche rovescio sulla Sardegna, ad iniziare dal settore occidentale. Al pomeriggio estensione dei fenomeni al resto della regioni e non si escludono locali temporali. Pioviggini su Sicilia occidentale.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: moderati sciroccali. Forti con rinforzi sul sud della Sardegna e della Sicilia.
Temperatura: in lieve calo. Incremento delle massime diurne sull’ovest della Sicilia.

un weekend dinstabilita su isole maggiori e zone interne del sud altrove prevalenza anticiclonica 8638 1 2 - Un weekend d'instabilità su Isole maggiori e zone interne del Sud. Altrove prevalenza anticiclonica
Validità 14 aprile 2007

NORD OVEST
Tempo: avremo condizioni di spiccata stabilità atmosferica, merito dell’influenza di un campo anticiclonico in rinforzo sull’Europa centrale. Nubi pomeridiane a carattere sparso sono attese su Valle d’Aosta, Liguria, Emilia e bassa Lombardia, tuttavia non sono attese precipitazioni significative salvo locali piovaschi su Ovest Piemonte.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati dai quadranti orientali. Rinforzi sulla Liguria per vento da nord-est.
Temperatura: pressochè stazionarie.

NORD EST
Tempo: anticiclone si presenterà piuttosto attivo, anche se avremo debole attività cumuliforme al pomeriggio. Attesi addensamenti su alto Veneto, Friuli Venezia Giulia e rilievi alto atesini, tuttavia non sono attesi fenomeni significativi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati dai quadranti orientali.
Temperatura: in lieve aumento nei valori massimi.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: moderata area ciclonica su Tirreno Centro occidentale porterà un po’ d’instabilità pomeridiana e nubi medio alte. Nubi sparse medio alte attese lungo i litorali, in progressiva estensione alle zone interne, ove vi potrà essere modesta cumulogenesi termo-convettiva, in particolare sui rilievi. Non sono attesi fenomeni, se non la bassa probabilità di qualche piovasco in serata sulla costa Laziale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da est.
Temperatura: in lieve aumento le minime, stazionarie le massime.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza dell’alta pressione favorirà condizioni di spiccata stabilità. Locali addensamenti pomeridiani su rilievi appenninici abruzzesi e marchigiani, tuttavia non sono previsti fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: in lieve calo.

SUD
Tempo: l’area depressionaria sul Mediterraneo occidentale porterà un indebolimento anticiclonico, con aumento delle nubi. In giornata gli annuvolamenti si estenderanno dalle zone occidentali a quelle orientali, con probabili fenomeni, di debole intensità, su costa calabra, zone interne ed entroterra lucano. Possibili locali rovexci temporaleschi.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli o moderati da SudEst. Locali rinforzi lungo le coste ioniche.
Temperatura: non sono attese sostanziali variazioni.

ISOLE
Tempo: prevarranno condizioni di spiccata instabilità per azione ciclonica che dalla Spagna si porterà verso il Tirreno centro meridionale. Temporali stazioneranno sui canali delle due Isole maggiori, e potranno localmente spingersi sul sud della Sardegna e l’Ovest della Sicilia. Altrove prevalenza di piovaschi.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: moderati orientali, con rinforzi.
Temperatura: stazionaria.

Validità 15 aprile 2007

NORD OVEST
Tempo: il campo di alta pressione attesa in ulteriore rinforzo porterà condizioni di tempo soleggiato. Locali annuvolamenti pomeridiani interesseranno i rilievi alpini, tuttavia non sono attesi fenomeni, se non residui piovaschi mattutini sul Piemonte occidentale. Generalizzato ed ulteriore miglioramento dalla serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: stazionaria o in lieve aumento nei valori massimi.

NORD EST
Tempo: l’anticiclone garantirà tempo stabile e soleggiato, ma addensamenti saranno possibili al pomeriggio. Locali annuvolamenti sui rilievi alpini alto atesini e veneti, ove non si escludono isolati rovesci.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: in aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’area ciclonica sul Tirreno meridionale, in indebolimento, consentirà un progressivo miglioramento ed attenuazione della copertura nuvolosa. Nub perlopiù medio alte, sparse, attese al pomeriggio su rilievi e zone interne appenniniche, tuttavia non sono previsti fenomeni significativi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Est.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso. Locali addensamenti per nubi cumuliformi al pomeriggio sui rilievi appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in lieve calo.

SUD
Tempo: persisterà l’azione destabilizzante di una blanda area ciclonica su Tirreno meridionale, tuttavia la giornata porterà un miglioramento ma con modesta instabilità pomeridiana. Locali piovaschi mattutini ancora possibili su Calabria e Basilicata, mentre attività termo convettiva sarà possibile soltanto al pomeriggio sui rilievi. Ma senza fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente nord-orientali.
Temperatura: non sono attese sostanziali variazioni.

ISOLE
Tempo: nubi sparse al mattino, mentre al pomeriggio avremo un graduale e deciso miglioramento. Permarrà attività termo convettiva sui rilievi. Locali piovaschi saranno ancora presenti al mattino, mentre al pomeriggio attesi addensamenti con precipitazioni localmente temporalesche sui rilievi e zone occidentali della Sicilia.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati orientali. Insisteranno rinforzi sulla Sicilia orientale.
Temperatura: stazionaria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anche-l’inizio-settimana-sara-governato-da-instabilita-pomeridiana,-causa-aria-piu-fresca-dai-quadranti-orientali

Anche l'inizio settimana sarà governato da instabilità pomeridiana, causa aria più fresca dai quadranti orientali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fine-dell’incubo-di-caldo-notturno,-ma-attenzione-alle-previsioni-meteo
News Meteo

Fine dell’incubo di caldo notturno, ma attenzione alle previsioni meteo

21 Luglio 2024
inizio-settimana-in-compagnia-del-bel-tempo.-deboli-disturbi-instabili-al-sud,-causa-la-goccia-fredda-ad-est

Inizio settimana in compagnia del bel tempo. Deboli disturbi instabili al Sud, causa la goccia fredda ad Est

5 Ottobre 2006
le-precipitazioni,-analisi-di-un-modello-ad-alta-risoluzione-(4-km)-stima-delle-nevicate-per-oggi-e-domani-neve-in-adriatico,-emilia-romagna-e-anche-nel-nord-sardegna-abbondanti-nevicate-in-appennino.

Le precipitazioni, analisi di un modello ad alta risoluzione (4 km). Stima delle nevicate per oggi e domani. Neve in Adriatico, Emilia Romagna e anche nel Nord Sardegna. Abbondanti nevicate in Appennino.

29 Febbraio 2004
veloci-passaggi-nuvolosi-per-correnti-atlantiche.-ma-anche-oggi-pochi-fenomeni

Veloci passaggi nuvolosi per correnti atlantiche. Ma anche oggi pochi fenomeni

1 Marzo 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.