• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un weekend di piogge, specie al Nordovest e regioni Centrali. Secco e mite il Sud

di Ivan Gaddari
27 Mar 2007 - 12:26
in Senza categoria
A A
un-weekend-di-piogge,-specie-al-nordovest-e-regioni-centrali.-secco-e-mite-il-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 31 marzo 2007.^^^^^Tempo previsto per domenica 01 aprile 2007.
L’evoluzione generale: Instabilità in fase di lieve attenuazione nella giornata di sabato, quando avremo un parziale aumento della pressione sui settori Centro orientali del Mediterraneo. Tuttavia tra Penisola Iberica e Francia atteso l’isolamento di una vasta goccia fredda in quota, con influenze instabili pomeridiane un pò su tutte le nostre regioni.

Goccia fredda che, domenica, complice un nuovo rafforzamento dell’alta pressione scandinava, tenderà ad estendersi verso le coste del nord Africa, portando così un aumento delle nubi anche sulle nostre regioni ad iniziare dai settori occidentali del Nord e medio ed alto Tirreno. Al pomeriggio avremo precipitazioni a carattere sparso, localmente moderate, un pò ovunque, ad eccezione delle regioni meridionali.

Il primo giorno della settimana sarà segnato da condizioni di tempo perturbato al nordovest, instabile al nordest e buona parte del Centro, causa l’area ciclonica presente sulla Penisola Iberica. Le temperature sono attese in ulteriore aumento su tutte le regioni ed i venti deboli prevalentemente da Scirocco.

sabato 31 marzo 2007
– Nord: avremo un parziale miglioramento del tempo su tutte le regioni, specie sui settori occidentali. Al mattino avremo difatti cielo irregolarmente nuvoloso, con locali addensamenti su Emilia Romagna e Nordest, laddove non si escludono locali fenomeni anche sotto forma di rovescio. Al pomeriggio nuovo aumento delle nubi su Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, con ripresa dell’instabilità su rilievi alpini e prealpini, possibili nevicate attorno ai 1200-1300 m di quota.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo un parziale miglioramento, tuttavia, già dal mattino, in particolare su Lazio e regioni del medio Adriatico, vi saranno fenomeni a carattere sparso, localmente moderati. Al pomeriggio nuovo aumento delle nubi ad iniziare dalla Sardegna. Non si escludono rovesci e temporali. Assenza di fenomeni significativi sulle restanti regioni.

– Sud e Sicilia: le regioni meridionali saranno interessate da nubi sparse già dal primo mattino, con precipitazioni a carattere sparso su Puglia, Calabria e Sicilia orientale. Al pomeriggio l’instabilità interesserà principalmente le zone interne e prossime ai rilievi, con fenomeni localmente sotto forma di rovescio. Tempo sostanzialmente secco in Sicilia e Calabria meridionale.

Temperatura: stazionaria.
Vento: debole da Ovest-Sudovest.

domenica 01 aprile 2007
– Nord: progressivo aumento delle nubi ad iniziare dai settori occidentali, laddove vi saranno deboli fenomeni al mattino. Durante il pomeriggio estensione delle nubi e delle precipitazioni a tutte le regioni, in particolare ai settori alpini e prealpini. Lieve miglioramento sui settori occidentali di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Nevicate oltre i 1600 m.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo una giornata caratterizzata da condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni a carattere diffuso su tutte le regioni, localmente sotto forma di rovescio. Non si escludono locali temporali. Al pomeriggio lieve attenuazione dei fenomeni sulla Sardegna. Neve alle quote maggiori dell’Appennino.

– Sud e Sicilia: anche al Sud avremo una mattinata sostanzialmente buona, mentre al pomeriggio atteso un aumento delle nubi in zone interne e prossime ai rilievi, tuttavia non sono previsti fenomeni significativi.

Temperatura: in ulteriore aumento su tutte le regioni, sensibile al Sud e Isole maggiori.
Vento: debole o moderato da Sud-Sudest.

lunedì 02 aprile 2007
– Nord: giornata di maltempo su regioni del nordovest, laddove saranno possibili precipitazioni di moderata intensità anche sotto forma di rovescio. Al pomeriggio estensione dei fenomeni verso Est, anche se di debole intensità. Neve sui rilievi alpini oltre i 2000 m.

– Centro e Sardegna: al Centro nubi sparse al primo mattino su Toscana, Sardegna e alto Lazio, tuttavia deboli precipitazioni soltanto su Toscana. Al pomeriggio peggioramento in zone interne e prossime ai rilievi un po’ su tutte le regioni, con fenomeni localmente di moderata intensità.

– Sud e Sicilia: al Sud giornata sostanzialmente secca ed addensamenti soltanto al pomeriggio in zone interne e rilievi. Non sono comunque attese precipitazioni.

Temperatura: in aumento al nord, stazionaria altrove.
Vento: debole o moderato da Sudest.

un weekend di piogge specie al nordovest e regioni centrali secco e mite il sud 8524 1 2 - Un weekend di piogge, specie al Nordovest e regioni Centrali. Secco e mite il Sud

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-ondate-di-freddo-della-seconda-decade-di-aprile

Le ondate di freddo della seconda decade di Aprile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
eccezionale-gelo-di-fine-2014-e-capodanno-2015:-le-nevicate-storiche

Eccezionale gelo di fine 2014 e Capodanno 2015: le nevicate storiche

31 Dicembre 2015
la-tempesta-“imogen”-sta-devastando-le-isole-britanniche

La tempesta “Imogen” sta devastando le Isole Britanniche

8 Febbraio 2016
forti-nevicate-sui-monti-tatra,-e-sul-kopaonik-nevica-da-una-settimana!

Forti nevicate sui Monti Tatra, e sul Kopaonik nevica da una settimana!

13 Marzo 2015
ed-ora-staffetta-anticiclone-africano-atlantico

Ed ora staffetta Anticiclone Africano-Atlantico

14 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.