• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un weekend di caldo e sole su tutta Italia

di Ivan Gaddari
12 Lug 2007 - 12:08
in Senza categoria
A A
un-weekend-di-caldo-e-sole-su-tutta-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 13 luglio 2007.^^^^^Tempo previsto per sabato 14 luglio 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani sarà caratterizzata da un primo aumento delle temperature che andranno a portarsi su valori in linea con le medie stagionali. Atteso difatti un rinforzo anticiclonico sulla Penisola Iberica, in lenta espansione verso il Mediterraneo Centrale. Le correnti resteranno Settentrionali in Adriatico e Ionio, altrove diverranno deboli variabili, da Scirocco su canale di Sardegna. Un pò di nubi pomeridiane lungo l’arco alpino.

Tra sabato e domenica avremo un ingresso deciso del promontorio stabilizzante di matrice nord Africana, con ulteriore stabilizzazione del tempo su tutte le nostre regioni. Le temperature aumenteranno ancora e domenica i valori massimi potranno diffusamente raggiungere i 35 gradi. Anche al Nord. Da segnalare il rinforzo dello Scirocco sui bacini meridionali.

Validità 13 luglio 2007

NORD OVEST
Tempo: atteso un incremento barico in quota in arrivo da Sudovest, il contesto giornaliero volgerà verso condizioni di spiccata stabilità. Cielo sereno o poco nuvoloso. Intensificazione temporanea della nuvolosità ad evoluzione diurna durante le ore pomeridiane sui settori Alpini e Prealpini, in particolare su alto Piemonte, zona Laghi e crinali di confine alto lombardi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Sud.
Temperatura: in aumento, sensibile nel valore massimo.

NORD EST
Tempo: instabilità che andrà progressivamente scemando per ingresso anticiclonico da sudovest, che inibirà quasi totalmente l’azione instabilità dovuta a residue infiltrazioni fresche settentrionali. Nel corso della giornata andranno tuttavia a formarsi cospicui addensamenti cumuliformi, con possibili deboli brevi rovesci pomeridiani tra Alto Adige, settori dolomitici, alto Bellunese e Carnia, in progressiva attenuazione durante le ore pomeridiane, anche se permarrà una moderata nuvolosità in via di dissolvimento solo verso sera. Altrove poche le nubi presenti, specie su pianura e zone litoranee.
Visibilità: ottima
Venti: deboli in rotazione da Sud, con rinforzi nelle ore centrali del giorno.
Temperatura: in ulteriore aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: giornata sostanzialmente stabile, che vedrà un ingresso anticiclonico, piuttosto deciso, in grado di attenuare quell’instabilità, anche se parziale, presente i giorni precedenti. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia al pomeriggio ancora possibili dei modesti addensamenti sui principali comprensori montuosi appenninici, in particolare su Monti Sibillini e massiccio del Terminillo. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili, o a prevalente regime di brezza sottocosta.
Temperatura: in generale aumento, specie il valore massimo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: le deboli infiltrazioni di aria fresca in quota andranno attenuandosi sotto la spinta anticiclonica proveniente dai quadranti occidentali. Contesto giornaliero che diverrà pertanto decisamente stabile su tutte le regioni, il sole dominerà la scena specie lungo la aree costiere, mentre all’interno, nelle ore centrali del giorno, ancora presenza di addensamenti principalmente sui crinali appenninici marchigiani ed abruzzesi. Saranno di scarso rilievo, dissolvendosi rapidamente entro sera.
Visibilità: ottima.
Venti: variabili, con attivi regimi di brezza sulle coste e litorali. Residui rinforzi di vento da nord sul Molise.
Temperatura: in generale lieve aumento.

SUD
Tempo: altra giornata dai connotati prettamente estivi, causa l’ulteriore rafforzamento del campo anticiclonico in ingresso sul basso Mediterraneo. Pressione nuovamente in aumento, specie in quota. Ciò favorirà condizioni di spiccata e diffusa stabilità, che soltanto minimamente verrà intaccata durante le ore pomeridiane. Sporadici cumuli sono difatti attesi sui crinali appenninici lucani e calabri, senza che vi siano fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali. A componente di brezza, sui lati costieri tirrenici.
Temperatura: in leggero aumento solo di giorno. Le minime si manterranno stabili, un po’ sotto la media.

ISOLE
Tempo: decisa stabilità renderà la giornata calda e prettamente estiva. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole, attività termo convettiva praticamente nulla anche durante le ore pomeridiane, con deboli cumuli, isolati, sui principali comprensori montuosi dell’interno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali. Locali rinforzi su ovest e nord della Sicilia, mentre in Sardegna si manifesteranno prevalenti brezze pomeridiane un po’ su tutte le coste con rotazione da Scirocco sui settori meridionali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento. Massime che potranno localmente superare i 31-32 gradi.

un weekend di caldo e sole su tutta italia 9323 1 2 - Un weekend di caldo e sole su tutta Italia
Validità 14 luglio 2007

NORD OVEST
Tempo: il campo anticiclonico giunto da Ovest il giorno precedente, determinerà condizioni meteo spiccatamente stabili nel corso dell’intera giornata. Poche le nubi presenti, specie al mattino, quando il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso, salvo locali addensamenti sulle Alpi. Al pomeriggio ulteriori addensamenti interesseranno Alpi Valdostane, piemontesi e lombarde, con deboli rovesci possibili su crinali di confine.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria o in ulteriore lieve aumento la massima. Ondata di caldo che vedrà crescere il disagio fisico, dovuto al fattore combinato di alte temperature e d’umidità

NORD EST
Tempo: giornata sostanzialmente stabile, con ulteriore incremento barico in quota per cessazione dell’attività ciclonica su Europa orientale. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso per gran parte della giornata, specie in pianura e lungo le coste. Al pomeriggio degli addensamenti sono attesi su Dolomiti, Alpi Bellunesi e Carnia, con deboli rovesci di breve durata.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile, o in leggero ulteriore aumento con picchi prossimi ai 35 gradi in pianura. Caldo più intenso su Emilia Romagna.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza di un campo anticiclonico, attivo soprattutto sui settori occidentali, porterà meteo spiccatamente stabile. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, con sporadici addensamenti pomeridiani sui settori appenninici umbro-laziali, specie tra Terminillo e massiccio dei monti Sibillini. Non sono comunque attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento, specie il valore minimo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza anticiclonica occidentale verrà ulterioremente verso Est, determinando condizioni meteo diffusamente stabili. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, con blanda attività termo convettiva pomeridiana sui rilievi appenninici abruzzesi e marchigiani. Cumuli su Gran Sasso e Monti della Laga, senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: il contesto anticiclonico si affermerà decisamente, specie sui settori occidentali, determinando condizioni di spiccata e diffusa stabilità. Poche le nuvole presenti, locali addensamenti per nubi medio alte potranno portarsi verso la Puglia costiera e la Calabria ionica, mentre dei cumuli pomeridiani si presenteranno tra Pollino e Sila Grande, senza portare comunque precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Ovest-Sudovest.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

ISOLE
Tempo: stabilità diffusa e persistente porterà cielo diffusamente sereno o poco nuvoloso. Poche le nubi presenti, limitate soltanto ai settori montuosi della Sicilia orientale, qualche velatura potrebbe raggiungere il messinese e siracusano in tarda serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Ovest-Sudovest.
Temperatura: stabile o in lieve aumento. Valori massimi che potranno superare i 32 gradi in zone interne lontane dall’influenza marina.

Validità 15 luglio 2007

NORD OVEST
Tempo: ulteriore rafforzamento anticiclonico in quota, il cui fulcro andrà a posizionarsi su Europa orientale ma con cuore caldo sul bacino del Mediterraneo. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo sporadici addensamenti cumuliformi pomeridiani sui crinali alpini valdostani, Val d’Ossola e Alpi Orobie, dove peraltro non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: ancora in generale rialzo. Farà caldo in Pianura Padana, le temperature potranno raggiungere i 35 gradi di massima sotto l’egida dell’elevata umidità relativa.

NORD EST
Tempo: la stabilità prenderà il sopravvento, causa dominio anticiclonico caldo che andrà ulteriormente rafforzandosi fin verso i settori orientali del Continente. Il cielo si presenterà ovunque tra il sereno ed il poco nuvoloso, in particolare su Laguna Veneta, Golfo di Trieste e pianure, mentre locali quanto deboli addensamenti pomeridiani cumuliformi potranno interessare Alpi Giulie, Carnia, Bellunese e area dolomitica. Non sono attese precipitazioni salvo sporadici piovaschi su Carso triestino.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale aumento. Il caldo si farà sentire in pianura, ove le massime potranno toccare punte di 33-34 gradi.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: poche la variazioni bariche attese rispetto al giorno precedente, se non ulteriore incremento barico per presenza anticiclonica del nord Africa. Giornata pertanto che si presenterà diffusamente soleggiata, con poche nubi presenti anche sui rilievi. Al mattino qualche nube marittima potrà farsi strada su litorale toscano ed alto Lazio. Da segnalare il caldo che diverrà afoso, specie nelle aree interne lontane dalle brezze marine.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in lieve generale rialzo. Massime che, lontane dal mare, raggiungeranno facilmente i 35 gradi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’influenza anticiclonica occidentale si farà rapidamente strada verso Est, determinando un ulteriore stabilizzazione delle condizioni meteo. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, in particolare lungo i litorali. Al pomeriggio qualche locale addensamento potrà interessare i settori appenninici abruzzesi e marchigiani, in rapida attenuazione e senza apportarvi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in aumento, specie la minima. Crescerà la sensazione di caldo, specie nelle zone interne.

SUD
Tempo: contesto anticiclonico in piena forma, con ulteriore incremento del caldo per correnti provenienti direttamente dal Nord Africa. Altra giornata governata da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi presenti anche al pomeriggio sui settori appenninici. Locali addensamenti marittimi mattutini potranno interessare le coste tirreniche e ioniche.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente dai quadranti meridionali.
Temperatura: ancora in lieve rialzo. Le temperature massime potranno raggiungere i 35 gradi di massima, localmente superarli in conche e zone interne.

ISOLE
Tempo: il cuore anticiclonico del Nord Africa sospingerà aria calda da sudest, in un contesto stabile e decisamente caldo. Giornata governata da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con poche nubi presenti anche su settori montuosi dell’interno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Sudest. Locali rinforzi su Stretto di Sicilia e Canale di Sardegna.
Temperatura: stabile o in lieve aumento. Punte massime di 35-36 gradi in zone interne.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avvio-settimanale-in-compagnia-dell’afa-nord-africana

Avvio settimanale in compagnia dell'afa Nord africana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
come-sara-il-mese-di-maggio?-ecco-le-previsioni-del-noaa

Come sarà il mese di maggio? Ecco le previsioni del NOAA

20 Aprile 2013
monitoriamo-il-nuovo-fronte-di-nubi-che-scorre-sul-mediterraneo

Monitoriamo il NUOVO FRONTE di nubi che scorre sul Mediterraneo

6 Novembre 2012
il-vortice-freddo-scandinavo-avanza-minaccioso…

Il Vortice Freddo scandinavo avanza minaccioso…

3 Aprile 2015
centro-meteo-europeo:-radicale-cambiamento-in-europa,-conferma-dal-super-modello-matematico

Centro meteo europeo: radicale cambiamento in Europa, conferma dal super modello matematico

22 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.