• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un weekend decisamente instabile, con piogge, temporali e temperature in calo

di Ivan Gaddari
27 Apr 2006 - 12:14
in Senza categoria
A A
un-weekend-decisamente-instabile,-con-piogge,-temporali-e-temperature-in-calo
Share on FacebookShare on Twitter

GFS, precipitazioni previste per venerdì 28 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per sabato 29 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per domenica 30 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: La nostra Penisola seguiterà ad essere interessata dalla vasta goccia fredda in quota che dalle coste del Nord Africa si sarà portata sul Mediterraneo centrale. Avremo pertanto instabilità diffusa a tutte le regioni, con precipitazioni a carattere di rovescio o temporale.

Situazione che nella giornata di sabato si complicherà ulteriormente, causa una vasta goccia fredda in quota che si addosserà all’arco alpino e proveniente dal Nord Atlantico. Depressione che porterà con sé aria più fredda sottoforma di venti Nord occidentali, acuendo così i contrasti termici e dando luogo ad instabilità forte e diffusa a tutte le regioni.

La giornata di domanica vedrà un ulteriore interessamento della nostra Penisola da parte della suddetta depressione, in grado di isolare un minimo di pressione in prossimità del Golfo ligure. Avremo allora tempo fortemente instabile e fresco al Centro Nord, così come anche al Sud le nubi daranno vita a temporali sparsi. Sarà avvertibile un deciso calo termico.

venerdì 28 aprile 2006
– Nord: il cielo si presenterà nuvoloso o molto nuvoloso per buona parte della giornata e al pomeriggio è atteso un ulteriore aumento della nuvolosità su tutte le regioni, specie in prossimità dei rilievi alpini e prealpini. Nubi che porteranno piogge sparse e temporali, anche di moderata intensità, soprattutto su Valle d’Aosta, Trentino, Veneto e Friuli, mentre deboli temporali pomeridiani faranno visita ai rilievi occidentali di Piemonte e Lombardia. Fenomeni anche su Emilia Romagna e Ponente ligure.

– Centro e Sardegna: al Centro il tempo si mostrerà instabile su tutte le regioni, con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale. Più colpite inizialmente le regioni del medio Adriatico, in primis Marche ed Abruzzo. Successivamente su medio Tirreno, dove potranno esservi temporali nelle zone interne. Fenomeni che al tardo pomeriggio avranno raggiunto tutte le regioni, anche la Sardegna, e potranno risultare di moderata intensità.

– Sud e Sicilia: tempo instabile anche al Sud, a tratti perfino perturbato, specie al pomeriggio su Sicilia e Calabria tirrenica, con temporali e rovesci che localmente potranno risultare di moderata intensità. Progressiva estensione dei fenomeni alle altre regioni, con maggiore interessamento dei versanti tirrenici. Tuttavia in serata i temporali toccheranno anche Molise, Basilicata e Puglia, con fenomeni intensi nelle zone interne.

Temperatura: in leggero calo su tutte le regioni.
Vento: in rotazione dai quadranti occidentali, da Nordovest sulla Sardegna.

sabato 29 aprile 2006
– Nord: cielo ancora molto nuvoloso su tutte le regioni, con piovaschi sparsi durante la mattina ma con progressivo aumento della nuvolosità nel corso del pomeriggio. Addensamenti pomeridiani di un certo peso potranno difatti interessare i rilievi alpini e prealpini, così come quelli appenninici di Emilia Romagna e Liguria. Sono attesi temporali sparsi, anche di moderata intensità, accompagnati da rovesci e colpi di vento. I fenomeni risulteranno diffusi a tutte le regioni, ad eccezione di alto Piemonte e Valle d’Aosta.

– Centro e Sardegna: avremo un parziale miglioramento sulla Sardegna e le regioni del medio Tirreno, laddove il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso al mattino. Ancora tante nubi e piogge sparse sul medio Adriatico, tuttavia al pomeriggio si avrà un notevole aumento della copertura nuvolosa, specie nelle zone interne, su tutte le regioni, con temporali sparsi anche di forte intensità.

– Sud e Sicilia: tempo decidamente instabile al Sud, con piogge sparse che interesseranno un po’ tutte le regioni, specialmente la Sicilia e la Calabria. Al pomeriggio saranno possibili temporali anche di moderata intensità, in particolare nelle zone interne ed in prossimità dei rilievi.

Temperatura: in ulteriore leggero calo su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato da Ovest-Nordovest.

domenica 30 aprile 2006
– Nord: avremo cielo irregolarmente nuvoloso al mattino, mentre al pomeriggio è atteso un aumento delle nubi in prossimità dei rilievi. Non sono previste precipitazioni di rilievo sui settori occidentali, dove è atteso un parziale miglioramento, mentre temporali di una certa intensità si svilupperanno su Alpi e Prealpi orientali, specie su Trentino, Veneto e Friuli, localmente accompagnati da grandine. Brutto tempo pomeridiano anche su Romagna, specie in Appennino.

– Centro e Sardegna: al Centro il tempo si mostrerà incerto su gran parte delle regioni, specie sul medio Adriatico, Lazio e Toscana, dove avremo precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale, specie al pomeriggio. Altrove il cielo si presenterà comunque molto nuvoloso o coperto, come in Sardegna, ma non sono attesi fenomeni di rilievo.

– Sud e Sicilia: migliora parazialmente al Sud, dove il tempo sarà instabile solo su alcune regioni; avremo precipitazioni sparse al pomeriggio, quando sono attesi temporali e rovesci nelle zone interne, specie su Campania, Basilicata, Molise e Gargano.

Temperatura: Ancora in calo.
Vento: debole o moderato dai quadranti Nord occidentali.

un weekend decisamente instabile con piogge temporali e temperature in calo 5835 1 2 - Un weekend decisamente instabile, con piogge, temporali e temperature in calo

un weekend decisamente instabile con piogge temporali e temperature in calo 5835 1 3 - Un weekend decisamente instabile, con piogge, temporali e temperature in calo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-nuovo-mese-iniziera-sotto-il-segno-del-tempo-instabile-e-relativamente-fresco.-specie-al-nord

Il nuovo mese inizierà sotto il segno del tempo instabile e relativamente fresco. Specie al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sole-a-singhiozzo-e-venerdi-verra-oscurato-da-una-perturbazione.-maltempo-al-sud,-instabile-al-centro-nord

Sole a singhiozzo e venerdì verrà oscurato da una perturbazione. Maltempo al Sud, instabile al Centro Nord

1 Settembre 2010
super-ondata-di-maltempo-da-ovest,-rischio-nubifragi-in-sardegna

Super ondata di maltempo da ovest, rischio nubifragi in Sardegna

18 Novembre 2013
meteo-domenica-15-marzo.-ancora-instabile-tra-adriatiche-e-sud,-i-dettagli

Meteo domenica 15 Marzo. Ancora instabile tra Adriatiche e Sud, i dettagli

14 Marzo 2020
quali-davvero-le-onde-fredde-dei-record-in-italia?

Quali davvero le onde fredde dei record in Italia?

27 Agosto 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.