• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un weekend autunnale mite e complessivamente asciutto

di Giovanni Staiano
14 Ott 2005 - 08:53
in Senza categoria
A A
un-weekend-autunnale-mite-e-complessivamente-asciutto
Share on FacebookShare on Twitter

Corso Vannucci a Perugia, ritratto in una grigia giornata di qualche autunno fa. Il capoluogo umbro ospiterà nel weekend Eurchocolate, la ormai affermata manifestazione dedicata al cioccolato. Foto di Giovanni Staiano
L’Italia si trova stretta nella morsa di due vaste gocce fredde in quota, una ad ovest e l’altra ad est. Ma tra queste due figure depressionarie ritroviamo un campo di alta pressione che dal basso Mediterraneo si estende fin verso la Scandinavia, determinando tempo moderatamente stabile. Questo campo di alta pressione non lascia penetrare in modo deciso le nubi sulle nostre regioni, ad eccezione dei settori occidentali. Non sono perciò attese precipitazioni importanti sul nostro paese.

Quella di oggi, venerdì 14 ottobre, sarà una giornata caratterizzata da alternanza tra nubi e sole. I venti soffieranno da est-nordest, piuttosto deboli, mentre le temperature potranno subire un lieve incremento sulle regioni occidentali. Proprio sulle regioni occidentali avremo una maggiore coperta nuvolosa. Le nubi potranno persino risultare minacciose, ma la giornata proseguirà sostanzialmente asciutta, con solo qualche debole piovasco che bagnerà i baluardi alpini del nordovest e localmente la Sardegna e la Sicilia.

Sul resto della penisola sarà il sole, seppure a tratti velato dalla foschia o nascosto da nubi stratiformi, a rendersi protagonista di una piacevole giornata autunnale. Ombrelli chiusi pertanto e nessuna preoccupazione di sorta.

Copione non molto diverso per i giorni del weekend, con nubi alternate ad un tiepido sole autunnale. I venti si orienteranno da est, mentre le temperature non subiranno sensibili variazioni. Chi attendesse novità sostanziali per il fine settimana resterà deluso nel sapere che le nubi saranno destinante alle stesse regioni dei giorni precedenti, ovvero quelle del nordovest, la Sardegna e la Sicilia occidentale, mentre altrove si limiteranno a sporadiche comparse. Ma nonostante nelle suddette regioni il grigio sarà talvolta predominante, ci sarà ben poco spazio per le precipitazioni, che potranno interessare, deboli e sporadiche, i rilievi più elevati e le zone interne.

Sul resto della penisola il sole si alternerà con nubi meno dense e pesanti. La temperatura sarà tutto sommato accettabile e ciò permetterà di organizzare gite all’aria aperta, in particolare nelle zone di mare. In montagna potranno esserci addensamenti un po’ più consistenti ma probabilmente senza precipitazioni.

In conclusione l’autunno continua il suo cammino ma ancora senza i peggioramenti “atlantici” tipici del periodo. Le precipitazioni anche abbondanti, localmente, di inizio mese sono stati dovuti infatti all’azione di una goccia fredda semi-stazionaria. Proprio le gocce fredde sembrano voler continuare a recitare il ruolo di protagoniste, sarà infatti quella a est della nostra Italia a influenzare il tempo delle regioni del medio Adriatico e di quelle del sud a partire da domenica sera-notte, ma più decisamente lunedì, con precipitazioni (poche) e calo termico, quest’ultimo avvertito anche al nordest e sull’alto Adriatico.

Dal 14 al 16 ottobre, a Taormina (ME), si svolge il Giuseppe Sinopoli Festival, omaggio al grande direttore d’orchestra proposto da Daniele Gatti e dalla Filarmonica della Scala. Sito Internet www.taormina-arte.com/2005. Sabato a Taormina il cielo sarà nuvoloso, con possibili precipitazioni, seppure non persistenti. Nuvolosità irregolare domenica, con probabilità di precipitazioni minore rispetto al sabato. Le temperature minima e massima saranno intorno a 16° e 24°C in entrambi i giorni.

Quella del 2005 sarà un’edizione davvero rivoluzionaria per Eurochocolate (www.eurochocolate.com), la dolce kermesse perugina che, dal 15 al 23 ottobre, si ripropone per la dodicesima volta mantenendo tutti i legami con la tradizione dalla quale è nata e lo stile che la contraddistingue, ma rinnovandosi di volta in volta e sviluppando ad ogni edizione un tema sempre nuovo ed attuale. Quest’anno il centro di tutti gli eventi sarà la Chokolate Revolution, uno slogan provocatorio per una manifestazione che vuole trasmettere l’idea di partire dal cioccolato come mezzo per cambiare le abitudini, il modo di pensare e di agire stimolando un modo positivo di rapportarsi al mondo ed alla vita che ci circonda. Protagonista indiscusso della rivoluzione sarà, come sempre il cioccolato, un prodotto che non ha target, sia per età che per ceto sociale e che a Perugia, Città del Cioccolato per eccellenza, trova una sua naturale collocazione. Sabato e domenica cielo parzialmente nuvoloso a Perugia, con ventilazione scarsa e temperature minima e massima 11°-19°C.

Dal 7 ottobre (e fino al 5 febbraio 2006) a Roma, al Complesso del Vittoriano (Fori Imperiali), è visitabile la mostra “Edouard Manet”, grande mostra monografica con prestiti da importanti musei di tutto il mondo. Su Internet https://arte.leonardo.it/articoli/2005/10/10/edouard_manet.641078.php. A Roma cielo parzialmente nuvoloso sabato, poco nuvoloso domenica, con temperatura minima e massima 12°-21°C, forse 1°C di più nella massima domenica. La ventilazione debole completerà il quadro tipico di una dolce “ottobrata” romana.

Tutti gli anni, la terza e la quarta domenica di ottobre, Dovadola (provincia di Forlì-Cesena) celebra il tartufo con una grande sagra, la Fiera e Sagra del tartufo appunto, nella quale i visitatori potranno “annusare” e gustare i delicati sapori del tartufo negli stand e nei ristoranti, con le specialità gastronomiche romagnole come polenta, tagliatelle (rigorosamente fatte a mano dalle massaie dovadolesi), crostini, uova, panzerotti, tutte abbinate al pregiatissimo tartufo bianco locale. Piadina, salsiccia, patatine e vini tipici locali non mancheranno. Le vie del paese saranno piene di bancarelle che vendono ogni tipo di merce e produttori con prodotti assolutamente genuini. E il tempo favorirà un buon afflusso, con cielo poco nuvoloso, ventilazione modesta (da nordest) e temperatura mite (minima e massima intorno 10° e 18°C).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-sole-sara-protagonista-del-weekend.-da-lunedi-nuove-nubi-da-ovest

Il sole sarà protagonista del weekend. Da lunedì nuove nubi da Ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-estremo-e-fasi-di-blocco:-cause-e-conseguenze

Meteo ESTREMO e fasi di BLOCCO: cause e conseguenze

7 Dicembre 2019
pesanti-piogge-su-friuli-e-sicilia,-nella-giornata-di-sabato

Pesanti piogge su Friuli e Sicilia, nella giornata di sabato

9 Novembre 2014
temporali-sui-mari-del-sud,-arrivano-su-puglia-calabria-e-molise

Temporali sui mari del sud, arrivano su Puglia Calabria e Molise

8 Settembre 2016
oceano-atlantico-immerso-nel-maltempo

Oceano Atlantico immerso nel maltempo

7 Novembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.