• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un week-end dal bel tempo estivo su tutta la Penisola

di Diego Martin
04 Lug 2007 - 10:06
in Senza categoria
A A
un-week-end-dal-bel-tempo-estivo-su-tutta-la-penisola
Share on FacebookShare on Twitter

Dalle GFS MTG si può vedere a 500 hPa la protezione anticiclonica Subtropicale che nel week end interesserà quasi tutta Italia. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
Nei prossimi giorni l’estate continuerà con temperature all’incirca nella media su tutta Italia (scostamenti dalla media trascurabili) e con un tempo abbastanza bello. Da domenica sera un fronte temporalesco abborderà le Alpi e tra lunedì e martedì transiterà sul Nord Italia con dei fenomeni fino all’alta pianura.

Analisi in quota (quota isobarica di 500 hPa)

Tra oggi e domani il Centro e il Nord Italia risentiranno del passaggio di una profonda goccia fredda a Nord delle Alpi che farà intensificare le correnti e le farà provenire dai quadranti Nord Occidentali, solo al Nord Est queste correnti saranno anticipate da un flusso da Ovest Sud Ovest fino a questa sera. Tra domani e venerdì la goccia fredda si posizionerà sull’Est Europa ed interesserà indirettamente la Penisola Italiana sempre inviando un flusso di correnti Nord Occidentali al Centro-Nord anche se lentamente i geopotenziali tenderanno ad aumentare. Tra oggi e venerdì, invece, il Sud Italia si ritroverà sotto un campo anticiclonico con le correnti prevalentemente Occidentali. Da venerdì ad Ovest delle Alpi avremo la formazione di una gobba anticiclonica Subtropicale che tra sabato e domenica interesserà tutta Italia. Questa configurazione barica farà sì che le correnti tenderanno generalmente a provenire dai quadranti Occidentali con alcune varianti causate dalla posizione della gobba anticiclonica che potrebbe far assumere una debole componente Settentrionale. Al Nord da domenica sera le correnti tenderanno a provenire da Ovest Sud Ovest e continueranno, fino a martedì, a provenire da quella direzione instabilizzando l’atmosfera e accompagneranno il passaggio di un fronte temporalesco. Tra lunedì e martedì anche al Centro Sud le correnti tenderanno provenire da Ovest Sud Ovest con una diminuzione dei geopotenziali.

Analisi al suolo

Fino a venerdì avremo un avanzamento verso Est del braccio dell’Anticiclone delle Azzorre con la formazione del solito “naso” anticiclonico a Nord delle Alpi con la conseguente formazione del solito minimo orografico sulla Valpadana che farà provenire le correnti dai quadranti orientali con delle varianti a causa della posizione del minimo; sul resto d’Italia le correnti invece tenderanno a provenire dai quadranti settentrionali. Tra venerdì e sabato avremo un sensibile aumento della pressione sul Mediterraneo Centro Occidentale con l’anticiclone che prenderà sotto la sua ala protettrice anche l’Italia con le correnti che proverranno dai quadranti variabili. Tra domenica e lunedì è probabile che la Penisola Italiana si ritrovi nuovamente in una Palude Barica seguita, da lunedì, dalla nuova formazione del solito naso anticiclonico a Nord delle Alpi che farà provenire le correnti dai quadranti orientali sulla Valpadana con delle varianti a causa del solito minimo orografico.

Andamento termico a 850 hPa

Al Nord la quota isobarica di 850 hPa tra oggi e domani scenderà fino a toccare il minimo di 1430mslm sul Nord Est. Da domani sera avremo un nuovo rapido aumento fino a toccare i 1540mslm tra sabato e domenica, da domenica poi la quota isobarica tornerà a scendere fino ai 1450mslm tra lunedì e martedì. La temperatura tenderà restare, fino a domani, intorno ai +10° con valori leggermente più bassi sulle zone di confine delle Alpi e al Nord Est. Venerdì le temperature aumenteranno rapidamente fino a riportarsi, tra sabato e domenica, oltre i +15° su tutte le zone con punte vicine ai +20° sul Nord Ovest Italia. Da lunedì le temperature torneranno a diminuire fino a scendere localmente sotto i +10° (in particolare sulle zone di confine delle Alpi e al Nord Est) nella giornata di martedì.

Al suolo quindi fino a domani le temperature resteranno all’incirca nella media anche se si verificheranno alcune fluttuazioni trascurabili in particolare sul Nord Est e sulle Alpi di Confine a causa della copertura nuvolosa o dei fenomeni temporaleschi. A partire da venerdì anche al suolo avremo un sensibile aumento termico con le temperature che si riporteranno di leggermente oltre la media e nel week end probabilmente si avranno massime che su tutta la Valpadana risulteranno oltre i +30° (con afa sul Nord Ovest), mentre sulla Liguria ed estremo Nord Est queste temperature risulteranno più basse. Da lunedì sera le temperature tenderanno nuovamente a diminuire portandosi nella media con valori leggermente sotto la media su Veneto, Friuli e zone di confine delle Alpi.

Al Centro-Sud la quota isobarica di 850 hPa tra oggi e domani scenderà fino ai 1480mslm, ma già da domani sera avremo un nuovo aumento che la porterà fino a 1550mslm a partire da sabato. Da lunedì sera è probabile una nuova diminuzione di geopotenziali a partire dal Centro. Le temperature tra oggi e domani subiranno una temporanea diminuzione che le porterà sotto i +15° su tutte le zone. Da venerdì riprenderanno ad aumentare portandosi tra i +15° e i +20° su tutte le zone, con punte superiori sull’Italia Insulare.

Al suolo le temperature risulteranno nella norma con le massime in pianura che tra oggi e domani solo localmente potrebbero superare i +30°; a partire da sabato le massime tenderanno nuovamente superare i +30° in maniera diffusa risultando leggermente oltre la media con punte vicine ai +35°. Da lunedì sera è probabile una nuova diminuzione a partire dal Centro.

Conseguente evoluzione

Sul Nord Ovest tra oggi e domenica il tempo risulterà bello, disturbato, oggi, dal passaggio di alcuni banchi nuvolosi in grado di produrre qualche rovescio sulle zone di confine delle Alpi e da venti di Favonio localmente intensi nelle Valli Alpine, sulle zone Pedemontane e sulla zona Laghi. Da domenica sera il tempo tenderà ad instabilizzarsi con la formazione di alcuni temporali anche intensi sulle Alpi Occidentali e sulla zona Laghi. Tra lunedì e martedì avremo un tempo instabile con rovesci e temporali sparsi più probabili ed intensi sulla zona Laghi, sulle Alpi e sull’Alta Lombardia. Sulle altre zone i temporali saranno improbabili anche se non esclusi.

Sul Nord Est oggi avremo ancora un tempo instabile su tutte le zone con rovesci e temporali probabili su Alto Veneto, Friuli, zone di foce del Po e Romagna. Sul Friuli questi fenomeni probabilmente risulteranno anche intenti. A partire da domani avremo il ritorno del bel tempo estivo su tutte le zone anche se fino a venerdì persisterà una certa instabilità pomeridiana sulle Alpi Carniche in grado di dar vita ad una cumulogenesi in grado di provocare qualche rovescio. Da domenica sera avremo una nuova instabilizzazione del tempo in particolare sulle zone a Nord del Po e con alcuni temporali più probabili su Alto Veneto e Friuli dove potrebbero risultare anche molto intensi.

Sul Versante Tirrenico e sulla Sardegna fino a martedì prossimo avremo un del bel tempo estivo su tutte le zone disturbato solo dalla fisiologica e sterile cumulogenesi pomeridiana sull’Appennino.

Sul Versante Adriatico tra oggi e domani il transito di un fronte temporalesco sarà in grado di provocare una debole instabilità che interesserà maggiormente le Marche e l’Abruzzo con alcuni rovesci e temporali sparsi. In seguito tornerà il bel tempo estivo su tutte le zone disturbato solo dalla fisiologica e sterile cumulogenesi pomeridiana sull’Appennino.

Al Sud fino a martedì prossimo probabilmente continuerà il bel tempo estivo senza disturbi.

Nell’aggiornamento di sabato vedremo se sarà confermata l’instabilizzazione al Nord Italia a partire da domenica.

Qualche notizia per il Nord Ovest

Fino a domenica il tempo sarà adatto a svolgere tutte le pratiche agricole tipiche del periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giornata-fresca-su-gran-parte-d’italia.-rovesci-al-nordest-e-nord-appennino

Giornata fresca su gran parte d'Italia. Rovesci al Nordest e Nord Appennino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’anticiclone-ci-sta-per-lasciare,-ecco-i-primi-segnali

L’ANTICICLONE ci sta per lasciare, ecco i primi segnali

11 Settembre 2012
dopo-la-“tempesta-oceanica”…-il-“nostro”-anticiclone-sara-in-grado-di-avere-la-spinta-dinamica-giusta?

Dopo la “tempesta oceanica”… il “nostro” anticiclone sarà in grado di avere la spinta dinamica giusta?

14 Febbraio 2006
sale-in-cattedra-l’autunno!

Sale in cattedra l’Autunno!

8 Ottobre 2010
new-york-londra-in-meno-di-5-ore:-vento-a-425-km/h

New York-Londra in meno di 5 ore: VENTO a 425 km/h

10 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.