• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un viaggio oltre il possibile ed una teorica via di fuga…

di Antonio Pallucca
24 Ott 2006 - 21:07
in Senza categoria
A A
un-viaggio-oltre-il-possibile-ed-una-teorica-via-di-fuga…
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa della pressione sul livello del mare e dei venti a 850 hPa del modello ECMWF per il 3 novembre. Fonte: www.ecmwf.int.
Molti accaniti appassionati della meteo, amanti del freddo principalmente, si lamentano per questa situazione “atipica” che vede un’alta pressione ben piazzato sulla nostra Penisola (meglio sul bacino centrale del Mediterraneo), resistere ad ogni tentativo di intrusione ciclonica (saccature atlantiche) e non reagire a nessuna legge della termodinamica.

A quanto pare diverse cose, con estrema gradualità, sono pronte a cambiare. La stessa circolazione (bloccata in ambito dell’ Europa centrale) pare voglia alleggerirsi della presenza “tropicale” ed iniziare un primo stadio di erosione della struttura altopressoria, non prima di 8/9 gg, da nord a sud (o da nord est verso sud est).

Questa rappresenterebbe la prima avvisaglia per un più chiaro cambiamento ed un passo, senza dubbio più fermo, verso il semestre freddo.

Non possiamo dire che entrerà di diritto “l’inverno o il tardo autunno tipico”, molte cose ancora mancano, ma che una pista inizia ad intravedersi e che “l’ostacolo ” più grosso possiamo dire di averlo saltato non senza poche difficoltà.

Con questo editoriale, proiettato sul lungo termine, si vuol ribadire che il “concetto di ondulazione della corda atlantica” non è dettato solo dalle attività depressionarie oceaniche, ma viene spesso ricondizionato dall’attività dei vortici freddi e continentali. Come dire: se una saccatura si spinge troppo a ridosso e sulla parte sud occidentale del nostro Continente, di pari passo un vortice freddo lavora sulla parte nord orientale; quindi l’arco dell’ondulazione (promontorio) viene quasi a trovarsi “bloccato” ed in posizione di stallo. Solo una congrua avvezione fredda, dai quadranti settentrionali, con rotazione successiva ad est di 30° circa, può piegare questo arco e trasformarlo in una saccatura. Veniamo quindi ad affrontare una nuova soluzione che vede un blocco ad ovest ed un altro molto più ad Oriente.

Schema ormai consolidato, che ricrea le giuste occasioni per le avvezioni fredde.
Autunno da poco iniziato, ma con grande vitalità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-risveglio-accoglie-l’avvento-dell’alta-pressione-nord-africana

Il risveglio accoglie l'avvento dell'alta pressione nord Africana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
via-il-caldo,-almeno-al-centro-nord.-arrivano-le-piogge

Via il caldo, almeno al Centro Nord. Arrivano le piogge

31 Marzo 2012
meteo-roma:-scenario-estivo,-temperature-prossime-ai-30-gradi

Meteo ROMA: scenario estivo, temperature prossime ai 30 gradi

23 Maggio 2020
fine-agosto-con-l’alta-pressione:-gradevole-estate-da-nord-a-sud

Fine agosto con l’Alta Pressione: gradevole estate da nord a sud

27 Agosto 2014
fronte-freddo-taglia-in-due-l’europa:-temporali-raggiungono-il-nord-est-italiano

Fronte freddo taglia in due l’Europa: temporali raggiungono il nord-est italiano

4 Settembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.