• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un venerdì segnato da un ulteriore aumento delle nubi, ma piogge poche

di Ivan Gaddari
17 Nov 2006 - 10:06
in Senza categoria
A A
un-venerdi-segnato-da-un-ulteriore-aumento-delle-nubi,-ma-piogge-poche
Share on FacebookShare on Twitter

un venerdi segnato da un ulteriore aumento delle nubi ma piogge poche 7418 1 1 - Un venerdì segnato da un ulteriore aumento delle nubi, ma piogge poche
Prosegue senza sosta l’anomalia climatica di questo strano autunno 2006. La mancanza di piogge si fa ormai persistente, nonostante i locali fenomeni, persino intensi, registrati nella giornata di ieri. Situazione compromessa, in vista della conclusione naturale della stagione, il cui traguardo dista soltanto 13 giorni. La meteorologia consegnerà l’inizio inverno il 1 dicembre e chissà che il trimestre freddo per antonomasia non possa iniziare sotto un’altra veste.

L’assenza di precipitazioni significative si ripercuote sul bilancio idrici di vaste zone dello stivale e le piogge cadute sono riconducili al mese di settembre, allorquando furono persino eccessive, ed alcuni episodi oceanici d’ottobre. Novembre? Soltanto da alcuni giorni si scorgono nubi più o meno minacciose solcare i cieli del Mediterraneo, sospinte da una vasta onda ciclonica alimentata da una profonda depressione tra le Isole Britanniche e l’Islanda.

Depressione che, osservando i modelli relativi al lungo periodo, dovrebbe seguitare la sua azione perturbata, acquisendo via via maggiore forza ed indebolendo ulteriormente l’anticiclone di blocco, subtropicale, posto a freno delle precipitazioni tra le nostre regioni Meridionali, le coste algerine, i Balcani e poi via fin verso il Centro-Est Europa. Alta pressione che, nonostante tutto, consente il transito di corpi nuvolosi da Ovest, così come l’arrivo di umide correnti meridionali, in quota, il cui effetto è quello di addossare le nuvolosità nelle aree esposte a tal tipo di circolazione.

L’esempio calzante riguarda la giornata appena trascorsa, durante la quale abbiamo avuto piogge pesanti in una ristretta area ligure, attorno al capoluogo. Correnti Meridionali in quota, coadiuvate al suolo da venti di Nordest, Tramontana scura, han determinato un sollevamento dell’aria calda in quota, con formazione e rigenerazione di nubi capaci di portare accumuli superiori ai 100 m. Tanto che sono stati segnalati persino degli allagamenti.

Condizioni, come detto sopra, dettate dall’orografia del territorio, da un microclima di difficile lettura persino dai principali modelli di previsione su piccola scala: i cosiddetti LAM. Altre precipitazioni si sono spinte, ma non a sorpresa, fin verso le coste del Lazio, passano per quelle toscane, raggiungendo persino la Capitale, laddove si registravano deboli piovaschi.

Oggi il tempo recita un copione simile a quanto accaduto giovedì. Osservando il satellite è possibile tuttavia scorgere un lento ma inesorabile movimento della nuvolosità in direzione dei settori occidentali della nostra Penisola, segnatamente il Nordovest e la Sardegna. Progressione che tuttavia risulterà ostacolata dall’alta pressione e che pertanto determinerà precipitazioni sui versanti di Ponente del Settentrione.

Piogge sparse potranno cadere su Valle d’Aosta, Piemonte occidentale e alta Lombardia. La neve interesserà i rilievi oltre i 1800 m di quota. Locali piovaschi, la cui entità dovrebbe rivelarsi minore di ieri, raggiungeranno il genovese e le coste toscane, mentre sul resto del Paese non sono previsti fenomeni. Le nubi interesseranno comunque vaste aree del Centro Nord, mentre il Sud, salvo locali addensamenti su basso Tirreno e Sicilia Centro occidentale, beneficerà dell’azione stabilizzante anticiclonica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sabato-piovoso-al-centro-nord.-domenica-e-lunedi-sostanzialmente-stabili

Sabato piovoso al Centro Nord. Domenica e lunedì sostanzialmente stabili

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
autunno-che-conquista-la-scena,-giungono-le-agognate-piogge

Autunno che conquista la scena, giungono le agognate piogge

27 Ottobre 2008
l’inverno-ha-ancora-qualche-asso-nella-manica?

L’Inverno ha ancora qualche asso nella manica?

7 Febbraio 2011
neve-fuori-stagione-in-appennino,-fino-a-quote-prossime-ai-1000-metri

NEVE FUORI STAGIONE in Appennino, fino a quote prossime ai 1000 metri

22 Aprile 2013
nave-da-crociera-spazza-via-il-porticciolo:-che-disastro,-come-mini-tsunami

Nave da crociera spazza via il porticciolo: che disastro, come mini tsunami

12 Settembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.