• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un settembre piovosissimo in Svizzera

di Marco Rossi
02 Ott 2008 - 12:22
in Senza categoria
A A
un-settembre-piovosissimo-in-svizzera
Share on FacebookShare on Twitter

www.topin.ch: la magnifica vista del Monte Cervino dal versante svizzero di Zermatt, telecamera posta a 3089 metri di quota.
Un flusso di correnti sud occidentali, umide, ha portato nubi basse sulle vallate Alpine, da qui il panorama meraviglioso della vetta del Cervino, che emerge da un “mare” di nuvole, quasi come fosse uno scoglio.

Questa immagine ci dà lo spunto per parlare del mese di Settembre in Svizzera, anche qui caratterizzato da un improvviso cambio di clima nella seconda metà.

Ginevra ha infatti concluso il mese con uno scarto termico di appena -0,1°C, con un grande freddo a partire dal 13 settembre, ed alcune temperature molto basse (+4°C raggiunti a fine mese), ma con una prima parte molto calda, di almeno 3°C superiore alla norma.

Anche qui, dunque, il recupero termico è stato quasi miracoloso, visto come era iniziato il mese.

Le precipitazioni mensili, avvenute quasi tutte nella prima metà di settembre, sono state eccezionali, con 214 mm di pioggia, più del doppio della norma.

Un andamento simile lo ritroviamo in montagna, dove a Guetsch, a 2284 metri di quota, sono caduti 248,6 mm di pioggia, contro una norma di 119,9 mm, mentre il mese si è termicamente concluso al di sotto della norma di -0,8°C.

Ma per trovare la località più piovosa in questo mese di Settembre, per molti tratti eccezionale, considerato il suo particolare andamento, dobbiamo andare a Locarno, dove sono caduti 347,3 mm di pioggia, contro una norma settembrina di 143,3 mm.

Anche qui le temperature, dopo l’impennata della prima decade, sono crollate registrando, alla fine, uno scarto dalla norma di -0,42°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
marcato-peggioramento-con-colata-artica,-i-dettagli-delle-giornate-di-venerdi-e-sabato

Marcato peggioramento con colata artica, i dettagli delle giornate di Venerdì e Sabato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nord-europa-e-russia:-continua-l’inverno,-altre-inusuali-nevicate

Nord Europa e Russia: continua l’inverno, altre inusuali nevicate

12 Maggio 2017
temporali-confinati-al-triveneto-e-nord-appennino,-altrove-sole.-ancora-caldo-in-sicilia

Temporali confinati al Triveneto e nord Appennino, altrove sole. Ancora caldo in Sicilia

9 Luglio 2009
meteo-roma:-un-po’-di-nubi-martedi,-peggiora-in-nottata-e-tornano-temporali

Meteo ROMA: un po’ di nubi martedì, peggiora in nottata e tornano TEMPORALI

6 Novembre 2018
avvio-di-settimana-estivo-su-gran-parte-del-centro-sud-e-isole.-altri-rovesci-al-nord

Avvio di settimana estivo su gran parte del centro sud e isole. Altri rovesci al nord

22 Maggio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.