• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un settembre con gran caldo ai Poli

di Marco Rossi
13 Ott 2008 - 10:10
in Senza categoria
A A
un-settembre-con-gran-caldo-ai-poli
Share on FacebookShare on Twitter

https://data.giss.nasa.gov: La mappa delle anomalie termiche globali Terra-Oceano dello scorso mese di Settembre
Sappiamo che, frequentemente, le ondate di freddo più consistenti sul nostro Continente sono accompagnate da gran caldo alle latitudini più elevate, per il tipico riequilibrio atmosferico, in base al quale se l’aria fredda scende in Europa, essa viene sostituita al Polo da aria più calda proveniente dalle basse latitudini.

E’ quello che si è verificato nello scorso mese di Settembre.

Osservando la mappa delle temperature medie globali elaborata dalla NASA, osserviamo infatti temperature piuttosto basse sul nostro Continente, con anomalie termiche comprese tra -0,2° e -1,0°C, e basse anche sulla zona Russa europea e degli Urali (tra -1,0° e -2,0°C rispetto alla norma).

Al contrario, zone di massimo caldo si osservano su tutto il Mar Glaciale Artico, interessato da temperature superiori alla norma comprese tra 2 e 4°C, nel rispetto del perfetto meccanismo di un Anticiclone di Blocco russo scandinavo, che regala aria fredda all’Europa, e correnti miti atlantiche sul Polo.

Nel complesso, il mese di Settembre 2008 è risultato essere termicamente superiore alla norma di +0,49°C (temperature combinate Terraferma – Oceano), dopo i +0,50°C di Agosto.

L’anno complessivo, tra Gennaio e Settembre 2008, presenta al momento uno scarto termico dalla norma di +0,34°C, contro i +0,59°C dello stesso periodo dello scorso anno, presentando quindi una differenza di -0,25°C in linea con la diminuzione di -0,3°C registrata dai dati satellitari.

Il mese di Settembre è stato comunque globalmente piuttosto caldo, piazzandosi esattamente al 5° posto tra i Settembri più caldi dal 1880.

Il periodo di riferimento per misurare gli scarti dalla norma è il trentennio 1951-80.

Da notare che le temperature di Settembre sono state praticamente di poco superiori alla norma tra le latitudini intermedie, quelle comprese tra -60° e +60°C di Latitudine, mentre sono state di molto superiori alla norma oltre i Circoli Polari, sia Artici (circa +3,5°C), sia Antartici (mediamente +5,0°C oltre la norma, con massimi scostamenti sulla Penisola Occidentale Antartica, e freddo invece sulla zona orientale).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
clima-tardo-estivo,-non-si-placa-l’egemonia-anticiclonica

Clima tardo estivo, non si placa l'egemonia anticiclonica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
primavera,-nuovi-fenomeni-meteo,-il-diavolo-di-polvere

Primavera, nuovi fenomeni meteo, il diavolo di polvere

26 Febbraio 2017
transito-ciclonico-continentale,-temperature-in-calo-e-locali-rovesci

Transito ciclonico continentale, temperature in calo e locali rovesci

22 Luglio 2008
roma-paralizzata-dalla-neve-come-nel-1986:-imbiancato-anche-il-litorale-la-nevicata-di-questa-notte-ha-ammantato-la-città-di-una-spessa-coltre-bianca.

Roma paralizzata dalla neve come nel 1986: imbiancato anche il litorale. La nevicata di questa notte ha ammantato la città di una spessa coltre bianca.

4 Febbraio 2012
europa-centrale:-il-freddo-“self-made”

Europa centrale: il freddo “self-made”

21 Dicembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.