• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un sabato piovoso al Nord e parte del Centro, poi graudale miglioramento ma ancora instabilità pomeridiana

di Ivan Gaddari
30 Mar 2007 - 12:09
in Senza categoria
A A
un-sabato-piovoso-al-nord-e-parte-del-centro,-poi-graudale-miglioramento-ma-ancora-instabilita-pomeridiana
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 31 marzo 2007.^^^^^Tempo previsto per domenica 01 aprile 2007.
L’evoluzione generale: Instabilità piuttosto viva anche nella giornata di sabato, quando avremo l’isolamento in quota di una vasta circolazione ciclonica tra Penisola Iberica e Francia, con influenze instabili, specie pomeridiane, un pò su tutte le nostre regioni. Da segnalare il rafforzamento tra Penisola Scandinava ed Isole britanniche di un nucleo di alta pressione.

Circolazione ciclonica in quota che domenica stazionerà tra Spagna e Portogallo, influenzando parzialmente le nostre regioni. Avremo difatti nubi al Nord, con piogge già dal mattino, e parte del Centro tirrenico, specie al pomeriggio, quando saranno possibili fenomeni a carattere sparso anche sotto forma di rovescio. Avremo correnti prevalentemente meridionali ed un aumento delle temperature su tutte le regioni.

Il primo giorno della settimana sarà segnato da condizioni di tempo un pò instabile al nordovest, in estensione al nordest e parte del Centro, al pomeriggio, causa l’area ciclonica presente sulla Penisola Iberica in parziale estensione verso le coste del nord Africa. Tempo sostanzialmente secco al Sud. Le temperature rimarranno stazionarie e i venti ruoteranno da Est.

sabato 31 marzo 2007
– Nord: il cielo si presenterà molto nuvoloso o coperto un po’ su tutte le regioni, già dal primo mattino, allorquando saranno possibili precipitazioni a carattere sparso anche sotto forma di rovescio. In particolare su Veneto, Alto Adige, rilievi friulani, alta Lombardia e Valle d’Aosta. Al pomeriggio instabilità accentuata su tutte le regioni, anche se assisteremo ad un’attenuazione dei fenomeni ad iniziare dai settori orientali. Neve sulla Alpi oltre i 1500 m, localmente al di sotto sui rilievi occidentali.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo un parziale miglioramento, tuttavia, già dal mattino, in particolare su Lazio e regioni del medio Adriatico, vi saranno fenomeni a carattere sparso, localmente moderati. Al pomeriggio nuovo aumento delle nubi ad iniziare dalla Sardegna, laddove non si escludono precipitazioni anche di moderata intensità sui settori Centro Settentrionali. Ancora locale instabilità in zone interne dell’Abruzzo e della Toscana.

– Sud e Sicilia: le regioni meridionali saranno interessate da nubi sparse già dal primo mattino, con precipitazioni a carattere sparso su Puglia, Calabria e Sicilia orientale. Al pomeriggio l’instabilità interesserà principalmente le zone interne e prossime ai rilievi, con fenomeni tuttavia in fase di attenuazione. Attenuazione dei fenomeni in Sicilia e Calabria meridionale.

Temperatura: stazionaria o in lieve aumento al Sud. In lieve calo invece al Nordovest.
Vento: debole di direzione variabile.

domenica 01 aprile 2007
– Nord: progressivo aumento delle nubi ad iniziare dai settori occidentali, laddove vi saranno fenomeni già al mattino, su Liguria, Emilia, basso Piemonte e Lombardia occidentale. Localmente anche sotto forma di rovescio. Durante il pomeriggio estensione delle nubi e delle precipitazioni a tutte le regioni, in particolare ai settori alpini e prealpini, anche se i fenomeni risulteranno deboli su quelli orientali. Nevicate oltre i 1600-1700 m.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo una giornata caratterizzata da condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, specie su alto Tirreno e Sardegna, tuttavia al mattino non sono attesi fenomeni se non locali piovaschi sulla costa toscana. Ulteriore aumento della copertura nuvolosa al pomeriggio, allorquando sono attese precipitazioni a carattere sparso specialmente in zone interne o prossime ai rilievi, ad eccezione della Sardegna. Neve in Appennino oltre i 1900-2000 m.

– Sud e Sicilia: le regioni meridionali saranno interessate da nubi sparse già dal primo mattino, con precipitazioni a carattere sparso su Puglia, Calabria e Sicilia orientale. Al pomeriggio l’instabilità interesserà principalmente le zone interne e prossime ai rilievi, con fenomeni tuttavia in fase di attenuazione. Attenuazione dei fenomeni in Sicilia e Calabria meridionale.

Temperatura: in ulteriore aumento su tutte le regioni, sensibile al Sud e Isole maggiori.
Vento: debole o moderato da Est-Sudest.

lunedì 02 aprile 2007
– Nord: giornata sostanzialmente stabile, con nubi al mattino soltanto su arco alpino occidentale ma i fenomeni si riveleranno di debole intensità. Al pomeriggio, invece, addensamenti più consistenti, in estensione un pò su tutte le regioni, in particolare lungo i rilievi alpini e prealpini Centro occidentali, laddove non si escludono fenomeni anche sotto forma di rovescio. Neve oltre i 2000 m.

– Centro e Sardegna: al Centro nubi sparse al primo mattino su Toscana, Sardegna e alto Lazio, tuttavia non sono attesi fenomeni. Al pomeriggio aumento delle nubi e possibile peggioramento in zone interne e prossime ai rilievi un po’ su tutte le regioni, tranne la Sardegna, con fenomeni localmente sotto forma di rovescio.

– Sud e Sicilia: al Sud giornata sostanzialmente secca ed addensamenti soltanto al pomeriggio in zone interne e rilievi. Non sono comunque attese precipitazioni se non locali rovesci su Appennino campano e molisano.

Temperatura: stazionaria.
Vento: debole o moderato da Est.

un sabato piovoso al nord e parte del centro poi graudale miglioramento ma ancora instabilita pomer 8545 1 2 - Un sabato piovoso al Nord e parte del Centro, poi graudale miglioramento ma ancora instabilità pomeridiana

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
martedi-piogge-su-isole-maggiori,-poi,-da-meta-settimana,-tornera-il-sole-ovunque

Martedì piogge su Isole maggiori, poi, da metà settimana, tornerà il sole ovunque

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giovedi-e-sabato-anticiclonici,-intervallati-da-calo-barico-oceanico-venerdi

Giovedì e sabato anticiclonici, intervallati da calo barico oceanico venerdì

6 Agosto 2008
solare-termodinamico:-un-passato-lungo-i-secoli,-un-roseo-futuro?

Solare termodinamico: un passato lungo i secoli, un roseo futuro?

27 Maggio 2009
meteo-in-temporaneo-miglioramento,-ma-per-il-nord-e-solo-tregua

Meteo in temporaneo miglioramento, ma per il Nord è solo tregua

15 Settembre 2015
gli-effetti-di-13-giorni-di-bora-consecutivi-sullo-javornik-il-giorno-15/01/06-salita-fin-sulla-cima-del-rilievo-sloveno.

Gli effetti di 13 giorni di bora consecutivi sullo Javornik. Il giorno 15/01/06 salita fin sulla cima del rilievo sloveno.

18 Gennaio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.