• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un sabato di neve in Germania

di Marco Rossi
07 Mar 2010 - 09:28
in Senza categoria
A A
un-sabato-di-neve-in-germania
Share on FacebookShare on Twitter

www.meteogiornale.it/mappe: il blocco gelido che ha attraversato la Germania.
Non sembra proprio di essere all’inizio della Primavera meteorologica, che comincia al 1° di Marzo.
Sembra, piuttosto, di essere ritornati indietro a quelle condizioni meteorologiche primaverili decisamente fresche che erano abbastanza tipiche degli anni Settanta e di quelli Ottanta (almeno fino al freddissimo Marzo del 1987).

Successivamente, le Primavere italiane si sono molto riscaldate, in sintonia con il resto del nostro Emisfero Settentrionale (dato confermato da un innevamento primaverile in forte calo a livello mondiale, dalla fine degli anni Ottanta).

Nella giornata di ieri un “polo freddo” sceso dalla Scandinavia Settentrionale ha attraversato la Germania, regalando intense nevicate e temperature sotto lo zero.
Tre “nuclei freddi” erano presenti a 500 hPa, circa 5300 metri di quota, dove i radiosondaggi hanno misurato valori di -40°C sul nord e sul sud della Germania, più un terzo nucleo simile sulla Polonia, accompagnati da intensi valori di vorticità.

Per la Germania è stata dunque una giornata di tormenta, anche per le località di pianura: ad Hannover, 56 metri di altezza, sono caduti 8 cm di neve, con forte scaccianeve, mentre a Quickborne, 16 metri di quota, i cm caduti sono 11, ed a Magdeburgo (79 metri di quota), sono 10 cm circa.

La neve è caduta più intensa sulla parte centro meridionale del Paese, ma quello che stupisce sono i valori minimi registrati questa mattina delle temperature tedesche, assolutamente non in linea con l’inizio della Primavera, ma assomiglianti a quelle delle peggiori ondate di freddo invernali.

Gran parte delle stazioni hanno infatti registrato temperature minime sotto lo zero a due cifre: punte di -18,4°C sono stati raggiunti a Quickborn ed a Gardelegen, e di -16,2°C ad Hohn.
Si tratta di valori che si avvicinano alle possenti ondate di freddo dei primi di Marzo del 2005, del 1986, e del 1963.

Sulla cima dello Zugspitze, al momento, la temperatura minima raggiunta è stata di -23,5°C, valore che resta lontano dal record storico secolare del 05 Marzo 1971, quando scese fino a -31,0°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
irruzione-artica-secondo-step:-neve-fino-in-pianura-in-piemonte

Irruzione artica secondo step: neve fino in pianura in Piemonte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
freddo-in-arrivo-imminente,-temperature-crolleranno-in-picchiata:-ecco-dove

FREDDO in arrivo imminente, temperature crolleranno in picchiata: ecco dove

2 Dicembre 2019
dal-super-caldo-ai-temporali?-le-ultimissime-sul-meteo-fino-a-ferragosto

Dal super caldo ai temporali? Le ultimissime sul meteo fino a Ferragosto

4 Agosto 2015
meteo-torino:-peggioramento-alle-porte.-primi-temporali-da-giovedi

Meteo TORINO: peggioramento alle porte. Primi TEMPORALI da giovedì

4 Settembre 2018
freddo,-neve-e-grandinate-in-spagna

Freddo, neve e grandinate in Spagna

19 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.