• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un proseguo del mese “mediamente” stabile

di Ivan Gaddari
14 Ott 2005 - 16:51
in Senza categoria
A A
un-proseguo-del-mese-“mediamente”-stabile
Share on FacebookShare on Twitter

Le correnti occidentali saranno la componente essenziale del prossimo periodo.
L’evoluzione generale

Da ieri poniamo l’accento su uno stravolgimento barico che porterà a breve alla manifestazione di un tipo di circolazione totalmente differente da quanto finora avvenuto. Il ritiro delle due principali figure di alta pressione (alta delle Azzorre e anticiclone Russo-Scandinavo) verso lidi più appropriati al periodo faciliterà l’avvento di correnti umide direttamente dal vicino Oceano Atlantico. Masse d’aria attivate dalle varie depressioni posizionate tra Islanda, Gran Bretagna e Circolo Polare Artico.

Il tempo previsto sull’Europa e sull’Italia

Discernere sulle possibili conseguenze in termini meteorologici potrebbe mostrarsi allo stesso tempo semplice quanto azzardato. Crediamo peraltro che lo scenario delineato appena ieri e che ora andremo a ritoccare possa avere alta probabilità di successo. Se non altro per il forte indebolimento delle suddette figure di alta pressione, costrette ad un periodo di tregua dopo aver interpretato per lunghi tratti ruolo da protagoniste.

È facile pertanto supporre che il prossimo periodo (identificabile perlomeno in 10/15 giorni) possa garantire condizioni climatiche moderatamente stabili, con temperature che localmente potrebbero riportarsi su valori al di sopra delle medie previste per il periodo. Il tutto, lo ripetiamo, frutto delle correnti miti oceaniche in movimento da Ovest verso Est.

In un simile contesto è anche normale attendersi fasi ciclicamente perturbate dirette sull’Europa settentrionale (dove dovrebbero tornare le piogge e le nevicate a latitudini elevate) e su quella Centrale, con interessamento dei Paesi Alpini oltre confine. Ma si può ipotizzare un interessamento più o meno diretto della nostra Penisola, specialmente delle regioni Centro settentrionali. Sappiamo infatti che le correnti occidentali vengono supportate da ondulazioni più o meno dolci, con relative deboli componenti cicloniche.

Ecco allora che nelle suddette zone si potranno osservare passaggi nuvolosi anche consistenti, con associate talvolta deboli piogge. Il contesto sarà sempre quello della mitezza termica con elevati tassi d’umidità dell’aria. Elementi che contribuiranno sensibilmente alla comparsa delle prime vere nebbie di stagione sulle Pianure del Nord e nelle valli interne del Centro Sud.

In conclusione

Leggendo quanto appena scritto pare di rivivere configurazioni autunnali tipiche degli anni ’90, allorquando era più frequente osservare scorci d’ottobre segnati da condizioni meteorologiche votate alla stabilità. Ma ricordiamo ancora una volta come tutto ciò rappresenti la norma riscontrabile nel periodo in essere. È infatti più facile assaporare il sapore del vero autunno con l’inizio del mese di novembre. Tradizione che sembra voler rispettare le consegne.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
una-bella-domenica,-ma-da-lunedi-giungeranno-nuove-nubi

Una bella domenica, ma da lunedì giungeranno nuove nubi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-neve-nel-deserto-arabo.-straordinarie-foto-e-video

La neve nel deserto arabo. Straordinarie foto e video

17 Dicembre 2013
meteo-venezia:-altra-pioggia-martedi,-poi-breve-tregua

Meteo VENEZIA: altra PIOGGIA martedì, poi breve tregua

3 Marzo 2020
meteo:-la-prossima-settimana-tra-sole-e-temporali
News Meteo

Meteo: la prossima settimana tra sole e temporali

31 Maggio 2024
splendida-giornata-di-sole,-gran-caldo-relegato-al-sud

Splendida giornata di sole, gran caldo relegato al sud

21 Giugno 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.