• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un po’ instabile, ma occhi puntati alla perturbazione in avvicinamento

di Mauro Meloni
24 Apr 2015 - 20:59
in Senza categoria
A A
un-po’-instabile,-ma-occhi-puntati-alla-perturbazione-in-avvicinamento
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

RITORNA IN SCENA L’ATLANTICO – Il declino anticiclonico, a cui già abbiamo fatto cenno nei giorni passati, sta diventando sempre più evidente anche in Europa, a partire dai settori occidentali. Un fronte perturbato più organizzato, legato ad una saccatura nord-atlantica, ha infatti raggiunto le aree più occidentali dell’Europa. I sistemi frontali non sono quindi più costretti a viaggiare ad alte latitudini e si sta ormai aprendo una nuova fase, che andrà a caratterizzare questo scorcio finale d’aprile. Il flusso perturbato oceanico torna quindi protagonista e lo farà in grande stile: nel week-end avremo un assaggio di cambiamento anche sull’Italia a partire dalle regioni settentrionali, ma sarà all’inizio della prossima settimana che entrerà in azione una perturbazione più intensa a generare una fase di maltempo ben più intensa e diffusa.

INSTABILE SUL CENTRO-SUD ITALIA – L’indebolimento dell’alta pressione sul Mediterraneo ha favorito ulteriori disturbi su parte dell’Italia. La presenza di una debole goccia fredda, posizionata tra Adriatico Meridionale e Balcani, ha infatti favorito instabilità atmosferica, con qualche fenomeno a prevalente carattere temporalesco. In mattinata acquazzoni si erano già avuto in Sicilia, specie sul catanese. A seguire, i temporali più intensi hanno lambito il sud della Calabria per poi localizzarsi sullo Ionio. Nelle ore pomeridiane non sono mancate formazione di nubi cumuliformi imponenti anche lungo la dorsale meridionale appenninica ed i settori interni delle regioni centrali adriatiche, con sporadici rovesci ed acquazzoni in atto fino a sera. Temperature ancora miti, con punte diffuse fino a 25 gradi in Sardegna.

 Serata temporalesca in Abruzzo: panoramica da Montesilvano Colli. Fonte webcam www.torrevecchiameteo.it/

25 APRILE, DISTURBI IN ARRIVO AL NORD – La perturbazione atlantica ora sull’Ovest Europa si propagherà verso est-nord/est, andando così a coinvolgere anche le aree alpine e localmente i settori pedemontani di pianura con piovaschi e rovesci. Meteo più asciutto e soleggiato al Centro-Sud, dove si attenuerà l’instabilità e sarà pertanto una giornata ideale e dal sapore pienamente primaverile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-feroce-nel-sahel,-primi-30-gradi-in-siberia,-prima-neve-in-nuova-zelanda

Caldo feroce nel Sahel, primi 30 gradi in Siberia, prima neve in Nuova Zelanda

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-freddo-dell’11-ottobre:-dati-e-confronti-curiosi

Il freddo dell’11 ottobre: dati e confronti curiosi

11 Ottobre 2016
marzo-2013,-dal-meteo-estremo,-fra-i-piu-rigidi-da-decenni-in-europa

Marzo 2013, dal meteo estremo, fra i più rigidi da decenni in Europa

20 Marzo 2018
meteo-roma:-weekend-con-molte-nubi,-ma-temperature-ben-oltre-la-norma

Meteo ROMA: weekend con molte nubi, ma temperature ben oltre la norma

1 Febbraio 2020
neve-in-pianura-al-nord-a-fine-novembre:-l’evento-del-2008

Neve in pianura al Nord a fine novembre: l’evento del 2008

25 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.