• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 20 Agosto 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un po’ di temporali al Sud, mentre altrove riecco la bella estate

di Mauro Meloni
06 Ago 2014 - 19:24
in Senza categoria
A A
un-po’-di-temporali-al-sud,-mentre-altrove-riecco-la-bella-estate
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

FLUSSO INSTABILE VERSO I BALCANI – La veduta d’insieme dell’Europa ci mostra un flusso atlantico in gran forma, con una vasta depressione a sud dell’Islanda che veicola diversi impulsi perturbati dal Regno Unito in direzione del Centro Europa ed i Balcani, dove si crea il contrasto fra masse d’aria diverse. Resta però ancora ben salda l’azione di blocco dell’anticiclone nordico, con cuore centrato tra Russia e Finlandia, che impedisce alle perturbazioni oceaniche il normale moto verso est, costringendole ancora a scendere di latitudine. In questo momento, tuttavia, i fronti nuvolosi non vanno a colpire direttamente l’Italia, grazie alla parziale protezione garantita dal bordo più orientale dell’anticiclone delle Azzorre, i cui massimi di pressione restano sempre relegati sul Vicino Atlantico. Sembra poter nuovamente decollare l’estate gradevole ed il prevalente bel tempo, per l’ulteriore rimonta anticiclonica: ci attendono temperature in crescita, ma nessun caldo atroce come quello che aveva imperversato negli ultimi due anni in questo periodo sull’Italia.

TEMPORALI SUL SUD ITALIA -La nostra Penisola è stata solo lambita da un fronte instabile, con effetti maggiori ieri dapprima su parte del Nord e poi lungo le Adriatiche, ma come detto il grosso è andato ad impattare sui Balcani. L’aria fresca richiamata dal vortice balcanico ha tuttavia stimolato l’instabilità diurna solamente su parte del Sud, mentre al Centro-Nord hanno prevalso ampie schiarite e gli addensamenti nuvolosi ad evoluzione diurna sono riusciti solo localmente a dare luogo a qualche sporadico temporale. Ben più diffusi i temporali su parte del Sud nel primo pomeriggio, enfatizzati dal riscaldamento diurno: come correttamente previsto dal nostro speciale modello sul rischio temporalesco, gli acquazzoni più consistenti hanno investito il Salento, parte della Lucania, entroterra campano, Alta Calabria e con sconfinamenti fin sulle aree costiere sia del versante jonico che di quello tirrenico. Le temperature non hanno subito particolari variazioni, con punte più elevate al Sud ed Isole ma un po’ inferiori rispetto a quelle delle 24 ore precedenti.

 Temporali diffusi sul Salento: veduta nel pomeriggio da Gallipoli, con un rovescio che si può ben osservare in mare. Fonte webcam www.meteogallipoli.it/

QUALCHE NUOVO DISTURBO AL NORD – L’anticiclone si espanderà ulteriormente verso est nei prossimi giorni, ma sul Settentrione si potrà far sentire l’azione di nuove infiltrazioni instabili atlantiche. Locali temporali di calore saranno altresì possibili, ma in forma isolata, su alcune aree della dorsale appenninica, in particolare al Sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-in-spinta-da-ovest,-ma-non-mancheranno-i-temporali

Alta Pressione in spinta da ovest, ma non mancheranno i temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
linea-temporalesca-tra-poco-su-roma.-temporali-nelle-venezie

LINEA TEMPORALESCA tra poco su Roma. Temporali nelle Venezie

11 Novembre 2012
meteo-trieste:-caldo-afoso-ed-altri-temporale,-poi-migliora

Meteo TRIESTE: caldo afoso ed altri temporale, poi migliora

6 Luglio 2018
maxi-“haboob”-invade-phoenix:-impressionanti-video-del-muro-di-sabbia

Maxi “Haboob” invade Phoenix: impressionanti video del muro di sabbia

8 Settembre 2014
arrivati-alla-conclusione-dell’autunno,-il-bilancio-propone-una-stagione-dai-due-volti

Arrivati alla conclusione dell’autunno, il bilancio propone una stagione dai due volti

30 Novembre 2004
Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.