• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un po’ di nubi e temporali verso le regioni centrali. Bello al Nord e Sud

di Ivan Gaddari
05 Nov 2015 - 08:20
in Senza categoria
A A
un-po’-di-nubi-e-temporali-verso-le-regioni-centrali.-bello-al-nord-e-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine Sat24, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Tra sole, nubi e scrosci di pioggia: il quadro meteorologico che stiamo affrontando si può tranquillamente annoverare nella comune casistica autunnale. Sprazzi di variabilità coinvolgono varie regioni, su altre dominano sole e un po’ di nebbie. Ciò che accomuna un po’ tutte le città d’Italia è il clima assolutamente mite delle ore diurne: le temperature si mantengono alte, spesso sopra la norma. Fortunatamente abbiamo le forti inversioni termiche notturne che servono a smorzare quella che altrimenti sarebbe già un’anomalia eclatante.

Instabilità da ovest: la perturbazione arrivata dall’Europa occidentale ha dovuto fare i conti con un campo di Alta Pressione ben radicato sulle nostre regioni orientali. La minore vivacità perturbata ha scongiurato precipitazioni preoccupanti – seppur in presenza di qualche intenso temporale sulla Sardegna – ma non mancano occasioni per scrosci di pioggia temporaleschi. Oggi, ad esempio, verranno coinvolte le regioni centrali: Lazio, Umbria, bassa Toscana, interne abruzzesi, Molise (la giornata s’è aperta con pioggia su Campobasso), interne marchigiane, alta Campania e Sicilia.

Confermato il lungo periodo anticiclonico: i suddetti fenomeni chiuderanno questa breve parentesi instabile e cederanno strada ad una lunga fase di stabilità anticiclonica che potrebbe traghettarci a metà novembre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nebbie-e-foschie-sempre-piu-frequenti:-siamo-solo-all’inizio

Nebbie e foschie sempre più frequenti: siamo solo all'inizio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-scalzato-da-una-progressiva-irruzione-fredda

Anticiclone scalzato da una progressiva irruzione fredda

2 Febbraio 2013
eclissi-solare-20-marzo-scatenera-marea-da-record:-ecco-l’evento-del-secolo

Eclissi solare 20 marzo scatenerà marea da record: ecco l’evento del secolo

19 Marzo 2015
maltempo-su-regioni-del-centro-e-nordest.-instabile-nelle-isole

Maltempo su regioni del centro e nordest. Instabile nelle isole

12 Novembre 2012
regressione-di-un-nucleo-freddo-orientale-verso-il-mediterraneo

Regressione di un nucleo freddo orientale verso il Mediterraneo

10 Dicembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.