• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un po’ di calma prima della tempesta: è alle porte il blocco d’aria gelida

di Mauro Meloni
19 Feb 2013 - 19:19
in Senza categoria
A A
un-po’-di-calma-prima-della-tempesta:-e-alle-porte-il-blocco-d’aria-gelida
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Panorama di Trieste sotto un cielo grigio dal pomeriggio: primi sintomi di un cambiamento meteo. Fonte webcam www.radiopuntozero.it

calma prima della tempesta si avvicina bolide gelido 26566 1 2 - Un po' di calma prima della tempesta: è alle porte il blocco d'aria gelida
NUCLEO ARTICO IN MOTO RETROGRADO – Lo scenario meteo sull’Europa continua ad essere governato da un anticiclone, esteso dalle Isole Britanniche al Mediterraneo Centro-Occidentale, che va a separare due circolazioni perturbate di stampo decisamente diverso: la prima la individuiamo tra la Penisola Iberica ed il Marocco ed è collegata ad infiltrazioni d’aria decisamente mite atlantica. Sull’Europa Nord-Orientale ritroviamo invece quello che abbiamo più volte definito come “bolide gelido”, ovvero un nocciolo perturbato colmo d’aria artico-continentale. Il rafforzamento dell’area anticiclonica, con massimi tra Regno Unito e Norvegia, tende a favorire lo scivolamento retrogrado verso ovest di questo nucleo d’aria molto fredda che, come un siluro, taglierà in due l’Europa portando gelo e neve in parte anche sull’Italia.

ARIA FREDDA PREME VERSO LE ALPI – L’avanguardia del fronte d’irruzione del nucleo d’aria artica va guadagnando terreno, estendendosi verso ovest-sud/ovest fino a lambire il Triveneto tanto da far sfondare nubi comunque innocue dalle Alpi Orientali fin verso l’Alto Adriatico: sono i primi sintomi di un vigoroso cambiamento che già mercoledì inizierà a mostrare i suoi effetti con un peggioramento seguito da un progressivo raffreddamento, almeno sul Nord Italia. In quasi tutta la Penisola quest’oggi hanno dominato condizioni soleggiate, a parte alcuni disturbi sulle regioni meridionali e sulle due Isole Maggiori, per effetto di contrasti fra l’aria fredda richiamata dai Balcani e le interferenze d’aria più mite ed umida in scorrimento sul Basso Mediterraneo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-in-pianura-al-nord-giovedi:-sara-colpito-anche-il-triveneto

Neve in pianura al Nord giovedì: sarà colpito anche il Triveneto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia:-grandi-piogge,-vediamo-i-dettagli

Meteo Italia: GRANDI PIOGGE, vediamo i dettagli

4 Settembre 2019
parziale-tregua,-attendendo-il-nuovo-acuto-perturbato.-scirocco,-punte-di-oltre-20-gradi-sulle-isole

Parziale tregua, attendendo il nuovo acuto perturbato. Scirocco, punte di oltre 20 gradi sulle Isole

14 Marzo 2011
novita-meteo-per-prossima-settimana:-maltempo-e-freddo-verso-il-centro-sud

Novità meteo per prossima settimana: maltempo e freddo verso il Centro-Sud

3 Marzo 2017
dopo-natale-perturbato,-freddo,-mite,-neve,-pioggia-o-sole…

Dopo Natale perturbato, freddo, mite, neve, pioggia o sole…

24 Dicembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.