• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un piccolo assaggio d’autunno al Centro Nord, mentre al Sud continua l’estate

di Diego Martin
20 Ago 2007 - 11:26
in Senza categoria
A A
un-piccolo-assaggio-d’autunno-al-centro-nord,-mentre-al-sud-continua-l’estate
Share on FacebookShare on Twitter

Dalle GFS MTG a 500 hPa si può vedere la goccia fredda in azione sull'Europa Centro Occidentale con i valori di minimo di geopotenziale ad Ovest delle Alpi. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
Analisi a livello europeo

Nella giornata di ieri un intenso affondo fresco a 500 hPa è sceso verso la Francia, compresso tra due anticicloni, ad Ovest quello delle Azzorre e ad Est un altro in sede russa. Tra oggi e domani a 500 hPa avremo la fusione tra questi 2 anticicloni tramite un ponte che si formerà passando da Scandinavia ed Inghilterra, di conseguenza l’affondo freddo andrà incontro ad un cut off con la formazione di una goccia fredda con il relativo nucleo di valori minimi di geopotenziale. Fino a giovedì questa ampia goccia fredda influenzerà il tempo di tutta l’Europa Centro Occidentale muovendosi tra Francia, Nord Italia, Svizzera e Germania. Giovedì la parte nord di questa ampia area depressionaria tenderà ad essere riassorbita dal flusso di correnti Occidentali e nei giorni successivi interesserà la Scandinavia, mentre a sud tenderà a isolarsi una circolazione ciclonica sul Marocco che richiamerà in risposta una rimonta anticiclonica Subtropicale sull’Europa Centro Meridionale.

Al suolo tra oggi e mercoledì verrà ricalcata la situazione in quota, con un nucleo depressionario che prenderà sotto il suo dominio gran parte dell’Europa Centrale e parzialmente l’Europa Occidentale, il cui nucleo di pressione minima tenderà a spostarsi tra Francia, Nord Italia e Centro Europa. Da giovedì avremo un rapido aumento della pressione per una rimonte dell’anticiclone atlantico in direzione delle Isole Britanniche, e che andrà a proteggere tutta l’Europa Centro Occidentale con punte di pressione superiori ai 1025 hPa.

Analisi a livello Italiano

Tra oggi e mercoledì l’affondo fresco a 500 hPa oltralpe farà sì che sul Centro Nord Italia si avrà una diminuzione dei geopotenziali con le correnti che sul Centro Italia tenderanno essere Occidentali, mentre sul Nord Italia tenderanno essere Occidentali con una componente Meridionale più o meno accentuata a seconda della posizione del minimo di geopotenziale. Sul Sud Italia la diminuzione dei geopotenziali sarà temporanea poiché già da domani sera essi tenderanno ad aumentare rapidamente con le correnti che tenderanno sempre provenire dai quadranti Occidentali. Le temperature a 850 hPa tenderanno a diminuire portandosi attorno ai +10° sul Nord Italia (valori inferiori sulle Alpi e al Nord Est), tra i +10 e i +15° sul Centro e tra i +15 e i +25° sul Sud con punte superiori ai +25° sulle zone insulari.

Tra giovedì e venerdì l’allontanamento della goccia fredda farà aumentare nuovamente i geopotenziali a 500 hPa anche al Centro Nord Italia con un flusso di correnti che tenderà ad essere occidentale, mentre al Sud si posizioneranno i massimi anticiclonici Subtropicali che faranno provenire le correnti dai quadranti variabili. Le temperature a 850 hPa tenderanno ad aumentare portandosi attorno ai +15° sul Nord Italia, tra i +15 e i +20° sul Centro e tra i +20 e i +25° sul Sud con punte superiori ai +25° sulle zone insulari e sulla Puglia.

Da venerdì avremo una più decisa rimonta anticiclonica Subtropicale con una gobba anticiclonica che dall’Africa punterà il Centro Europa posizionando i suoi massimi in quota proprio sull’Italia e di conseguenza sulla nostra nazione le correnti tenderanno ad indebolirsi e a diventare variabili. Le temperature a 850 hPa tenderanno a portarsi oltre i +20° sul Nord Ovest e al Centro Sud con punte superiori ai +25° sempre all’estremo Sud e punte inferiori attorno ai +15° all’estremo Nord Est.

Conseguente evoluzione

Sul Nord Ovest tra oggi e mercoledì avremo un tempo instabile con rovesci e temporali che colpiranno tutto il territorio a macchia di leopardo. I fenomeni risulteranno più diffusi nella giornata di domani con fenomeni anche molto intensi in particolare sulla Liguria Centro Orientale, sull’asse Genova-Verbania, sulle Prealpi Lombarde e sulla zona Laghi. Le temperature tenderanno a diminuire con le massime che in pianura difficilmente supereranno i +25° e la quota neve durante le precipitazioni potrebbe scendere fin verso i 2500mslm.
Nella giornata di giovedì avremo un lento miglioramento nonostante un’instabilità residua con ampie schiarite alternate ad annuvolamenti associati a qualche rovescio o temporale sparso in particolare sulle zone a Nord del Po. Da venerdì poi tornerà il bel tempo estivo su tutte le zone con le temperature massime che si aumenteranno fino a superare i +33°.

Sul Nord Est tra oggi e mercoledì avremo un tempo instabile con rovesci e temporali che colpiranno tutto il territorio a macchia di leopardo. I fenomeni non dovrebbero risultare particolarmente intensi ad esclusione delle zone emiliano-romagnole al confine con Liguria e Toscana ed oggi sulle zone a Nord del Po. Le temperature tenderanno a diminuire con le massime che in pianura difficilmente supereranno i +25° e la quota neve durante le precipitazioni potrebbe scendere fin verso i 2500mslm.
Da giovedì avremo un rapido miglioramento con il ritorno del bel tempo estivo su tutte le zone e con le temperature massime che potrebbero superare i +30°.

Sul Versante Tirrenico tra oggi e mercoledì avremo un tempo instabile con schiarite alternate ad annuvolamenti associati rovesci e temporali che colpiranno tutto il territorio a macchia di leopardo. I fenomeni risulteranno più diffusi ed intensi nella giornata di domani con fenomeni anche molto intensi sulla Toscana, mentre sulla Campania tra oggi e domani prevarranno le schiarite e probabilmente non avremo fenomeni. Le temperature tenderanno a diminuire con le massime che difficilmente supereranno i +27°. Giovedì e venerdì avremo un miglioramento del tempo sul settore centro Settentrionale, mentre su quello meridionale avremo ancora un’instabilità residua con passaggi nuvolosi in grado di provocare qualche isolato rovescio pomeridiano sparso. Da venerdì il bel tempo estivo tornerà ad interessare tutte le zone con le temperature massime che torneranno a superare i +31°.

Sulla Sardegna oggi avremo ancora un bel tempo estivo. Da domani a venerdì il tempo risulterà instabile con schiarite alternate ad annuvolamenti in grado di provocare rovesci e temporali sparsi. I fenomeni domani risulteranno più probabili sul settore Settentrionale dell’Isola con ampie schiarite invece sul settore Meridionale, mentre mercoledì sarà il contrario. Giovedì e venerdì invece i fenomeni saranno probabili su tutta l’Isola in particolare sui settori interni. Da sabato tornerà il bel tempo estivo interesserà nuovamente tutte le zone con le temperature massime che torneranno a superare i +33°.

Sul Versante Adriatico (esclusa la Puglia), tra oggi e mercoledì avremo un tempo instabile con rovesci e temporali che colpiranno il territorio a macchia di leopardo. I fenomeni risulteranno più diffusi ed intensi tra domani e mercoledì. Le temperature tenderanno a diminuire con le massime che difficilmente supereranno i +28°. Nella giornata di giovedì avremo un miglioramento nonostante un’instabilità residua con ampie schiarite alternate ad annuvolamenti associati a qualche isolato rovescio o temporale sull’Appennino Centrale. Da venerdì poi tornerà il bel tempo estivo su tutte le zone con le temperature massime che si aumenteranno fino a superare i +33°.

Al Sud e sulla Puglia fino a sabato avremo sempre un bel tempo estivo con massime che si posizioneranno attorno ai +35°. Valori più elevati si potrebbero registrare sulla Sicilia Orientale, Calabria Ionica e Puglia.

Nell’aggiornamento di mercoledì vedremo se questa evoluzione meteo sarà confermata; mentre consiglio vivamente l’utilizzo del nowcasting in quanto una piccola modifica della posizione della goccia fredda potrebbe far cambiare completamente le previsioni.

Focus Nord Ovest

Tra oggi e mercoledì fenomeni temporaleschi intensi potrebbero interessare un po’ tutte le zone con nubifragi e grandinate in grado di provocare danni e disagi. I fenomeni risulteranno più probabili sulla Liguria Centro Orientale, sulla zona Laghi, sul Biellese e sulle Prealpi Lombarde.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’estate-sta-finendo?-prime-avvisaglie-temporalesche!

L'estate sta finendo? Prime avvisaglie temporalesche!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-maggio-in-europa,-eccezionali-anomalie:-piogge-estreme

Clima maggio in Europa, eccezionali anomalie: piogge estreme

5 Giugno 2014
dinamicita-primaverile:-dopo-la-goccia-fredda,-intrusione-atlantica

Dinamicità primaverile: dopo la goccia fredda, intrusione atlantica

6 Maggio 2013
gennaio-eccezionalmente-piovoso-e-caldo-sull’italia:-ecco-tutti-i-dati-cnr

Gennaio eccezionalmente piovoso e caldo sull’Italia: ecco tutti i dati CNR

6 Febbraio 2014
l’alta-pressione-arriva-da-ovest,-ma-i-fronti-freddi-non-mollano-ancora-la-presa

L’alta pressione arriva da Ovest, ma i fronti freddi non mollano ancora la presa

5 Maggio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.