• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un passaggio instabile tra domani e mercoledì al Centro Sud, lato Adriatico. Deciso miglioramento giovedì

di Ivan Gaddari
28 Ago 2006 - 12:29
in Senza categoria
A A
un-passaggio-instabile-tra-domani-e-mercoledi-al-centro-sud,-lato-adriatico.-deciso-miglioramento-giovedi
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì 29 agosto 2006.^^^^^Tempo previsto per mercoledì 30 agosto 2006.
L’evoluzione generale: La giornata di martedì vedrà una nuova, vasta depressione portarsi tra l’Europa Centrale ed occidentale, in addossamento al nostro arco alpino. Sulle nostre regioni avremo ancora condizioni di tempo localmente instabile, specie al Centro lato Adriatico ed al Sud. Altrove il cielo sarà irregolarmente nuvoloso e non sono attesi fenomeni. Proseguirà la sostenuta ventilazione Nord occidentale.

Il giro di boa settimanale proporrà invece una situazione barica piuttosto complessa. La suddetta depressione si dividerà, dando origine a due vaste gocce fredde in quota. Una si porterà tra Europa proentale e Balcani, l’altra in prossimità della Gran Bretagna. La prima influenzerà il tempo sui nostri settori orientali apportando instabilità diffusa al Centro ed al Sud, lato Adriatico. Ad Ovest avremo invece un promontorio di alta pressione oceanica che garantirà tempo secco.

Promontorio anticiclonico che gioverdì è atteso in epsansione su tutto il Mediterraneo, fin verso l’Europa Centrale. Avremo così un deciso miglioramento su tutte le regioni, con cessazione dei fenomeni anche al Sud. Tuttavia permarranno correnti mediamente settentrionali, con temperature tutt’altro che calde.

martedì 29 agosto 2006
– Nord: martedì avremo ancora nubi sparse su tutte le regioni, con locali precipitazioni mattutine sui rilievi alpini, specie sui settori esteri. Al pomeriggio sono previste in intensificazione sui rilievi e le zone interne del Nordest, con locali sconfinamenti verso le zone prealpine e, localmente, le pianure. Altrove tempo sostanzialmente secco e fresco. Locali temporali anche sui rilievi appenninici romagnoli.

– Centro e Sardegna: al Centro non sono attesi grossi cambiamenti, col cielo che si presenterà ovunque irregolarmente nuvoloso, con schiarite specie i settori tirrenici e la Sardegna. Al pomeriggio le nubi interesseranno intensamente ancora i rilievi e le zone interne del medio Adriatico, laddove, già dalla tarda mattina, vi potranno essere fenomeni temporaleschi, in intensificazione al pomeriggio su Abruzzo, Marche, Umbria e Lazio orientale. Altrove tempo secco.

– Sud e Sicilia: anche al Sud avremo cielo irregolarmente nuvoloso durante l’intera giornata, con precipitazioni sparse a carattere perlopiù temporalesco sui rilievi della Campania già dalla tarda mattina. Al pomeriggio i fenomeni si diffonderanno anche a Molise, Basilicata e Nord della Calabria, localmente moderati. Altrove non sono invece previste precipitazioni.

Temperatura: non sono attese ulteriori variazioni se non locali aumenti sui settori occidentali della Penisola.
Vento: moderato, prevalentemente da Nordovest.

mercoledì 30 agosto 2006
– Nord: il giro di boa settimanale proporrà condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso sui settori occidentali, mentre avremo ancora degli addensamenti su quelli orientali, laddove, al pomeriggio, vi potranno essere temporali sparsi, tuttavia deboli ed in fase di attenuazione. Migliora decisamente in tarda serata. Al Nordovest tempo secco per l’intera giornata.

– Centro e Sardegna: cielo irregolarmente nuvoloso anche al Centro, specie su Sardegna e settori tirrenici, dove si avranno anche ampie schiarite. Nubi, intense, invece su medio Adriatico, dove, tra la tarda mattina ed il pomeriggio, sono attese precipitazioni diffuse a carattere di rovescio temporalesco. Colpite un pò tutte le regioni, ad eccezione della Toscana e Sardegna. Fenomeni localmente moderati, in attenuazione ovunque durante la notte.

– Sud e Sicilia: nubi intense anche al Sud, specie al pomeriggio, dopo l’irregolarmente nuvoloso del mattino. Si potranno avere quindi temporali diffusi, localmente moderati, su tutte le regioni, specie in appennino. Tuttavia i fenomeni potranno interessare anche le coste, ad eccezione della Sicilia Centro occidentale laddove non sonoattesi fenomeni.

Temperatura: in calo sui settori orientali, specie al Nordest e medio Adriatico.
Vento: debole o moderato prevalentemente dai quadranti Nord occidentali.

giovedì 31 agosto 2006
– Nord: generale miglioramento con attenuazione della copertura nuvolosa su tutte le regioni. Al pomeriggio avremo cielo poco nuvoloso ovunque, salvo i soliti locali addensamenti su rilievi alpini e prealpini. Non sono attese nuove precipitazioni.

– Centro e Sardegna: migliora decisamente anche al Centro, con ampie schiarite che da Ovest interesseranno progressivamente tutte le regioni. Al pomeriggio-sera avremo cielo sereno e non sono attese precipitazioni. Locali addensamenti in Appennino, ma il tempo resterà secco ovunque.

– Sud e Sicilia: stesso copione al Sud, dove avremo un generale miglioramento con dissolvimento della copertura nuvolosa. Sereno alla sera, quando non sono attese precipitazioni. Locali deboli piovaschi mattutini potranno interessare ancora la Sicilia orientale e la Calabria ionica, in attenuazione, come detto, durante la giornata.

Temperatura: in lieve calo anche sui settori occidentali dello stivale. Altrove stazionarie.
Vento: debole o moderato prevalentemente dai quadranti Settentrionali. Da Nordest su medio e alto Adriatico.

un passaggio instabile tra domani e mercoledi al centro sud lato adriatico deciso miglioramento gio 6706 1 2 - Un passaggio instabile tra domani e mercoledì al Centro Sud, lato Adriatico. Deciso miglioramento giovedì

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
venerdi-e-sabato-tempo-decisamente-stabile-ovunque.-domenica-potrebbe-peggiorare-al-centro-nord

Venerdì e sabato tempo decisamente stabile ovunque. Domenica potrebbe peggiorare al Centro Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
depressione-mediterranea-in-allontanamento,-meteo-piu-stabile-in-italia

Depressione mediterranea in allontanamento, meteo più stabile in Italia

11 Settembre 2019
ecco-come-potrebbe-avvenire-la-svolta-meteo-post-ognissanti

Ecco come potrebbe avvenire la svolta meteo post Ognissanti

27 Ottobre 2016
caldo-estremo-spazzato-via-ovunque-dai-temporali,-strascichi-nel-week-end

Caldo estremo spazzato via ovunque dai temporali, strascichi nel week-end

8 Agosto 2013
meteo-torino:-fresco,-foschia.-pioggia-domenica

Meteo TORINO: fresco, foschia. Pioggia domenica

31 Ottobre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.