• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un mese di Agosto nella norma, stando alle rilevazioni satellitari

di Marco Rossi
20 Set 2005 - 12:59
in Senza categoria
A A
un-mese-di-agosto-nella-norma,-stando-alle-rilevazioni-satellitari
Share on FacebookShare on Twitter

Il grafico del NOAA, sulla base delle analisi della NASA e dell'università dell'Alabama, evidenzia una lieve anomalia positiva termica per il mese di agosto 2005.
Dopo un anno 2004 che ha visto un deciso ridimensionamento del cosiddetto “global warming”, molto evidente con le rilevazioni terrestri della temperatura, ma molto meno dai rilievi termici satellitari, il 2005 si presenta moderatamente caldo anche a livello di misure via satellite.

Niente di eclatante, tuttavia il conto dei primi 8 mesi di quest’anno vede un’anomalia positiva a livello globale di +0,161°C, mentre lo scorso anno il computo del periodo Gennaio – Agosto vedeva un’anomalia termica complessiva di +0,077°C.

Quest’anno, dunque, siamo in “vantaggio” di circa 1 decimo di grado centigrado, rispetto al 2004.

La differenza la si nota soprattutto nel periodo estivo: quest’anno solo Agosto è stato praticamente nella norma, con un’anomalia di +0,07°C, mentre l’Estate 2005 è stata sopra la norma di +0,136°C.

L’Estate 2004 invece fu fresca, a livello mondiale, con un’anomalia di -0,085°C.

Appare ancora netta, nel mese di Agosto 2005, la differenza tra i due emisferi: quello Nord, industrializzato e popolato, ha presentato un’anomalia termica di +0,18°C, mentre l’emisfero australe registra un’anomalia termica negativa di -0,04°C.

Questo a dimostrazione di come l’attuale riscaldamento globale sia molto influenzato da fattori antropogenici, quali la presenza di grosse città, centri industriali, ecc, mentre l’emisfero meridionale, meno esposto all’influenza umana, presenta sintomi di aumento termico molto ridotti.

Ancora più forte la differenza tra le due aree polari: il Polo Nord, infatti, ha presentato, in Agosto, una notevole anomalia termica di +0,35°C, mentre quello Sud è stato più freddo della norma di -0,15°C.

Questo aumenta i timori riguardanti uno scioglimento troppo rapido dei ghiacci polari, con conseguenze negative ad ampia scala sulla circolazione oceanica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-polo-sud-esce-dal-buio

Il Polo Sud esce dal buio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
si-raffredda-l’alta-atmosfera:-imputate-le-variazioni-dell’attivita-solare

Si raffredda l’alta atmosfera: imputate le variazioni dell’attività solare

29 Dicembre 2009
bel-tempo-duraturo-e-fara-anche-un-po’-di-caldo

Bel tempo duraturo e farà anche un po’ di caldo

16 Marzo 2014
meteo-estremo-di-stampo-invernale:-grandi-piogge-e-nevicate-in-settimana

Meteo estremo di stampo invernale: grandi piogge e nevicate in settimana

19 Marzo 2018
in-discesa-ulteriore-le-temperature-sul-canada-orientale

In discesa ulteriore le temperature sul Canada Orientale

15 Gennaio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.