• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un lunedì freddo in Grecia, molto caldo in parte della Turchia

di Giovanni Staiano
21 Dic 2005 - 09:28
in Senza categoria
A A
un-lunedi-freddo-in-grecia,-molto-caldo-in-parte-della-turchia
Share on FacebookShare on Twitter

un lunedi freddo in grecia molto caldo in parte della turchia 4819 1 1 - Un lunedì freddo in Grecia, molto caldo in parte della Turchia
A Giresun, in Turchia (sul Mar Nero), 20°C la minima di lunedì 19 dicembre. Alta, 16°C, anche la minima di Trabzon, entrambe sotto l’effetto di venti tiepidi meridionali, ulteriormente riscaldati per effetto favonico. Sulla costa mediterranea, infatti, “solo” 12°C la minima ad Antalya e Finike. La risposta calda sull’Egeo orientale si contrappone alla discesa fredda sui Balcani, Grecia compresa. Nel paese ellenico, queste alcune minime significative: Kastoria (m 600) -6°C, Salonicco e Larissa 0°C, Kalamata (nel sud del Peloponneso) 3°C.

Gran caldo lunedì 19 dicembre in Senegal , vicino ai 40°C nell’interno e, fatto raro, molto caldo anche sulla costa. 39°C di massima a Kaolack e Diourbel, 38°C a Saint Lous, Matam e Dakar. Si è avuto un fenomeno simile ai disastrosi venti di Santa Ana in California (cosi secchi che sempre vengono accompagnati da incendi disastrosi), quando i venti del deserto si orientano soffiando con decisione verso la costa.

Un gran caldo ha “arrostito” la parte sudorientale dello stato australiano dell’Australia Occidentale lo scorso lunedì. A Eyre Madura, per esempio, sono stati sfiorati i 48°C a metà pomeriggio, mentre la media delle massime della seconda decade di dicembre è 24°C. Molto alta la temperatura massima anche a Rawlinna Balgair, dove i 46°C registrati sono 14°C più della media del periodo.

Freddo in Laos e nel nord della Thailandia. In quest’ultima, 10°-12°C le minime nel nord-nordest (10°C a Chiang Rai, 11°C a Sakhon Nakhon, 12°C a Nan). In Laos minima 12°C a Vientiane, Già a 1000 metri, nel Plaine des Jarres, sempre in Laos, solo 1°C. 11°C la minima anche ad Hanoi, nel nord del Vietnam (media delle minime di dicembre 16°C).

Lunedì, il ciclone tropicale 07B si trovava al largo dell’India sudorientale, sulle acque del Golfo del Bengala sudoccidentale. Il ciclone era accompagnato da venti sostenuti intorno alle 50 miglia orarie, che spiravano intorno a un centro posizionato 190 miglia a est-sudest di Chennai (Madras). La tempesta, in movimento verso nord-nordovest a sole 2 miglia orarie, era prevista in movimento verso nord e in indebolimento nelle successive 36-48 ore, continuando a rimanere, con l’occhio, in mare aperto, ma avvicinandosi leggermente alla costa, con i suoi intensi rovesci e le forti raffiche di vento. 24 ore dopo la previsione era sostanzialmente confermata, con 07B leggermente indebolita e diretta verso nord, con la prospettiva di interessare marginalmente la costa poco a nord di Vishakhapatnam non prima delle prime ore (ora GMT) di giovedì 22.

Una “tropical storm” si trovava lunedì al largo dell’Indocina. Centrata 285 miglia a est-sudest di Ho Chi Minh City (già Saigon), nel sud del Vietnam. Con venti sostenuti fino a 45 miglia orarie, la tempesta si muoveva verso ovest-nordovest a 7 miglia orarie. Il ciclone era previsto in movimento verso ovest nei due-tre giorni successivi. Su questa prevista traiettoria, il “cuore” della tempesta avrebbe dovuto attraversare l’estremo sud del Vietnam nelle prime ore di mercoledì. Anche il sud della Cambogia rischiava di essere interessato da intense piogge e forti venti rafficosi. Poco più di 24 ore dopo, però, la tempesta ha perso molta della sua energia, tuttavia è ancora potenzialmente in grado di dare luogo a piogge localmente intense nel sud del Vietnam. Alle 6 GMT di mercoledì 21 essa dovrebbe essere centrata a 8,4°N 106,0°E, appunto non lontana dalla punta meridionale del Vietnam, con status di depressione tropicale (venti sostenuti non superiori a 25 miglia orarie).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’alta-pressione-invecchia-e-porta-nubi,-nebbie-alternate-a-schiarite

L'Alta Pressione invecchia e porta nubi, nebbie alternate a schiarite

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-neve-invade-la-mitteleuropa

La neve invade la Mitteleuropa

23 Novembre 2008
domenica-e-lunedi-sole-e-clima-gradevole.-martedi-peggiora-al-nordest-e-centro-sud

Domenica e lunedì sole e clima gradevole. Martedì peggiora al nordest e Centro Sud

1 Settembre 2007
impulsi-nord-atlantici-in-sprofondamento-a-sud:-attacco-perturbato-a-tenaglia-sull’italia

Impulsi nord-atlantici in sprofondamento a sud: attacco perturbato a tenaglia sull’Italia

3 Dicembre 2009
meteo-firenze:-molte-nubi-fino-a-mercoledi,-poi-ritorno-del-sole

Meteo FIRENZE: molte nubi fino a mercoledì, poi ritorno del SOLE

16 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.