• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un “lago caldo” ad 850 hPa

di Marco Rossi
27 Ott 2006 - 19:47
in Senza categoria
A A
un-“lago-caldo”-ad-850-hpa
Share on FacebookShare on Twitter

un lago caldo ad 850 hpa 7232 1 1 - Un "lago caldo" ad 850 hPa
Fa decisamente più caldo del normale, alla quota di media montagna, e la cosa non può non riflettersi sui valori termici misurati al livello del mare.

Tutta colpa di un nucleo anticiclonico africano che, come previsto da giorni, si è addossato sulla nostra Penisola, portando il geopotenziale ad 850 hPa su valori superiori ai 1600 metri (1600 metri a Bologna, 1608 metri a Roma), con isoterme caldissime di +17-18°C.

Si possono paragonare i valori termici normali per la fine di Ottobre (calcolati su media trentennale), e quelli che invece abbiamo registrato alle ore 12 di oggi, 27 ottobre 2006:

Milano: +16,2° C (media: +5,9°C)
Udine: +15,6°C (media: +5,5°C)
Roma: +16,4°C (media: +7,7°C)
Brindisi: +15,0°C (media: +8,0°C)
Trapani: +16,2°C (media: +8,9°C)
Cagliari: +17,6°C (media: +8,6°C)
Ajaccio: +17,2°C (media: +7,5°C)

Da notare come il massimo caldo si abbia in Sardegna, ma lo scarto massimo dalla norma, con +10°C, lo si raggiunga sul Nord Italia.

Nel resto della Penisola non si scherza, comunque, con scarti termici tra gli 8 ed i 9°C superiori al normale.

Logica conseguenza, come si è detto, la presenza di temperature massime molto elevate, per il periodo, sul nostro territorio: i +29°C di Guidonia sono circa 9°C oltre la norma della 3° decade del mese, così come lo sono i +27°C di Firenze, mentre Milano, con +23°C, è circa 8°C oltre il normale.

Alghero, con +31°C, è circa dieci gradi più caldo della norma.

Ancora una volta si conferma la tendenza ad avere scarti termici al livello del mare pressoché equivalenti a quelli presenti ad 850 hPa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
infranti-alcuni-record-storici-di-caldo-in-germania.

Infranti alcuni record storici di caldo in Germania.

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-che-cambia-ancora:-prime-piogge,-poi-peggiora-con-piu-foga

Meteo che cambia ancora: prime piogge, poi peggiora con più foga

4 Dicembre 2016
anticiclone-euro-atlantico-costretto-a-subire-l’iniziativa-del-vortice-polare:-bel-tempo-non-duraturo

Anticiclone euro-atlantico costretto a subire l’iniziativa del Vortice Polare: bel tempo non duraturo

21 Maggio 2010
adriatic-effect-snow,-di-che-si-tratta?-quando-si-verifica,-neve-super

Adriatic Effect Snow, di che si tratta? Quando si verifica, neve super

7 Dicembre 2017
meteo-australia:-tempesta-su-sydney,-gravi-danni

Meteo Australia: tempesta su Sydney, gravi danni

28 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.