• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un Inverno 2008-09 più freddo della norma?

di Marco Rossi
06 Ago 2008 - 09:33
in Senza categoria
A A
un-inverno-2008-09-piu-freddo-della-norma?
Share on FacebookShare on Twitter

www.cpc.ncep,noaa.gov: Le anomalie termiche europee previste per il prossimo inverno.
Il modello matematico CFS è, al momento, all’avanguardia nelle previsioni a lunghissima gittata, rispetto anche agli altri modelli stagionali, quali sono il NSIPP della NASA, oppure il britannico Meteoffice.

Prevedere il tempo su scala stagionale non è cosa semplice: generalmente si prendono come base le presunte variazioni delle temperature oceaniche globali, supponendo che siano la causa principale degli andamenti stagionali sulle singole regioni del Mondo.

Le temperature oceaniche infatti variano con grande lentezza rispetto agli spostamenti delle masse d’aria calde o fredde terrestri, ed influenzano le posizioni delle alte pressioni dislocate sulla superficie terrestre.

Tuttavia, anche i modelli di circolazione oceanica faticano a prevederne gli andamenti, tanto che spesso, nei run del modello, si utilizzano ensemble di decine di run simulati con condizioni lievemente differenti tra di loro.

Oppure si confrontano i run del modello, prevedendo le variazioni termiche oceaniche, con la previsione che si avrebbe se persistessero le attuali anomalie oceaniche senza alcuna variazione nel tempo.

L’ultimo run CFS, comunque, ci permette di osservare quelle che sarebbe il presunto andamento della prossima stagione invernale in campo europeo.

Un andamento piuttosto differente da quello degli ultimi due inverni, con il freddo a fare da padrone su tutto il settore continentale europeo, mentre un inverno nella norma apparirebbe solo su limitati settori occidentali, come la Francia e le Isole Britanniche.

Anche il bacino centrale del Mediterraneo sarebbe esposto alle irruzioni fredde da est, ma il rovescio della medaglia consisterebbe in un clima molto secco, per la nostra Penisola, un regime siccitoso che inizierebbe lentamente in Novembre, per poi prolungarsi almeno fino a Gennaio.

Un tipo di circolazione, dunque, più meridiana, in netto contrasto con la circolazione occidentale prevalente che era in atto negli ultimi due inverni.

Questo anche grazie alle variazioni consistenti delle temperature oceaniche: la fase di Nino debole in atto, raggiungerebbe il suo massimo proprio tra Agosto e Settembre, per poi decadere rapidamente già nel mese di Ottobre, lasciando spazio a temperature debolmente negative nel comparto equatoriale dell’Oceano Pacifico.

Nello stesso tempo, si assisterebbe anche ad un decadimento delle temperature superficiali dell’Atlantico Settentrionale, passando finalmente ad una fase di AMO negativa, invertendo così la tendenza delle ultime due stagioni invernali.

Da notare anche che il gran freddo presente nei prossimi mesi nel comparto siberiano, non annullerebbe il freddo previsto intenso anche sul comparto Canadese, mentre sugli Stati Uniti la situazione termica invernale è ancora da precisare, anche se si potrebbe verificare un’insolita combinazione di inverno statunitense mite e canadese rigido.

Da notare infine che, la prima parte della stagione invernale, da Novembre a Gennaio, dovrebbe essere più rigida di quella successiva, con un finale dell’inverno abbastanza mite, in campo europeo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-al-dominio-mediterraneo,-pur-con-qualche-disturbo-diurno

Anticiclone al dominio Mediterraneo, pur con qualche disturbo diurno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’estate-decolla?-giugno-non-sembra-di-questa-opinione-ma…

L’estate decolla? Giugno non sembra di questa opinione ma…

4 Giugno 2007
week-end-di-rovesci-sparsi-al-centro-nord,-sostanziale-stabilita-al-sud

Week end di rovesci sparsi al centro nord, sostanziale stabilità al sud

19 Maggio 2008
la-ritornante-spinge-i-rovesci-sul-nordest.-vivace-instabilita-al-centro-sud

La ritornante spinge i rovesci sul Nordest. Vivace instabilità al Centro Sud

3 Settembre 2014
13-ottobre:-forti-temporali-frontali-in-toscana,-disagi-e-allagamenti-nel-pisano

13 ottobre: forti temporali frontali in Toscana, disagi e allagamenti nel pisano

14 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.