• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un inizio settimana dal sapore tipicamente invernale

di Ivan Gaddari
15 Mar 2007 - 11:31
in Senza categoria
A A
un-inizio-settimana-dal-sapore-tipicamente-invernale
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per lunedì 19 marzo 2007.^^^^^Tempo previsto per martedì 20 marzo 2007.
L’evoluzione generale: L’inizio settimana porterà un deciso cambio circolatorio. L’alta delle Azzorre migrerà verso Nord, mentre un profondo ed ampio nucleo di aria fredda Artico-Marittima si getterà verso Sud scavando un’ondulazione ciclonica su Europa Centro Settentrionale. In Italia un primo peggioramento specie al Centro Sud, con ingresso dell’aria fredda dalla Valle del Rodano. Il calo termic porterà la neve a quote collinari al Nord, 800-100 m al Centro, oltre i 1600 al Sud.

La giornata di martedì porterà il nucleo freddo polare in deciso ingresso sul bacino del Mediterraneo. Avremo pertanto un ulteriore peggioramento del tempo su tutte le nostre regioni, complice l’ingresso di aria fredda dai quadranti Settentrionali con la formazione di un minimo di pressione il cui posizionamento risulta ancora piuttosto incerto. Le temperature caleranno ancora e la neve farà visita anche alle quote collinari del Centro Nord, medie al Sud.

Aria fredda che scaverà un’ampia ferita barica sul bacino del Mediterraneo e sull’Europa Centro orientale, così che il tempo si materrà instabile su gran parte delle nostre regioni. Pochi i fenomeni al Nord, ancora nevicate a quote collinari sulle Centrali, leggermente più in alto al Sud.

lunedì 19 marzo 2007
– Nord: al mattino condizioni di tempo moderatamente instabile sui settori Nord orientali, con fenomeni a carattere sparso in parziale intensificazione al pomeriggio. Neve sui rilievi alpini attorno ai 1000 m di quota, in calo durante la tarda sera. Sui settori occidentali nubi irregolari ed assenza di fenomeni significativi.

– Centro e Sardegna: al Centro già dal primo mattino condizioni di tempo instabile con possibili precipitazioni a carattere sparso un po’ su tutte le regioni, in particolare su Toscana e l’Umbria. Neve sui rilievi appenninici oltre i 1400 m di quota, in lieve calo durante la tarda sera.

– Sud e Sicilia: anche al Sud il tempo si rivelerà instabile specie al pomeriggio, allorquando saranno probabili fenomeni a carattere sparso in particolare su Campania, Basilicata, Molise e Calabria. Altrove soltanto deboli piovaschi. Neve in Appennino oltre i 1600-1700 m.

Temperatura: in sensibile calo al Centro Nord, contenuto al Sud.
Vento: moderato prevalentemente da Sudovest, tendente a ruotare da Nordovest su alto Tirreno.

martedì 20 marzo 2007
– Nord: avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, nuvoloso al mattino su Veneto e Friuli, laddove saranno possibili deboli fenomeni, nevosi a quote collinari. Altrove non sono attesi fenomeni significativi se non deboli nevicate lungo l’arco alpino anche a quote decisamente basse.

– Centro e Sardegna: un deciso peggioramento andrà ad interessare le regioni Centrali, specie Umbria, nord delle Marche, Sardegna, Lazio ed Abruzzo. Il calo termico ulteriore porterà la neve localmente al di sotto degli 800. In medio Adriatico fin verso la bassa collina. In Toscana soltanto deboli fenomeni.

– Sud e Sicilia: precipitazioni che giungeranno anche sulle regioni Meridionali in tarda mattinata, dalla Sicilia in estensione alle rimanenti al tardo pomeriggio. Localmente attesi forti rovesci. Neve oltre i 1000-1200 m di quota.

Temperatura: in sensibile calo su tutte le regioni.
Vento: moderato o forte prevalentemente da Nord-Nordovest.

mercoledì 21 marzo 2007
– Nord: cielo poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo addensamenti lungo l’arco alpino laddove saranno probabili deboli nevicate anche a quote decisamente basse. Altrove non sono attese precipitazioni.

– Centro e Sardegna: al Centro ancora condizioni di tempo fortemente instabile su tutte le regioni, con precipitazioni diffuse che si intensificheranno nel corso del pomeriggio. Possibili nevicate già dai 700 m di quota.

– Sud e Sicilia: anche al Sud il tempo sarà instabile per tutta la giornata, localmente perturbato, con precipitazioni a carattere diffuso localmente sotto forma di rovescio. Neve attorno ai 1000 m di quota.

Temperatura: non sono previste sostanziali variazioni.
Vento: moderato o forte da Nordovest su Tirreno occidentale, debole di direzione variabile sui restanti bacini.

un inizio settimana dal sapore tipicamente invernale 8418 1 2 - Un inizio settimana dal sapore tipicamente invernale

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’inverno…a-primavera

L'inverno...a primavera

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
campagna-di-sensibilizzazione-per-i-nostri-amici

Campagna di sensibilizzazione per i nostri amici

28 Dicembre 2014
inondazioni,-frane-ed-oltre-10-vittime:-lo-stato-di-rio-in-ginocchio

INONDAZIONI, frane ed oltre 10 vittime: lo Stato di Rio in ginocchio

19 Marzo 2013
ice-tsunami!-dal-minnesota-l’incredibile-video-di-uno-tsunami-di-ghiaccio

Ice Tsunami! Dal Minnesota l’incredibile video di uno tsunami di ghiaccio

28 Novembre 2014
cambiamento-piu-incisivo-da-mercoledi:-ecco-dove-e-quanto-piovera

Cambiamento più incisivo da mercoledì: ecco dove e quanto pioverà

24 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.