• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un inizio mese all’insegna dell’instabilità, anche se in via d’attenuazione

di Ivan Gaddari
26 Apr 2006 - 12:34
in Senza categoria
A A
un-inizio-mese-all’insegna-dell’instabilita,-anche-se-in-via-d’attenuazione
Share on FacebookShare on Twitter

1 maggio che porterà ancora temporali nelle zone interne, specie del Centro Sud.^^^^^Parziale miglioramento per martedì, anche se sul Centro Europa è possibile notare la presenza di una goccia fredda in quota.
L’evoluzione generale: Sulla nostra Penisola avremo ancora valori di pressione relativamente bassi, così che l’instabilità pomeridiana porterà nuovi temporali un po’ su tutte le regioni. Intanto la goccia fredda in qutoa presente sul Centro Europa verrà agganciata dal flusso di correnti Nord Atlantiche, mentre l’alta delle Azzorre rimarrà confinata in pieno Oceano.

Il primo giorno del nuovo mese vedrà due possenti figure di alta pressione presenti sull’Europa: l’anticiclone scandinavo e l’azzorriano in pieno Oceano. Tra le due figure verrà ad insinuarsi una profonda ondulazione delle correnti d’aria d’alta quota diretta verso la Penisola Iberica. Sull’Italia avremo ancora instabilità pomeridiana, maggiore al Centro Sud.

Ondulazione che porterà all’isolamento di una nuova goccia fredda in quota tra coste iberiche e marocchine, mentre sulla nostra Penisola le correnti sembrano orientarsi nuovamente dai quadranti meridionali. Avremo un parziale miglioramento, specie al Nord, mentre al Centro Sud permarranno nubi ma meno precipitazioni.

domenica 30 aprile 2006
– Nord: avremo cielo irregolarmente nuvoloso al mattino, mentre al pomeriggio è atteso un aumento delle nubi in prossimità dei rilievi. Non sono previste precipitazioni di rilievo, salvo locali temporali su Alpi e Prealpi orientali.

– Centro e Sardegna: al Centro il tempo si mostrerà in miglioramento su gran parte delle regioni, specie sul medio Tirreno e la Sardegna, tuttavia avremo precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale al pomeriggio. Altrove il cielo si presenterà molto nuvoloso o coperto ed il pomeriggio porterà precipitazioni diffuse anche sottoforma di temporali e violenti rovesci.

– Sud e Sicilia: tempo ancora instabile al Sud, laddove avremo precipitazioni sparse per buona parte della giornata e su gran parte delle regioni. I fenomeni più intensi al pomeriggio, quando sono attesi temporali e rovesci nelle zone interne. Più colpiti massiccio del Pollino, Sila, Gargano e massiccio dell’Etna.

Temperatura: stazionarie al Centro sud, in leggero calo al Nord.
Vento: debole o moderato da Nordovest sul medio e alto Tirreno, di direzione variabile altrove.

lunedì 01 maggio 2006
– Nord: cielo sostanzialmente irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti pomeridiani sui rilievi ma senza che vi siano precipitazioni di rilievo se non qualche locale temporale su alpi e Prealpi.

– Centro e Sardegna: migliora ulteriormente anche sulle regioni del Centro, specie lungo il medio Tirreno, anche se permarranno nubi sparse sulla Sardegna, Lazio e Toscana. Al pomeriggio è atteso un ulteriore aumento della copertura nuvolosa con probabili piogge e temporali, specie nelle zone interne. Colpite un pò tutte le regioni.

– Sud e Sicilia: tempo ancora debolemente instabile al Sud, specie al pomeriggio, in particolare su Sicilia e Calabria tirrenica, con temporali e rovesci che localmente potranno risultare di moderata intensità. Temporali anche altrove, specie su massiccio del Pollino, Gargano, Appennino molisano e campano.

Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni.
Vento: debole di direzione variabile.

martedì 02 maggio 2006
– Nord: cielo poco nuvoloso o irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti pomeridiani sui rilievi ma senza che vi siano precipitazioni di rilievo se non qualche locale temporale su alpi e Prealpi occidentali.

– Centro e Sardegna: migliora progressivamente lungo il medio Tirreno e sulla Sardegna. Al pomeriggio è atteso un aumento della copertura nuvolosa con probabili piogge e temporali, specie nelle zone interne del medio Adriatico.

– Sud e Sicilia: migliora parzialmente anche al sud, ma al pomeriggio avremo ancora temporali sparsi, localmente intensi, nelle zone interne di tutte le regioni, specie su Sicilia, Calabria e Puglia.

Temperatura: in aumento sulle due Isole maggiori.
Vento: in rotazione dai quadranti meridionali.

un inizio mese allinsegna dellinstabilita anche se in via dattenuazione 5829 1 2 - Un inizio mese all'insegna dell'instabilità, anche se in via d'attenuazione

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ricerche-di-determinazione-empirica-dell’aridita-come-“fattore-limitante”

Ricerche di determinazione empirica dell'aridità come "fattore limitante"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perturbazione-si-fa-strada-sul-nord-italia,-piogge-imminenti

PERTURBAZIONE si fa strada sul Nord Italia, piogge imminenti

23 Marzo 2013
venerdi-brutto-su-nordovest,-da-domenica-crescente-azione-atlantica

Venerdì brutto su Nordovest, da domenica crescente azione atlantica

19 Dicembre 2013
meteo-sino-3-agosto-tra-sole-e-temporali,-ma-arriva-caldo-africano

METEO sino 3 Agosto tra SOLE e TEMPORALI, ma arriva CALDO AFRICANO

27 Luglio 2018
14-dicembre-2010:-la-neve-in-grande-stile-invadeva-le-adriatiche

14 Dicembre 2010: la Neve in grande stile invadeva le Adriatiche

14 Dicembre 2011
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.